Mah, mi sembra strano che a Milano sia faticoso e difficile seguire il jazz, ma non conoscendo la tua realtà mi affido a quello che dici tu.
Io sto a Roma :ghigno:
e per fortuna seguire e sentire il jazz non è difficile affatto. Lo si può fare dal piccolo localino, al locale affermato (e a Roma ce n'è qualcuno, anche se un po' in decadenza magari), o nelle grandi strutture tipo Casa del Jazz, Auditorium e compagnia bella.
L'offerta secondo me è ampia, poi sta a te cercarla, ma una volta che la cerchi la trovi anche (internet, trovaroma, quotidiani, newsletter,...)
In più ci sono tutte le rassegne estive, che spaziano dal gratuito al biglietto a pagamento. E tutte con nomi abbastanza di rilievo. E in più se vuoi un concerto jazz lo trovi ogni giorno dalle 21/22 in poi.
Insomma, il problema qua a roma sta forse nella "troppa" offerta che non si può sempre soddisfare perchè le tasche non ce la fanno :muro(((( !!!
Rispondo ora a ogni tuo punto.
quanto è faticoso nella vostra città seguire il Jazz? niente affatto faticoso, tutt'altro
quanti eventi vengono organizzati in un anno? tantissimi (non quantificabili)
E quanti riuscite a seguire? Quando finiscono i soldi...
Per quanti vale davvero la pena? Tutti quelli a cui vado e purtroppo anche quelli a cui non posso andare :muro((((
Quanti jazz club conoscete nella vostra città? ce n'è un bel po', e come già detto Casa del Jazz e Auditorium (più teatri, tram, ville,...)
Esistono ancora o sono una realtà destinata a scomparire anche nella grandi città? ci sono ci sono, anche se non sono più quelli che c'erano un tempo (dai racconti di chi li ha vissuti)
Nella vostra zona si organizzano jam session? Avete la possibilità di parteciparvi (anche come spettatori?) sì, magari queste sono quelle che ti devi andare a spulciare un po' di più per trovarle!
Ciao!