Ciao ragazzi, un'altra domanda per il forum dei soffiatori

praticamente faccio una fatica spasmodica a fare il si basso. Nessun problema, che un po di allenamento non possa risolvere, non fosse altro che ho notato che il tampone non chiude bene il foro, quindi escono certi pernacchioni misti a claxon di nave.

Ora, sarebbe la mia prima" manomissione" di un sassofono, e per un affarino da 100 euro scarsi, non voglio spenderne 400 di revisione, quindi è stato eletto a "cavia sperimentale"

da quel che ho letto, devo scaldare il padellone (la chiave) finche la colla non si ammorbidisce, dopodiche regolo la posizione del tampone, ho detto giusto o ho capito peggio?
sempre parlando di tamponi, sono tutti (tutti) segnati da un anello piuttosto profondo in corrispondenza del foro sul corpo del sax. sarebbero da cambiare, o c'è un metodo meno casinistico?

ultima cosa riguardo i tamponi: la chiave portavoce del sol, mi si chiude molto lentamente, creando una specie di effetto smorzato (non so come definirlo) a passare dal sol alto a quello basso

penso possa essere colpa della molla, voi che siete indubbiamente piu esperti, avete idee?

altra cosa molto meno invasiva: devo sostituire parecchi feltri e sugheri, ormai giunti alla frutta, alcuni non sono piu misurabili, come posso fare per non montare il sughero errato? semplice intuito o c'è una tabella di riferimento per i sugheri e le chiavi? (non credo... ma chiedo)

in ultimo, la domanda che ho letto un po ovunque, ma rifaccio chiedendo nello specifico:le macchiette di ossido. Sono parecchie sul corpo del mio bambino, ho comprato del sidol ma prima di applicarlo chiedo se c'è un metodo errato di applicazione, e uno corretto: io avevo idea di metterne un po su un panno, lavorare una zona circoscritta e pulire con uno straccio pulito. cambiare zona.

lo so, è parecchia roba, ma siate buoni, sono appena arrivato