Risultati da 1 a 15 di 15

Discussione: Bocchino Selmer Soloist: ma quale?

  1. #1

    Bocchino Selmer Soloist: ma quale?

    Oggi ho provato un tenore con un bocchino soloist G e il suono mi è piaciuto molto: corposo e pieno-->bello insomma!
    Ora se dovessi prenderne uno (di Soloist) con quale apertura? Io sull'alto suono con S80 C* e forse G per me era troppo aperto, perciò chiedo a voi quale apertura dovrei adottare.
    Alto Selmer Super Action Serie II (1993)
    Selmer C* - Vandoren Classiche 3

    Tenore Yamaha 62 (???)
    Selmer S80 D e Ottolink STM 6* - Vandoren 3

    Soprano Sequoia Lacquered

  2. #2

    Re: Bocchino Selmer Soloist: ma quale?

    L'apertura è una cosa soggettiva... ognuno di noi ha un'apertura "preferita". Io non mi soffermerei sulle sigle...

    Il Selmer G corrisponde a un Ottolink 6*... considera che se lo prendi più chiuso, forse otterrai lo stesso timbro, ma stai sicuro che avrai meno "ciccia" (meno presenza sui medio-bassi).
    Cioè l'apertura influenza abbastanza il suono del bocchino (a paritÃ* di ancia, durezza e tipo).

    Personalmente non prenderei un Selmer Soloist moderno... prenderei piuttosto un bocchino copia dei Soloist Vintage fatto da Greg Wier. 1) perchè sono bocchini artigianali con una finitura ottima (mentre i Selmer sono finiti in maniera approssimativa), 2) costano anche meno dei Selmer Soloist moderni (nuovi).

    Se vuoi un suono anni '60, potresti pensare a un bocchino Slant Style (sempre di Greg Wier): http://cgi.ebay.it/GW-SLANT-STYLE-7-HR- ... 500wt_1154
    È quasi una copia dei vecchi Ottolink Slant Signature...
    Giu-Zep ha una copia del Soloist fatta da Greg Wier, lui potrÃ* testimoniarti la "bontÃ*" di questi bocchini

  3. #3

    Re: Bocchino Selmer Soloist: ma quale?

    Citazione Originariamente Scritto da Colosax
    forse G per me era troppo aperto
    questo puoi saperlo e dirlo solo tu.... lo hai provato! a livello dinamico come ti sei trovato con il G? se mi dici che facevi estrema fatica allora magarè troppo aperto, se invece no.... :roll:
    Tenore Yamaha YTS 62 - Drake Boney James 8* - Rico Plasticover 3 - Rovner Versa

    Sikania Live Band

  4. #4

    Re: Bocchino Selmer Soloist: ma quale?

    Era un pò difficoltoso effettivamente (richiedeva cioè tanto fiato) però mi è piaciuto molto il suono!
    Direi che un D o E non sarebbe male...
    Niente vecchi Soloist comunque...
    Alto Selmer Super Action Serie II (1993)
    Selmer C* - Vandoren Classiche 3

    Tenore Yamaha 62 (???)
    Selmer S80 D e Ottolink STM 6* - Vandoren 3

    Soprano Sequoia Lacquered

  5. #5

    Re: Bocchino Selmer Soloist: ma quale?

    Devo anche dire che il problema che ho riscontrato con il sol col portavoce (ovvero che non lo prendo e fischia) è sparito co questo bocchino! Chiaro che è la minima esperienza sul tenore, ma non è male eliminare il problema!
    Alto Selmer Super Action Serie II (1993)
    Selmer C* - Vandoren Classiche 3

    Tenore Yamaha 62 (???)
    Selmer S80 D e Ottolink STM 6* - Vandoren 3

    Soprano Sequoia Lacquered

  6. #6

    Re: Bocchino Selmer Soloist: ma quale?

    Se usi correttamente il diaframma, non c'è nessun problema ad usare bocchini aperti, ma proprio nessuno...

    In quel caso la scelta dell'apertura diventa una scelta del suono, una cosa soggettiva, una questione di gusti. Bocchini molto chiusi portano spesso ad acquisire vizi che spesso creano problemi, ovviamente con bocchini aperti succede lo stesso, però spesso i "vizi" diventano più evidenti (con i bocchini aperti).

  7. #7

    Re: Bocchino Selmer Soloist: ma quale?

    Ciao Colosax! Fossi in te proverei a seguire il consiglio di Tzadik: se ti capita prova un soloist vintage, solo per toglierti la curiositÃ*. I becchi di serie odierni vengono spesso rifiniti in maniera un po' approssimativa, in oltre i materiali in molti casi sono peggiori. Poi valuterai!

  8. #8

    Re: Bocchino Selmer Soloist: ma quale?

    Ma vi dirò che sul tenore mi viene naturale non stringere perché ci vuole più aria e quindi il sol col portavoce non stringevo abbastanza e via coi fischi: probabilmente il tenore per me sarebbe un buon allenamento per evitare di stringere sull'alto (cosa che faccio in misura maggiore...)
    Mi orienterei sul D o E che sono medi, o sbaglio?
    Alto Selmer Super Action Serie II (1993)
    Selmer C* - Vandoren Classiche 3

    Tenore Yamaha 62 (???)
    Selmer S80 D e Ottolink STM 6* - Vandoren 3

    Soprano Sequoia Lacquered

  9. #9

    Re: Bocchino Selmer Soloist: ma quale?

    OT: L'aria che riesci a fare entrare nello strumento... è indipendente da quanto mordi.
    Se mordi troppo forse usi un'ancia troppo dura: stringendo riduci l'apertura e ti ci vuole meno aria per far vibrare l'ancia e fai vibrare una porzione di ancia minore della porzione di ancia che fai vibrare quando non stringi con il risultato che il suono si chiude e l'intonazione diventa "non semplice".
    La "potenza" deriva tutta dal diaframma, per evitare i problemi bisogna lavorare per migliorare la respirazione diaframmatica, indipendentemente dal bocchino, dall'apertura, dalle ance...

  10. #10

    Re: Bocchino Selmer Soloist: ma quale?

    Ascolta i suggerimenti di tzadik: lascia perdere le sigle dei becchi e concentrati sul diaframma.
    le aperture selmer soloist D ed E sono aperture piuttosto chiuse per il tenore per cui ritengo, vista la tua lunga esperienza sul contralto(non sei un principiante), di concentrarti su aperture dal 6 al 7* che sono il minimo sindacale per il tenore. tempo fa ho acquistato selmer soloist E e S80 E e dopo poco tempo li ho sostituiti con un G che è tutta un'altra musica...più ciccio più corposo ecc ecc. se ci lavori un un pò sopra vedrai che poi il G (6*-95) ti darÃ* delle belle soddisfazioni :zizizi))

  11. #11

    Re: Bocchino Selmer Soloist: ma quale?

    Molte volte non è questione di apertura, se il becco è fatto bene suona facile anche se è molto molto aperto se è fatto male un C* ti risulterÃ* insuonabile...Provane più di uno, l'ultima volta che ho provato dei becchi su una 15ina(soloist moderni) non ce n'era uno che suonasse bene.Tutti con un suono molto acido e davvero difficile da gestire...un vero disastro!!! :cry: Alla fine ho deciso di far aprire il mio C* Soloist moderno a D dal buon Simone con grande successo.
    • Alto: Yamaha YAS875EX (Uberto)
      Imboccatura: Selmer S90 / 180
      [/*:m:251df5xq]
    • Soprano: R&C R1 Jazz Gold Plated (Ubaldo)
      Imboccatura: Selmer S90 / 190[/*:m:251df5xq]


    www.alfredocerritosax.com

  12. #12

    Re: Bocchino Selmer Soloist: ma quale?

    Scusate se vado un pò OT ma forse non vale la pena di aprire un thread per una info già disponibile:
    ho un Soloist LT per tenore e a parte la forma della camera che è diversa del Soloist normale non riesco a trovare la scritta dell'apertura: B....C...D ... E......lo facevano con una sola apertura standard? o magari si è solo cancellata............

  13. #13

    Re: Bocchino Selmer Soloist: ma quale?

    Cos'e' e' un "Soloist LT"? :shock:
    Segretario Mark VI Society
    Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici

  14. #14

    Re: Bocchino Selmer Soloist: ma quale?

    Il Soloist LT (LT = Larry Teal) dovrebbe essere più simile a un Air Flow più a che un Soloist tradizionale.

    I modelli LT generalmente sono più scuri dei corrispettivi modelli non-LT (per esempio la Selmer produce un S80/S90 LT che ha un restrizione più larga, sempre quadrata... ma più larga).

    Sugli LT non ho mai visto incisa l'apertura (C*, D, E... e così via) comunque dovrebbero essere di C* (o D?), non più aperti...
    Vale la pena farli "aprire"? Dipende da che apertura si vuole raggiungere... potrebbe anche non essere conveniente...

  15. #15

    Re: Bocchino Selmer Soloist: ma quale?

    Grazie Tzadik, volevo capire proprio quello: se la scritta si fosse cancellata o no. Eh si...., suona più D che C* ma siamo lì.......

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Bocchino Selmer Soloist F per sax contralto
    Di Plutarco nel forum Bocchini
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 27th February 2014, 16:11
  2. Inserzione bocchino Selmer Soloist, che ne pensate?
    Di rafforello nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 11
    Ultimo Messaggio: 21st September 2012, 10:42
  3. bocchino soloist selmer per tenore
    Di Saxwilly nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 21
    Ultimo Messaggio: 15th September 2011, 19:50
  4. Selmer SOLOIST vintage quale comprare?
    Di zagor.67 nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 33
    Ultimo Messaggio: 22nd April 2009, 21:36
  5. Bocchino selmer soloist short per Baritono
    Di David Brutti nel forum Baritono
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 3rd December 2007, 09:33

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •