C'è chi lo fa anche su strumenti di valore, leggi Mark VI e simili. Normalmente però si preferisce togliere la laccatura chimicamente, piuttosto che meccanicamente. In molti casi è sufficiente un solvente come l'acetone, peraltro facile da reperire. Se mi mettessi a slaccare meccanicamente uno strumento, la cosa che mi farebbe più paura sarebbero le tone holes: una passata sbagliata di carta vetrata potrebbe significare compromettere la chiusura del cuscinetto.

Complimenti per il risultato! Sarebbe molto interessante avere una registrazione pre e post slaccatura, fatta nelle stesse condizioni.