Risultati da 1 a 7 di 7

Discussione: Esperimento su contralto

  1. #1

    Data Registrazione
    Apr 2010
    Località
    Povegliano (VR)
    Messaggi
    1,210

    Esperimento su contralto

    Avendo un alto di scarsissimo valore mi sono permesso di "vandalizzarlo" un po' per un esperimento nato esteticamente e verificatosi poi utile acusticamente. Essendo il sax completamente rovinato nella laccatura l'ho smontato tutto e "slaccato" meccanicamente. In sostanza ho preso della carta vetrata fine fine e l'ho passato tutto per benino... poi lavato per bene e rimontato. Esteticamente mi piace molto... con questo effetto "fabbro" :lol: ... mi piace vedere i segni del passaggio della grana della carta vetrata. La soddisfazione mia era già alta... poi, quando l'ho registrato per bene e l'ho suonato... la mia soddisfazione è cresciuta ancora di più. Suona meglio di prima... tutto qui... il suono si è un po' "aperto"... è più "squillante"... ha più potenza... Sono molto contento... Adesso ho un sax alto che fa schifetto al 70% e non più al 90% :lol: ... no dai... E' migliorato davvero... esteticamente e sonoramente... :yeah!) ... ovviamente cosa che non farei mai su un sax di valore ovvio!
    T. Grassi Professional 2000-berg larsen-LS
    A M&G Vintage-selmer metal jazz -LS
    S. R&C R1 Jazz argento vintage-Theo Wanne Gaia-LS

    Consigliere CUPOLA R&C

  2. #2

    Re: Esperimento su contralto

    C'è chi lo fa anche su strumenti di valore, leggi Mark VI e simili. Normalmente però si preferisce togliere la laccatura chimicamente, piuttosto che meccanicamente. In molti casi è sufficiente un solvente come l'acetone, peraltro facile da reperire. Se mi mettessi a slaccare meccanicamente uno strumento, la cosa che mi farebbe più paura sarebbero le tone holes: una passata sbagliata di carta vetrata potrebbe significare compromettere la chiusura del cuscinetto.

    Complimenti per il risultato! Sarebbe molto interessante avere una registrazione pre e post slaccatura, fatta nelle stesse condizioni.
    ... Zimo...
    S: Selmer SA80II; Bari MP
    A: Selmer SBA; ARB MP
    A: Selmer MKVII; ARB MP
    A: Keilwerth SX90R; Meyer MP
    T: Selmer SA80II; Guardala Studio MP

  3. #3

    Re: Esperimento su contralto

    Bravo. Hai un coraggio non comune. Ti confesso che non so se ce l'avrei fatta con uno dei miei.
    Giorgio Milani

    Alto SA80 II - OL ebanite 6* e 8*
    Soprano Yamaha YSS 875EX - Vandoren S35
    Clarinetto Selmer S10 - B45 M30 e 5JB

    Non la penso come te ... ma darei la vita per farti dire quello che pensi (Voltaire - almeno credo...)

  4. #4

    Re: Esperimento su contralto

    Ciao siamo curiosi puoi inserire qualche foto del lavoro finito? Sarebbe stato interessante anche un video mentre scartavetravi. Hai dovuto sostituire i tamponi ? Suppongo che con il tempo adesso il metallo si ossidi come gli strumenti slaccati.
    Alto: Selmer SAII 1987 Brancher B21
    Tenore: Selmer SAII 1990 Dukoff D5
    Soprano: Steve Goodson Curved Silver Selmer Metal E
    Clarinetto : Buffet Crampon B45

  5. #5

    Data Registrazione
    Apr 2010
    Località
    Povegliano (VR)
    Messaggi
    1,210

    Re: Esperimento su contralto

    sì... suppongo di sì... anche se sto molto attente a tenerlo ben passato con il panno prima di riporlo... x zimo: ovviamente nello scartevetrare la mia attenzione è andata principalmente alle colonnine e ai tone holes...conscio che fare danni è facilissimo... ;) ... non ho dovuto cambiare nessun cuscinetto... solo una bella registrata in fase di rimontaggio... c'era una chiave che probabilmente avevo un po' storto nel lucidarla con l'argentil... ma una volta individuata con la luce... è tornato tutto come prima... anzi, come già detto: meglio.
    T. Grassi Professional 2000-berg larsen-LS
    A M&G Vintage-selmer metal jazz -LS
    S. R&C R1 Jazz argento vintage-Theo Wanne Gaia-LS

    Consigliere CUPOLA R&C

  6. #6

    Re: Esperimento su contralto

    ciao zaimo ho letto il nome di uno dei tuoi sax in firma, il Keilwerth SX90R, visto che sono orientato verso questo strumento volevo chiederi come ti trovi e se i problemi che dicono abbia questo strumento sono così veri e riscontrabili .... poi ti volevo chiedere se te lo sei fatto arrivare oppure lo hai provato prima e se è possibile presso quale negozio ... ti ringrazio
    ALTO: Yamaha YAS 275E
    bocchino: OTTO LINK SUPER TONE MASTER 7*-&-SELMER S80 C*
    ance: VANDOREN V16 2,5

    L'atmosfera in Sax Forum è UNICA nonostante non ci si conosca di persona e si sia divisi da uno schermo ed una miriade di cavi

  7. #7

    Re: Esperimento su contralto

    Citazione Originariamente Scritto da SKATTEGAT
    ciao zaimo ho letto il nome di uno dei tuoi sax in firma, il Keilwerth SX90R, visto che sono orientato verso questo strumento volevo chiederi come ti trovi e se i problemi che dicono abbia questo strumento sono così veri e riscontrabili .... poi ti volevo chiedere se te lo sei fatto arrivare oppure lo hai provato prima e se è possibile presso quale negozio ... ti ringrazio
    Ti ho risposto in PM...
    ... Zimo...
    S: Selmer SA80II; Bari MP
    A: Selmer SBA; ARB MP
    A: Selmer MKVII; ARB MP
    A: Keilwerth SX90R; Meyer MP
    T: Selmer SA80II; Guardala Studio MP

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Wise One, esperimento
    Di Danyart nel forum I nostri files
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 5th July 2012, 14:11
  2. Terzo esperimento
    Di STE SAX nel forum I nostri files
    Risposte: 15
    Ultimo Messaggio: 12th November 2011, 19:24
  3. secondo esperimento
    Di STE SAX nel forum I nostri files
    Risposte: 14
    Ultimo Messaggio: 2nd November 2011, 23:53
  4. Esperimento
    Di Simone Borgianni nel forum Soprano
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 7th May 2007, 17:44
  5. Esperimento ance
    Di Simone Borgianni nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 28th July 2006, 10:06

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •