Pagina 7 di 10 PrimaPrima ... 56789 ... UltimaUltima
Risultati da 91 a 105 di 148

Discussione: Akai Ewi, cos'è e come funziona?

  1. #91

    Re: Akai Ewi, cos'è e come funziona?

    L'EWI ha già dei suoni interni, anche con la patchaman se ne ottengono altri migliori, ma non sono eccellenti (cercando in rete su youtube si trovano suoni molto più orecchiabili).
    Suonando come MIDI con software, tipo Native Instruments si possono ottenere dei suoni favolosi. Ma secondo voi sarà possibile produrre nuovi suoni da aggiungere a quelli interni, in modo da non dover collegare l'EWI al pc?
    Davide
    Tenore Selmer Balance Action 22XXX, Drake Bergonzi 10*, Drake Pete Christlieb 9, Drake Stan Getz 7*
    Soprano R&C R1 Jazz Solid Copper 120xx, Drake Son Of Slan 10.

  2. #92

    Re: Akai Ewi, cos'è e come funziona?

    Citazione Originariamente Scritto da Beefcake
    Ma secondo voi sarà possibile produrre nuovi suoni da aggiungere a quelli interni, in modo da non dover collegare l'EWI al pc?
    Si... nei limiti della memoria dell'EWI.

    Ho visto usare l'EWI dal vivo da Bob Mintzer e usava i suoni interni (usciva dall'EWI con un cavo jack ed entrava in una DI).

    Brecker usava i suoni di Reason pilotati da Logic 5 (o 6?).
    Inoltre aveva un enviroment che gli permetteva di creare loop, accordi e una miriade di cose: http://tzadik.xoom.it/MichaelBreckerEnvironment.jpg

    Ovviamente con versioni di Logic più recenti riesce a fare tutto via Logic.

  3. #93

    Re: Akai Ewi, cos'è e come funziona?

    Citazione Originariamente Scritto da tzadik
    Si... nei limiti della memoria dell'EWI.
    Non parlerei tanto di limiti di "memoria" (visto che non si tratta di un campionatore) quanto piuttosto di limiti "timbrici" del synth dell'EWI.

    Dal sito dell'Akai si più scaricare un editor per pc e mac che consente di programmare i suoni del synth dell'EWI e di memorizzarli all'interno dello strumento.

    La programmazione deve essere fatta offline, senza possibilità di testare il suono in tempo reale mentre si modificano i parametri. Si deve programmare la patch " a muto"e salvarla. Solo dopo averla salvata si può provare come suona. Un incubo!

    In ogni caso il synth dell'EWI, diciamocelo francamente, è un "m#rd@ totale"! Anche il più sfigato dei synth VST freeware ha prestazioni molto migliori.

    L'EWI è un ottimo controller (anche se io, personalmente, preferisco il WX5) ma se si vogliono suoni sintetici professionali bisogna dimenticarsi il synth interno e procurarsi dei synth VST seri tipo Native Instruments, Gmedia, Rob Papen, Arturia oppure librerie di campioni per Kontakt.
    Tenore Selmer Mark VI
    Alto Cannonball Big Bell Stone Series
    Soprano Yamaha YSS 675
    Wind Control. Yamaha WX5

    My Music Blog: http://jazzsounddevelopment.blogspot.com/
    Sax On The Tube: http://saxonthetube.blogspot.it/

  4. #94

    Re: Akai Ewi, cos'è e come funziona?

    ... infatti Brecker... l'EWI lo usava come controller midi. Nell'environment è mappato tutto. ;)

  5. #95

    Re: Akai Ewi, cos'è e come funziona?

    Vero! E comunque anche prima dell'avvento dei VST professionali, Brecker utilizzava quasi sempre l'EWI per pilotare synth hardware esterni non Akai. Tra gli anni 80 e 90 ha usato molto gli Oberheim.
    Tenore Selmer Mark VI
    Alto Cannonball Big Bell Stone Series
    Soprano Yamaha YSS 675
    Wind Control. Yamaha WX5

    My Music Blog: http://jazzsounddevelopment.blogspot.com/
    Sax On The Tube: http://saxonthetube.blogspot.it/

  6. #96

    Re: Akai Ewi, cos'è e come funziona?

    E sì... prima aveva un rack da 10 unità da portarsi dietro.
    Dopo... con un portatile, una scheda audio, una pedaliera midi e un paio di DI, se la cavava! ;)

  7. #97

    Re: Akai Ewi, cos'è e come funziona?

    Citazione Originariamente Scritto da tzadik
    prima aveva un rack da 10 unità da portarsi dietro
    I suoi roadie avevano un rack da 10 unità da portarsi dietro! :lol:
    Tenore Selmer Mark VI
    Alto Cannonball Big Bell Stone Series
    Soprano Yamaha YSS 675
    Wind Control. Yamaha WX5

    My Music Blog: http://jazzsounddevelopment.blogspot.com/
    Sax On The Tube: http://saxonthetube.blogspot.it/

  8. #98

    Re: Akai Ewi, cos'è e come funziona?

    Ma se usava EWI come controller MIDI, poi aveva bisogno del PC o di un synth?
    Se io volessi prendere i suoni di Native Instrument e caricarli nell'EWI, è possibile farlo secondo voi?
    Davide
    Tenore Selmer Balance Action 22XXX, Drake Bergonzi 10*, Drake Pete Christlieb 9, Drake Stan Getz 7*
    Soprano R&C R1 Jazz Solid Copper 120xx, Drake Son Of Slan 10.

  9. #99

    Re: Akai Ewi, cos'è e come funziona?

    ciao ragazzi!
    Approfitto di questa discussione per capire qualcosa in più su questo strumento.
    Ma è possibile aggiungere suoni editati con dei software sull'ewi 4000s stesso, o, nel caso di suoni extra-synth interno, bisogna per forza usare tutti il kit? Sto cercando di capire queste cose perchè vorrei avvicinarmi a questo strumento per una serie di motivi...se, come credo, mi appassionerò, acquisterò tutto quello che mi serve per divertirmi dal vivo etc.....ma per il momento vorrei farmi bastare la praticità di questo synth interno. Ma è veramente così brutto?! Molti li utilizzano!
    Tra questi suoni ci sono per caso anche delle soluzioni "polifoniche", tipo brass o pad, ma non credo....vero?
    tenore
    S:Conn 10 M (anni 36/37)
    M:Otto link TE
    R:Rigotti 3S

  10. #100

    Re: Akai Ewi, cos'è e come funziona?

    il mio 4000s e definitivamente morto... lo ho provato a smontare io ...lo ho messo a posto da un lato ma nel smontarlo l(roba complicatissima)
    ho distrutto lo spinottino che collega il portabatterie alla scheda madre... ciao ciao... del resto mi avevano chiesto 200 euro per l'assistenza!! preferisco spenderne 500 per uno nuovo!!! il mio adesso e' buono solo per i ricambi... dunque ragazzi... se volete smontare il vostro 4000 chiedete a me ora so di cosa si tratta heheeh... vi capitasse di voler vendere il vostro io sono disponibile!!
    non vorrei spendere piu' di 400 euro!!!
    saluti
    G.
    Tenore:
    M.P.
    D. Guardala S.K. - Ottolink NY
    Selmer Mark VI 130079
    Conn 16M 550000
    Selmer S. A. 80 II

    Alto:
    M.P.
    Dukof D8 Miami, Aizen 8 SO
    Selmer Mark VI 83129

    Soprano:
    M.P.
    Yanagisawa m. 6
    Yamaha Yass62 4328

    AKAI E.W.I.:
    3020
    4000s

  11. #101

    Re: Akai Ewi, cos'è e come funziona?

    Citazione Originariamente Scritto da Baronsax
    ho distrutto lo spinottino che collega il portabatterie alla scheda madre.
    Sicuro che non si più cambiare o sostituire o ricostruire con la resina?

  12. #102

    Re: Akai Ewi, cos'è e come funziona?

    Azz ... Sai a cosa mi hai fatto pensare.. Che forse l'alimentazio e con il trasformatore va ancora!!Ora provo;-)))
    Grazie mille!!:-))
    Tenore:
    M.P.
    D. Guardala S.K. - Ottolink NY
    Selmer Mark VI 130079
    Conn 16M 550000
    Selmer S. A. 80 II

    Alto:
    M.P.
    Dukof D8 Miami, Aizen 8 SO
    Selmer Mark VI 83129

    Soprano:
    M.P.
    Yanagisawa m. 6
    Yamaha Yass62 4328

    AKAI E.W.I.:
    3020
    4000s

  13. #103

    Re: Akai Ewi, cos'è e come funziona?

    Le parti in plastica rotte si possono sempre ricostruire in resina... poi, voglio dire, non in quelle parti mica ti serve una precisione al micron, basta che poi funzioni!

    Con quante batterie va l'aggeggio? AA? 9V?

  14. #104

    Re: Akai Ewi, cos'è e come funziona?

    Stilo AA... Ma vedi non si e' rotta la plastica! Ma sul dietro del porta pile che sta dentro l'ewi c'e' un scheda con uno spinotto con vari piccoli steli di metallo, questi ultimi sono partiti.. Ricostruirli non credo sia possibile.. A limite bisognerebbe collegare direttamente il portapile intrno alla scheda alimentazione ma cio' non e' possibile se si vuol poi rimontare l'attrezzo.. Insomma e' un casino notevole smontare un EWI 4000s, comunque ora provo con un trasformatore!!
    Tenore:
    M.P.
    D. Guardala S.K. - Ottolink NY
    Selmer Mark VI 130079
    Conn 16M 550000
    Selmer S. A. 80 II

    Alto:
    M.P.
    Dukof D8 Miami, Aizen 8 SO
    Selmer Mark VI 83129

    Soprano:
    M.P.
    Yanagisawa m. 6
    Yamaha Yass62 4328

    AKAI E.W.I.:
    3020
    4000s

  15. #105

    Data Registrazione
    Oct 2012
    Località
    al paesello nel vicentino
    Messaggi
    75

    Re: Akai Ewi, cos'è e come funziona?

    Se si é rotto spezzato qlc piedino o piccole rotture delle piste...se conosci un elettrotecnico...con 10min di lavoro e un po di stagno magari.lo sistema...di dove sei baronsax?...io ho un.amico che ripara tutte le.cose elettroniche che la.comune.assistenza non.ripara piu....vuoi per i costi vuoi per il.consumismo...o solo.perche la.tecnologia e sempre sorpassata da nuove diavolerie che costano la meta e hanno quadruplo delle funzioni del vecchio... Se fossimo vicini un occhiata glie la si poteva dare...magari é una sciocchezza...

    Ps vedo ora che sei di prato... Io di vicenza...per un.occhiata troppa strada :-(
    "AAAAHHH..... finalmente ........ un bel suono!!"

Pagina 7 di 10 PrimaPrima ... 56789 ... UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Il mio ewi 4000s non funziona!!
    Di fabio92 nel forum Elettronica e sax
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 4th March 2013, 15:04
  2. Differenze Akai Ewi 4000s e Akai Ewi USB
    Di blacksax nel forum Elettronica e sax
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 14th February 2013, 17:15
  3. come funziona il siglato??
    Di Josax nel forum Tecnica
    Risposte: 27
    Ultimo Messaggio: 17th September 2008, 23:14
  4. qualcosa non funziona
    Di Danyart nel forum Manutenzione
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 31st January 2007, 09:53

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •