Io ho preso questa e mi ci trovo molto bene:
http://www.thomann.de/it/protec_pb31..._sopransax.htm
La avevo pero' pagata 100 banane invece delle 111 del link.
Io ho preso questa e mi ci trovo molto bene:
http://www.thomann.de/it/protec_pb31..._sopransax.htm
La avevo pero' pagata 100 banane invece delle 111 del link.
Segretario Mark VI Society
Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici
Qui il pacchetto free di Native Instrument
http://www.native-instruments.com/en...komplete/free/
Clarinetto Soprano Si b "Buffet Crampon" E11
Clarinetto Basso Si b "Selmer" Bundy
Sax Baritono Mi B "Selmer" Mark VI
Sax Tenore Si b "Sequoia" Lemon
Credo però di essere impedito! Non riesco (inteso che non so) come farlo riconoscere al pc come periferica di input!
Clarinetto Soprano Si b "Buffet Crampon" E11
Clarinetto Basso Si b "Selmer" Bundy
Sax Baritono Mi B "Selmer" Mark VI
Sax Tenore Si b "Sequoia" Lemon
Come scritto sul manuale:
1. Assicurarsi che l'EWI5000 sia spento (off). Se non lo è, tenere premuto il tasto Power per un intero secondo.
2. Servirsi del cavo USB in dotazione per collegare la porta USB dell'EWI5000 al computer.
3. Assicurarsi che l'interruttore Wireless dell'EWI5000 sia su Off.
Poi vai sul software che utilizzi selezioni Opzioni/Preferenze/ecc. e abiliti l'ingresso midi dell'EWI.
Se hai scaricato anche il pacchetto free Reaktor prova a cercare come ensemble "Silverwood Bb Clarinets","Silverwood" e "Herald Brass" che si sposano ottimamanete con l'EWI.
Ho fatto grazie!
Da buon ignorante di questo tipo di connessioni non sapevo che dovevo sincronizzare il canale impostato dell'ewi con il canale di ingresso nel pc... va perfettamente!
Clarinetto Soprano Si b "Buffet Crampon" E11
Clarinetto Basso Si b "Selmer" Bundy
Sax Baritono Mi B "Selmer" Mark VI
Sax Tenore Si b "Sequoia" Lemon
Ewi a mio avviso è un'ottima soluzione per chi ha limitazioni funzionali post paresi. Potete agire con le regolazioni nascoste dal coperchietto nel retro sotto il bocchino. La regolazione della funzione "Breathe" se non ricordo male ( non ho sotto lo strumento) ti permette di suonare lo strumento con un filo di pressione di fiato. L'effetto vibrato nella paresi facciale si ottiene spostando l'imboccatura dal lato sano (ma in genere ci va spontaneamente). Per l'intonazione è molto più importante l'azione del pollice dx che sposta la tonalità a volte in modo involontario se l'appoggio non è centrato.
Infine ritengo l'Ewi una opportunità per chi deve fare anche una riabilitazione post paresi. Sicuramente da provare.
S Borgani J Pearl Silver, Bari Dakota 68
Sc Rampone R1j curvo Rame Bari 68
A Borgani J Silver, Dukoff D7 Lakey 4*4
T Borgani J Pearl Silver, Drake NY J 8* Rousseau 8* JJHR 8*
B MG Unlacquered Silverneck, Drake 120
Akai Ewi 5000
riesumo questa discussione.
ho deciso di acquistare questo strumento : akai usb (sono orientato da raffaele inghilterra ).
vi chiedo se la diteggiatura è eguale al sax.
e se posso finalmente suonare sentendomi solo in cuffia .
lo prenderei infatti solo per poter studiare di notte magari per trascrivere ecc...
sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis
ancia di plasticazza (bari) m
Io ho avuto l'ewi e successivamente sono passato al wx5 della yamaha, l'ewi ha tasti a sfioramento, sono delle placche metalliche, quindi basta sfiorarle e hai il suono però a differenza del sax non puoi appoggiare semplicemente le dita in modo rilassato, altro ostacolo sono i rulli dell'ottava, ci vuole un bel po' di pratica, il wx5 della yamaha l'ho trovato più semplice e diretto da usare, ha delle chiavette di plastica e ha il poggiadito e dei bottoni per le ottave come se fossero portavoci sia sopra che sotto, quindi allungando il pollice puoi cambiare ottava.
I pro dell'ewi usb è che lo puoi collegare direttamente al pc, mentre per lo yamaha devi avere un interfaccia midi-usb per poterlo collegare come l'iRig.
P.s.
Se non mi sbaglio l'ewi usb ha meno ottave dell'ewi normale.
ho acquistato questo akai ewi usb
ma non sono riuscito ad installare il programma , cerco aiutonon sono riuscito neanche a sentire un suono
sig sig
utilizzo un mac pro
sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis
ancia di plasticazza (bari) m
Io non ho avuto difficoltà ad installare il software però ho win10.
È assodato che l'EWI sia uno strumento a sè stante e non un surrogato del sassofono.
Sul EWI, dal sassofono puoi ereditare solo la "tecnica digitale" (il muovere le dita... e nemmeno completamente).
La "musica elettronica" trascende dall'utilizzo dell'EWI. E ovviamente se ne può parlare.
Se il tuo interesse è focalizzato a come utilizzare l'EWI in maniera creativa e approfondita probabilmente questo non è il posto giusto... ma non perché qui qualcuno nutra un particolare "odio" contro l'EWI, semplicemente perché qui dentro lo possiedono in pochi e di questi pochi, solo pochi lo suonano on regular basis.
Per esempio su Facebook, puoi trovare gruppi di EWIsti dove trovi anche gente che suona soltanto l'EWI (e non suona nemmeno il sassofono) e in quel "ambiente" trovi molte più informazioni/esperienze in materia di quante ne potrai trovare qui.
Per farti un esempio: è come se qui si iscrivesse un trombettista per parlare di tecnica strumentistica, storia e utilizzo dello strumento e discografia raccomandata.
Tutto bello... ma rimane un forum dedicato al sassofono e di conseguenza il livello della conversazione sarebbe superficiale.
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)