Citazione Originariamente Scritto da cagliostro70
in realazione anche a quanto scritto nel 3d
viewtopic.php?f=2&t=17684&hilit=+labbro&p=197947#p197947

mi sono accorto di una cosa interssante, rispetto a quando imbocco per tenore o contralto nel soprano metto una quantità di labbro MOLTO INFERIORE e quindi, essendo piùvicino all punta del labbro, in un punto meno "carnoso" tendo a segnare di più il labbro e quindi a provare dolore. :???:

Immagino che un po' sia fisiologico il fatto di metter meno labbro, esendo l'imboccatura molto più piccola, ma dall'altro mi ricordo che David (Brutti) a Pistoia diceva" vuoi vedere quanto labbro ti serve per imboccare correttamente? portati l'indice alla bocca" non facendo nessuna differenzazione (se non ricordo male) fra i vari tipi di sax e quindi di grandezza dei becchi.
Inoltre fra la quanti di labbro che uso con il saoprano e quella suggerita dal "sistema dito" di David c'è un abisso, mentre mi sembra che si la quantità che uso per tenore/contralto.

qualcuno sa illuminarmi?

ho notato che usi l'ottolink tone edge 7 stella su tutti i sax mi viene da chiederti perchè questo?
Sul soprano un 7 stella è gia' una discreta apertura e ti "impone" una certa precisione nel tenere le note intonate.
Puo' essere che tu stringa troppo e alla lunga poi ti duole.
Prova un'ancia piu' morbida.
Tieni anche presente che il tone edge (se hai un modello "funzionante") sul registro grave non è immediato e devi rilassare parecchio l'impostazione.