Risultati da 1 a 15 di 30

Discussione: Diversa quantità di labbro sull'imboccatura del soprano

Visualizzazione Ibrida

  1. #1

    Diversa quantità di labbro sull'imboccatura del soprano

    in realazione anche a quanto scritto nel 3d
    viewtopic.php?f=2&t=17684&hilit=+labbro&p=197947#p197947

    mi sono accorto di una cosa interssante, rispetto a quando imbocco per tenore o contralto nel soprano metto una quantità di labbro MOLTO INFERIORE e quindi, essendo piùvicino all punta del labbro, in un punto meno "carnoso" tendo a segnare di più il labbro e quindi a provare dolore. :???:

    Immagino che un po' sia fisiologico il fatto di metter meno labbro, esendo l'imboccatura molto più piccola, ma dall'altro mi ricordo che David (Brutti) a Pistoia diceva" vuoi vedere quanto labbro ti serve per imboccare correttamente? portati l'indice alla bocca" non facendo nessuna differenzazione (se non ricordo male) fra i vari tipi di sax e quindi di grandezza dei becchi.
    Inoltre fra la quanti di labbro che uso con il saoprano e quella suggerita dal "sistema dito" di David c'è un abisso, mentre mi sembra che si la quantità che uso per tenore/contralto.

    qualcuno sa illuminarmi?
    Tenore Jupiter jts 587
    Absolute tenor ST
    Legere Signature 2 e 1/4

  2. #2
    Moderatore L'avatar di Il_dario
    Data Registrazione
    Jan 2012
    Località
    CISNUSCULUM Isola_delle_noci_e_pappagalli
    Messaggi
    10,748
    Gli(68) , il post é del 2011


    Schiaccio e baratto ergo sum
    Metronomico della "Ostello Quarna Nightmare Band"
    Anche se gioco in casa "il_padrino della cupola"
    Sax_Gallery

  3. #3
    Ma io l'ho "rilanciato" così per caso, mentre cercavo di aiutare un nuovo amico che era in difficoltà col soprano...e poi anch'io mi sto facendo un pò di "paranoie" su quanta "carne" (del labbro) si deve "mettere al fuoco" (ossia sui denti inferiori... ); anche se io il soprano non lo suono, è comunque interessante e può aiutare un bel pò

  4. #4
    Poca carne...
    Segretario
    del King Super 20 Owners Club

  5. #5
    Eh già, è ciò che da un pò di tempo cerco di fare.
    Prima mettevo forse troppo labbro sui denti inferiori, forse era un retaggio di quando, all'inizio, facevo studio classico...
    Però, ora sto cercando di migliorarmi, sia pur da autodidatta, ma seguendo i vostri sempre preziosi consigli e "dritte"...

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Segno dei denti sull' imboccatura, come mai?
    Di Pet_Shop_Of_Horrors nel forum Tecnica
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 31st December 2012, 13:42
  2. Una cosa un po' diversa..
    Di Shai Brenner nel forum I nostri files
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 24th April 2012, 07:09
  3. Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 9th February 2012, 11:11
  4. Risposte: 25
    Ultimo Messaggio: 31st January 2010, 02:14
  5. QualitÃ*, QuantitÃ* e VolontÃ*
    Di Nous nel forum Saxofonisti in banda
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 1st December 2008, 01:07

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •