Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 31

Discussione: Scelta tonalità

  1. #1

    Scelta tonalità

    Salve a tutti, ho un problema un amico mi ha dato alcuni brani in tonalità diverse, mi spiego meglio ogni brano (circa una decina) ha tre trascrzioni diverse una in sol maggiore, una in sib maggiore e una in fa maggiore, voi quali mi consigliereste per suonare i suddetti col soprano (premetto che i sovracuti non mi vengono tanto bene) :muro((((
    Comunque sia, come fate a determinare con più trascrizioni di uno stesso brano quale sarebbe la migliore da suonare per il vostro strumento? Andate ad occhi o meglio ad orecchio o cosa?
    Altra puntualizzazione non suono su basi o con altro strumenti, almeno non in questo caso
    Tenore R&C, Meyer 6, Vandoren 3
    Contralto Grassi, Ottolink 6, Rico 3
    Soprano Selmer Super Action II Jubilee, Selmer D metal, Rico 3

    Che siate adulti o bambini, portate la musica nel cuore e un sogno nella testa il resto vien da se (A.C.)

  2. #2
    Sostenitore Sostenitore SaxForum
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    Isolano ma non isolato
    Messaggi
    4,734

    Re: Scelta tonalità

    prima di decidere bisogna sapere di quali brani si tratta! vedere in che estensione si trovano!
    Tenore Grassi Ammaccato '77
    Tenore Conn Transitional '34
    Tenore Grassi Wonderful '81
    Otto Link STM Usa 7*, Otto Link STM 105 Floridizzato da Paolo Porta, Rigotti 3 Strong
    Alto Grassi '76,
    Otto Link HR 7*, Rigotti 2 strong
    Soprano Grassi Prestige Bimbo '82
    Keilwerth 6*, Rigotti 3 strong

  3. #3

    Re: Scelta tonalità

    Altra domanda, devi suonare da solo o in compagnia? Ci sono chitarristi/tastieristi? La tonalità è un discorso che va visto in mezzo ad un complesso di fattori. Tu quali "ambienti" tonali preferisci? Nel pezzo ci sono modulazioni importanti? Suoni con un/una cantante?
    Giorgio Milani

    Alto SA80 II - OL ebanite 6* e 8*
    Soprano Yamaha YSS 875EX - Vandoren S35
    Clarinetto Selmer S10 - B45 M30 e 5JB

    Non la penso come te ... ma darei la vita per farti dire quello che pensi (Voltaire - almeno credo...)

  4. #4

    Re: Scelta tonalità

    Dunque suono rigorosamente solista:
    i brani in questione sono:

    Autumn leaves
    Blue Bossa
    Giant Steps (il piu possibile fatto come il trane - stesso tempo)
    Birks Works

    io piu bassi li faccio i brani e meglio mi trovo (almeno a livello inconscio) ossia per non prender troppe stecche e fischi
    Tenore R&C, Meyer 6, Vandoren 3
    Contralto Grassi, Ottolink 6, Rico 3
    Soprano Selmer Super Action II Jubilee, Selmer D metal, Rico 3

    Che siate adulti o bambini, portate la musica nel cuore e un sogno nella testa il resto vien da se (A.C.)

  5. #5
    Sostenitore Sostenitore SaxForum
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    Isolano ma non isolato
    Messaggi
    4,734

    Re: Scelta tonalità

    Con tenore e soprano suono Autumn leaves in G minore, Blue bossa in C minore (tonalità reali, Amin e D min per i sax), in queste altezza non dovresti avere problemi, siamo nella parte centrale dello strumento...
    le altre non le suono...
    Tenore Grassi Ammaccato '77
    Tenore Conn Transitional '34
    Tenore Grassi Wonderful '81
    Otto Link STM Usa 7*, Otto Link STM 105 Floridizzato da Paolo Porta, Rigotti 3 Strong
    Alto Grassi '76,
    Otto Link HR 7*, Rigotti 2 strong
    Soprano Grassi Prestige Bimbo '82
    Keilwerth 6*, Rigotti 3 strong

  6. #6

    Re: Scelta tonalità

    Grazie Dan
    Tenore R&C, Meyer 6, Vandoren 3
    Contralto Grassi, Ottolink 6, Rico 3
    Soprano Selmer Super Action II Jubilee, Selmer D metal, Rico 3

    Che siate adulti o bambini, portate la musica nel cuore e un sogno nella testa il resto vien da se (A.C.)

  7. #7

    Re: Scelta tonalità

    Qualsiasi brano provi a suonare, lo faccio nelal sua tonalita originale (sonod asolo in macchia sulle basi).
    Se non mi viene perche non ci arrivo non lo faccio.
    Lo cambierei solo se in ensamble ci fosse un/una vocalist che non riesce a farlo in tonalita corretta!"
    Alto Grassi AS 200 Pro Meyer 7 Rico Plasticover 2,5
    Tenore Martin Imperial Mayer 7 Rico Plasticover 2,5
    Soprano BOH? Becco Boh? Ance 2
    Clarinetto CONDUCTOR Vandoren B45 ance 2,5
    Tromba Prelude by BAch e Stradivarius ML 180-37 con Bach 3C/7C

  8. #8

    Re: Scelta tonalità

    Io, che non sono un professionista, preferisco alcune tonalità rispetto ad altre, e di solito passo il tempo a provare un pezzo in diverse tonalità, magari con l'aiuto di programmini tipo band in a box. Le mie tonalità preferite sono Sib, fa,mib e relative min, dipende dall'estensione. Col soprano preferisco estensioni che non vanno tanto oltre il rigo. Esempio, nel file che ho appena caricato, la nota più alta è un taglio in testa fuori il rigo, se non ricordo male:

    http://www.wikifortio.com/795887/estate2.mp3
    alto Grassi prestige-selmer soloist F- ance morbide.
    ten. Martin Committee I del 36- mp Vand.V16T6 vand.java





    http://www.youtube.com/watch?v=YL7ycjQzQLU

  9. #9

    Re: Scelta tonalità

    Chop, al di la' delle tonalita' che ti hanno detto prova a suonare questi pezzi anche in altre due o tre tonalita' diverse, almeno i temi. Ti assicuro che e' l'esercizio migliore che puoi fare per aumentare il grado di dimestichezza con tutta la tastiera. Quando poi torni alle tonalita' standard ti sembra di volare.
    Presidente del SottoClub SA 80 Serie I
    socio onorario del club Mark VI Society

    tenor sax:

    Selmer SA80 serie I
    Grassi T460 Jazzy line

    sopr.sax:
    R&C R1

  10. #10

    Re: Scelta tonalità

    Quoto il presidente, ovvio.

    Comunque per poi suonarli tutti vanno benissimo nelle tonalità originali, quell che cita Daniele per i pirmi due. Birks Works è in Cmin se ricordo bene e va altrettanto bene. Mentre Giant Steps è un pezzo che, anche a farlo lento, sarebbe da fare riempiendo di triangoli equilateri il ciclo delle quinte, ovvero in tutte le tonalità.
    T 10M 1936 - Mark VI 1968 - Sequoia Silver mpc Vibra Master Gerber 8, EB 8, GS Slant 7*, Soloist LS 8
    A 6M 1926 - B&S Series IV 2001 mpc Super Jazz Gerber 6, Syos custom 7
    S Conn Gold Plated 1926 - Sequoia K91 mpc Vintage Gerber 8, Eolo NS 72, Syos custom 8
    Digital Emeo - Cl Buffet RC 21/7 + Flicorno soprano Grassi :)

  11. #11

    Re: Scelta tonalità

    Tutti suggerimenti validi...
    Ma se vi chiedessero: qual è la tua tonica? Sapreste rispondere?

    Credo che sia un punto di partenza importante, che viene trascurato, anzi deliberatamente ignorato.
    Ciascuno di noi ha la sua tonica: un tono sul quale timbra, modula ecc. con piu' facilità che su altri, parlando o cantando.
    Anche la scelta direzionale verso la tipologia di strumento da cui siamo maggiormente attratti, dipende dal fatto che lo sentiamo piu' simile alla ns. voce, quindi al modo in cui percepiamo quel timbro, che sentiamo piu' familiare...

    L'esercizio, ad esempio, sul suono, deve partire dalla proprio tonica: è un modo di "accordarsi" con se stessi, prima di avvicinarsi ad altre "frequenze"...e se riuscite a farlo con un buon livello di concentrazione, tale da avvicinarvi ad uno stato meditativo, anche la percezione con cui ascolterete ciò che suonerete, cambierà: provare per credere!

    Miles Davis fu il primo a suonare "Stella by starlight" in Bb...dopo di lui, tutti la suonano in quella tonalità...mentre la canzone originale è in G: per cui, suonare qualsiasi canzone nell'impianto in cui è scritta va bene come suonata in qualsiasi tonalità...se poi, non suonate in un gruppo con una cantante o in situazioni in cui c'è parecchio da leggere...suonate qualunque cosa nella tonalità che piu' vi aggrada o ancor meglio sul vs. tono di riferimento: vi esprimerete meglio!
    La musica è la materializzazione dell'intelligenza che è nel suono.
    Edgar Varèse

  12. #12

    Re: Scelta tonalità

    @ juggler...il tuo è un ragionamento piu che giusto, se non fosse per il fatto che essendo principiante vorrei fare i brani in piu tonalità possibili (premesso che comunque ho solo due spartiti per brano in diversa tonalità e che quindi devo trascrivere)per migliorare, questo è il mio pensiero bisogna battere sulle lacune non sulle cose che gia si sanno
    Tenore R&C, Meyer 6, Vandoren 3
    Contralto Grassi, Ottolink 6, Rico 3
    Soprano Selmer Super Action II Jubilee, Selmer D metal, Rico 3

    Che siate adulti o bambini, portate la musica nel cuore e un sogno nella testa il resto vien da se (A.C.)

  13. #13

    Re: Scelta tonalità

    Citazione Originariamente Scritto da Chopin75
    @ juggler...il tuo è un ragionamento piu che giusto, se non fosse per il fatto che essendo principiante vorrei fare i brani in piu tonalità possibili (premesso che comunque ho solo due spartiti per brano in diversa tonalità e che quindi devo trascrivere)per migliorare, questo è il mio pensiero bisogna battere sulle lacune non sulle cose che gia si sanno
    Consiglio: Magari trascriviti la progressione armionica, per arpeggiarla e memorizzarla, ma la melodia no. Trasportala direttamente sullo strumento senza scrivere nulla. Ne giova moltissimo l'orecchio e dopo un pò ti verrà sempre più naturale.
    T 10M 1936 - Mark VI 1968 - Sequoia Silver mpc Vibra Master Gerber 8, EB 8, GS Slant 7*, Soloist LS 8
    A 6M 1926 - B&S Series IV 2001 mpc Super Jazz Gerber 6, Syos custom 7
    S Conn Gold Plated 1926 - Sequoia K91 mpc Vintage Gerber 8, Eolo NS 72, Syos custom 8
    Digital Emeo - Cl Buffet RC 21/7 + Flicorno soprano Grassi :)

  14. #14

    Re: Scelta tonalità

    Se un tema impari a suonarlo in una tonalità (d'impianto, trasportata o quello che sia) è bene memorizzarlo.
    Se lo memorizzi puoi suonarlo in qualsiasi tonalità (anche questo meglio farlo a memoria), ciò che cambia è la digitazione... e non migliori concentrandoti solo su quella...devi interiorizzare tutti i "contenuti musicali" che di volta in volta apprendi...

    Se ad esempio hai imparato un tema, tanto da saperlo suonare con scioltezza ed espressione, prova a suonarlo in stili diversi, cambiando metrica...sono le sfumature musicali a fare la differenza... non il movimento delle dita: col tempo e una pratica costante, quello viene da sè!
    La musica è la materializzazione dell'intelligenza che è nel suono.
    Edgar Varèse

  15. #15

    Re: Scelta tonalità

    Secondo me è una perdita di tempo .....
    Bisogna imparare gli esercizi (scale, arpeggi etc.) in tutte le tonalità e suonare i brani nelle tonalità reali (trasportate ovviamente).
    Devi saper suonare allo stesso modo sia la scala di DO che di Reb .....
    Ti consiglio il Josep Viola, che riprende come approccio il Salviani II.
    Mezz'ora al gorno, tutti i giorni e nel giro di un mese, vedi i benefici ......
    Se si vuole suonare bisogna studiare ...il resto è perdere tempo ....

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Tonalità balcaniche
    Di Oxossi nel forum Improvvisazione e arrangiamento
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 5th April 2013, 21:19
  2. Studiare in 15 tonalità?
    Di Mad Mat nel forum Improvvisazione e arrangiamento
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 15th February 2012, 20:30
  3. tonalita per Take five
    Di marino nel forum Sax jazz e blues
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 12th December 2011, 20:53
  4. Cambio tonalità
    Di Chopin75 nel forum Improvvisazione e arrangiamento
    Risposte: 26
    Ultimo Messaggio: 30th December 2010, 11:24
  5. Cambiare tonalitÃ* dei midi?
    Di dodo_dj nel forum Software musicali
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 15th October 2007, 11:19

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •