Che posizione preferite utilizzare per il sol sovracuto sul contralto, per fare questo passaggio (legato)?
Che posizione preferite utilizzare per il sol sovracuto sul contralto, per fare questo passaggio (legato)?
"Non basta consacrare molte ore del giorno alla scale o agli esercizi di agilità; ciò che importa più di tutto è di studiare la sonorità in tutte le sue gradazioni e soprattutto l'arte di legare i suoni fra di loro."
Provato con 1+C5 ?
Tra tutte questa è la posizione in cui risulta più intonato e facile per arrivarci.
Soprano: Yamaha Yss-475II
★ Jody Jazz HR 6* - Selmer S90-180
Tenore: Yanagisawa T901 + Neck T92 (bronze)
★ Vandoren V5 T35 & V16 T7
★ WBS M2 7
Tenore: Grassi Professional '86
★ Otto Link STM 6*
★ WBS VT1W 7 (copia Dukoff Hollywood Zimberoff 7)
La musica è la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza. Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento.
Charlie Parker
sul tenore sempre Fa frontale e Sol fatto con l'aggiunta della chiave del Bb e togliendo ovviamente il tasto del Do, mentre sul contralto Rampone del '68 che suono saltuariamente, il sol viene meglio aggiungendoci anche il tasto del Fa centrale...non conosco bene le sigle delle posizioni del metodo londeix quindi spero te mi abbia capito ugualmente!
Tenore Grassi Ammaccato '77
Tenore Conn Transitional '34
Tenore Grassi Wonderful '81
Otto Link STM Usa 7*, Otto Link STM 105 Floridizzato da Paolo Porta, Rigotti 3 Strong
Alto Grassi '76, Otto Link HR 7*, Rigotti 2 strong
Soprano Grassi Prestige Bimbo '82 Keilwerth 6*, Rigotti 3 strong
Quoto Isaak...nn che io sia un gran esperto di sovracuti
Tenore R&C, Meyer 6, Vandoren 3
Contralto Grassi, Ottolink 6, Rico 3
Soprano Selmer Super Action II Jubilee, Selmer D metal, Rico 3
Che siate adulti o bambini, portate la musica nel cuore e un sogno nella testa il resto vien da se (A.C.)
A titolo di curiosità, ma in alto si può arrivare massimo fino a quale nota?
E' per caso questa?![]()
Sax Yamaha YAS-875 Custom Ex <3
Bocchino Yamaha 4C
Ance Vandoren 3
Buona Musica!
si quelle giovanesassofonista,ma un 8va da lì, non una 15ma..comunque quelle due ultime lì sono fischi non mi piacciono...
per il sol uso anch'io la posizione che ha indicato isaak,a volte senza C5,ma è un po ostico come intonazione, è comoda nei passaggi piu rapidi
non è difficile suonare musica,lo è molto pensare in musica.B.D.
tenor sax selmer mark VI matr. 122xxx
becco b.larsen 120 reface by simone
alto sax selmer SA80-I matr 327xxx
becco dukoff metal D7*
ance lavoz M
Come non una 15ma? Io ero convinto che il range si estendesse a due ottave sopra il Re con due tagli in gola
Sax Yamaha YAS-875 Custom Ex <3
Bocchino Yamaha 4C
Ance Vandoren 3
Buona Musica!
giovanesassofonista..ecchèllè sarebbero 4 ottave,ma dipende da quale re intendi.in totale sono 3 ottave di estensione,con l'aggiunta di dodiesis e re
non è difficile suonare musica,lo è molto pensare in musica.B.D.
tenor sax selmer mark VI matr. 122xxx
becco b.larsen 120 reface by simone
alto sax selmer SA80-I matr 327xxx
becco dukoff metal D7*
ance lavoz M
Torniamo IT per favore,
Aktis, prova queste posizioni: Fa = 123G#/C5 (praticamente un sol diesis + Fa# acuto) Sol = 1/C5 (praticamente un Si + Fa# acuto)
(se ti capita in mezzo di suonare un Fa# puoi prenderlo così: 1p/C5).
Per utilizzare queste posizioni dette "aperte" occorre un ottimo controllo di laringe e soprattutto occorre non stringere troppo in quanto risultano (soprattutto sul Selmer) piuttosto crescenti.
Saluti
Dal sopranino al baritono R&C
http://www.davidbrutti.com
prova questa:
F# 13-1 (SI-SOL-FA)
G 13-13 (SI-SOL-FA-RE)
molto comoda, efficace anche come trillo.
Edit posizione per Fa#-Sol
Gene mi sa che il passaggio in questione era Fa-Sol e non Fa#-Sol
Dal sopranino al baritono R&C
http://www.davidbrutti.com
Azz... hai ragione ...scusa......
In ogni caso è un contributo utile e quindi più che benvenuto!!!
Dal sopranino al baritono R&C
http://www.davidbrutti.com
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)