Produzione musicale e artistica in genere, ma soprattutto cultura, tradizioni e perché no anche un pò di storia...
Tutto ciò influisce nella produzione musicale soprattutto quando si parla di musica "tradizionale".
Solo capendo tutto ciò si possono affrontare pagine ispirate a questa particolare regione con il dovuto rispetto e devozione.
Ricordiamoci che suonando non produciamo solo note ma anche cultura.

x giovanesassofonista: le basi dell'interpretazione classica sono fondate su 4 principali nozioni (ce ne sono poi mille altre ma se non si conoscono queste...)

Inizio della frase:
-frase che parte in levare: evitare di accentuare o meglio di appoggiarsi sulla prima nota della frase. Partire con un attacco morbido e delicato;
-partenza della frase in battere: attaccare la nota con fermezza e decisione, senza accento (a meno che non sia scritto) utilizzando un attacco di lingua deciso e chiaro;

Conclusione della frase:
-Maschile (ovverosia frase che finisce sui movimenti forti della battuta). La nota conclusiva va tenuta per tutta la sua durata senza diminuendo e possibilmente vibrandola. E' una conclusione affermativa e "definitiva";
_Femminile (frase che finisce sui movimenti deboli, tipo mediante un'appoggiatura ad esempio), concludere la frase in modo morbido e delicato (spesso questa cadenza viene associata a un diminuendo). MAI accentuare la nota conclusiva (quella sul movimento debole).

Se non si conoscono i termini "levare", "battere", "maschile", femminile", "appoggiatura", "movimento debole e forte" occorre rivedere gli studi di teoria musicale.