
Originariamente Scritto da
David Brutti
Ti consiglierei a parità di difficoltà tecnica di concentrarti su autori di maggiore spessore musicale e artistico.
Inoltre ti preannuncio che purtroppo questo tipo di musica, pur essendo interessante e ricca di spunti, sarà difficilissima da piazzare in concerti in quanto risulta datata e soprattutto autori come Paule Maurice sono piuttosto minori.
A parte tutto, la musica di Paule Maurice si innesta perfettamente sulla falsariga della nicchia di compositori neo-classici francesi.
Di conseguenza le difficoltà tecniche sono principalmente relative alla chiarezza dell'articolazione e dello staccato, la perfetta intonazione (!!!!) e la corretta interpretazione delle frasi (ad es.: mai accentuare una partenza in levare come anche una cadenza femminile etc...), la pulsazione nei movimenti veloci che deve essere sempre regolare e costante. Per quest'ultima "difficoltà" si consiglia di lavorare i movimenti veloci e in semicrome con un metronomo (dapprima lento poi via via più veloce) alla croma anziché alla semiminima. Non accelerare il metronomo finché non sarai in grado di eseguire i singoli passi almeno 10 volte senza errori.
In aggiunta a tutto ciò a livello interpretativo, siccome sono brani che evocano delle immagini di vita provenzale, occorrerebbe avvicinarsi alla cultura musicale di questa regione (o meglio area culturale) per poterne carpire al meglio i vari caratteri e poter connotare questi piccoli quadri.