Citazione Originariamente Scritto da Filippo Parisi
... In realtà proprio per questo ho fatto prima lo stesso lavoro sugli intervalli di terza, maggiori e minori. Sembra una caxxata, ma farli su tutta l'estensione dello strumento, sia ascendente che discendente (ed ovviamente poi alternarli, es: C-E asc, F-Db disc, D-F# asc, G-Eb disc, ecc.....stessa cosa da fare con le triadi), velocemente, senza incertezze, precisi ed a partire da qualsiasi nota.....non è una caxxata.
Ora capisco, questo e' simile, ma non identico, agli esercizi 61 e 62 del cocker, i quali pero' sono organizzati per scale. Ad esempio il 61 per la scala di C maggiore comincia salendo con C / E / F / D / E / G etc. e poi scende con C / E / D / B / A / C / B etc.

Il 62 invece comincia E / C / D / F / G / E etc. e poi scende E / C / B / D / C / A etc.

Io li ho fatti in tutte le tonalita', ma limitandomi ad una sola ottava, perche' cosi' dice l'esercizio e perche' il tempo e' sempre purtroppo limitato. Satta ha pero' detto che andrebbero fatti su tutta l'estensione ed in effetti quando si arriva al castello non e' automatico continuare con la stessa velocita'. :zizizi))