Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 31 a 43 di 43

Discussione: ho deciso di studiare in contemporanea i 3 tipi di sax

  1. #31

    Re: ho deciso di studiare in contemporanea i 3 tipi di sax

    @Nube: il principio generale e' giusto... ma i conti no! Anche per maturare 4 anni su 4 strumenti totalmente diversi (e.g. tromba, piano, sax e violino) ti bastano 16 anni!

    Definiamo come "progresso verticale" i risultati che raggiungi con lo strumento di punta, che potrebbe essere lo stesso o variare di volta in volta, e come "progresso orizzontale" il riporto sui rimanenti sax di quello che hai raggiunto "in verticale".

    Se conveniamo che il 15% e' tempo utile ed il 10% e' adattamento, il 15% lo devi considerare universalmente utile per tutti i sax. Inoltre questo 15% e' comunque una parte del 25%, del quale ne costituisce i 3/5.

    Concludendo: di un anno adoperi per "progresso verticale" poco piu' di 7 mesi (e cioe' i 3/5, i rimanenti 2/5 sono adattamento, e quindi "progresso orizzontale"), e per maturare 4 anni su ogni sax ti "basteranno" in totale quasi sette anni! ;)
    Segretario Mark VI Society
    Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici

  2. #32

    Re: ho deciso di studiare in contemporanea i 3 tipi di sax

    mi fate una bella formulina per favore??? :lol:
    Tenore Jupiter jts 587
    Absolute tenor ST
    Legere Signature 2 e 1/4

  3. #33

    Re: ho deciso di studiare in contemporanea i 3 tipi di sax

    Citazione Originariamente Scritto da cagliostro70
    mi fate una bella formulina per favore??? :lol:
    Dunque:

    T = (t1+t2+t3+t4)*2/3-[15%*(t1+t2+t3+74)]fratto [1-(1/3 t1,t2,t3)]
    tenuto conto dell'anno bisesto, dovremo poi apportare il correttivo:
    T-4 * 4(t1+t2+t3+t4)
    per chi è del segno SCORPIONE è possibile, invece, con buona approssimazione trascurare il correttivo suddetto
    nubechefugge

    - Tenore Yamaha YTS-62
    - Tenore Borgani Pearl Silver Lovano Model
    * becco F. Luis 280 Ml; Fibracell # 3 1/2
    * Yamaha 6CM: fibracell # 5 1/2

  4. #34

    Re: ho deciso di studiare in contemporanea i 3 tipi di sax

    mazza oh ! un altra formula così e mi sparo
    non è difficile suonare musica,lo è molto pensare in musica.B.D.

    tenor sax selmer mark VI matr. 122xxx
    becco b.larsen 120 reface by simone
    alto sax selmer SA80-I matr 327xxx
    becco dukoff metal D7*
    ance lavoz M

  5. #35

    Re: ho deciso di studiare in contemporanea i 3 tipi di sax

    Io il problema non lo vedo, ci si mette molto a prendere l'impostazione su uno strumento se non lo si suona, ma alternandoli spesso a un certo punto diventa automatico, in live si cambia strumento da un pezzo con l'altro e non c'è tempo per adattarsi, si attacca al collare e pronti via, naturalmente uno è quello d'elezione e si danno i risultati migliori, ma secondo me un buon musicista dovrebbe anche saper cantare, altro che uno strumento solo.
    I miei problemi, (molti) sono altri.
    ____________________________________________
    Ten Conn Transitional M 262XXX
    Berg Larsen 120

    Ten Weltklang
    selmer metal classic H rw by me

    Alto Conn 6m 326***

    Sop Yanagisawa S 801
    Selmer metal classic G

  6. #36

    Data Registrazione
    Nov 2008
    Località
    Berzano di San Pietro (AT)
    Messaggi
    973

    Re: ho deciso di studiare in contemporanea i 3 tipi di sax

    secondo me fai male. a parte il soprano, che è uno strumento a se stante, di sax ha solo il nome, il tenore e il contralto sono due strumenti per alcuni aspetti simili ma in realtà molto diversi e a tratti opposti l'uno all'altro... imboccatura diversa, intonazione diversa, linguaggio diverso... solo perchè sono sax non significa che si possa fare meno fatica! è uno studio a mio parere "pressapochista", non studi niente in maniera approfondita. ovviamente sei libero di fare quello che vuoi ma non pensare di raggiungere dei grandi risultati! :-)
    Tenore:R&C R1 Jazz AGU
    Spectruoso 280; ultimate ligature, cap e ance 3,5 FL
    Soprano dritto: R&C R1 Jazz Solid Bronze SB
    Jody Jazz HR 7*, ultimate ligature, cap e ance 3 FL
    http://www.myspace.com/jacopoalbinimusic

  7. #37

    Re: ho deciso di studiare in contemporanea i 3 tipi di sax

    In una dimensione di polistrumentismo e se sei ad un buon livello,
    pratica uno strumento al giorno: una routine così organizzata prolungata nel tempo
    può darti buoni risultati e un buon livello di eclettismo/adattabilità.
    Se i risultati non son buoni è mancanza di metodo, tanto piu' si tratta della stessa famiglia.
    Dolphy suonava 3 diverse tipologie di strumenti e usava questa metodologia di studio
    e aveva raggiunto l'eccellenza.
    E' solo questione di metodo e disciplina: altre problematiche citate, qui e lì, sono per lo piu' psicologiche
    o pregiudizialmente viziate...


    Se sei convinto di una cosa, hai ragione...
    se sei convinto del contrario, hai sempre ragione...
    la motivazione, la costanza, la disciplina e il raggiungimento dell'obiettivo è ciò che fa la differenza.
    La musica è la materializzazione dell'intelligenza che è nel suono.
    Edgar Varèse

  8. #38

    Re: ho deciso di studiare in contemporanea i 3 tipi di sax

    Dunque, pareliamone seriamente.
    Premettiamo a tutto che è un anno soltanto che studio sax, e che sono partito con il tenore.

    Questa cosa dei tre sax mi fa venire in mente, come parallelo, la differenza fra chitarra classica, acustica (corde in metallo, per capirci) ed elettrica. Anche in questo caso, tre sonorità diverse, tre manici diversi, corde diverse, action diverse etc etc. :
    a mio avviso un buon chitarrista deve saper passare da una all'altra senza problemi, anche se la sua tipologia di strumento rimarrà presumibilmente uno e uno soltanto.
    E se è vero che da una parte se vuoi suonare benissimo la classica (tipo Segovia) poco te ne farai di un'elettrica (tranne forse divertirtici) è altrettanto vero che se vuoi suonare l'elettrica farti le mani sui manici più larghi e le action più dure dell'acustica ti serve eccome (quando torni sull'elettrica ti pare di burro).
    Detto tutto questo, ad oggi (da un mese circa) sto facendo SCALE SCALE SCALE SCALE SCALESCALESCALE e qualche scala :lol:
    e alterno ogni goirno uno dei tre strumenti. Questo mi ha portato a
    -capire meglio alcuni errori che facevo (es sul soprano è più facile capire se stringi troppo)
    -rivalutare e capire meglio gli altri "tagli" di sax (prima l'alto non lo sopportavo proprio, ora lo trovo molto divertente e facile).
    -il fatto di fare lo stesso eseercizio ma con diteggiature, imboccature etc leggermente diverse mi aiuta a non "automatizzarmi troppo"
    -apprezzare sonorità nuove come quella del soprano, che al mio orecchio suona veramente "inusuale"

    Come detto all'inizio
    - il mio livello è comunque MOLTO BASSO, capisco che per chi studia a livello avanzato questo non è forse il modo giusto
    - questa è la MIA MODESTA OPINIONE, che può essere valida per me e potrebbe non esserlo assolutamente per gli altri.
    Tenore Jupiter jts 587
    Absolute tenor ST
    Legere Signature 2 e 1/4

  9. #39

    Re: ho deciso di studiare in contemporanea i 3 tipi di sax

    Vedo che nonostante i pareri opposti perseveri, anzi vuoi aggiungere il C Melody!
    Serei veramente tosto :bravo:
    nubechefugge

    - Tenore Yamaha YTS-62
    - Tenore Borgani Pearl Silver Lovano Model
    * becco F. Luis 280 Ml; Fibracell # 3 1/2
    * Yamaha 6CM: fibracell # 5 1/2

  10. #40

    Re: ho deciso di studiare in contemporanea i 3 tipi di sax

    uno al giorno per i 5 giorni della settimana lavorativa! ;-)
    Tenore Jupiter jts 587
    Absolute tenor ST
    Legere Signature 2 e 1/4

  11. #41

    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    quasi Austria o quasi Slovenia
    Messaggi
    1,057

    Re: ho deciso di studiare in contemporanea i 3 tipi di sax

    Secondo me la cosa si può fare, ma tutto dipende da quanto tempo hai ogni giorno per poter studiare, la costanza mi sembra fondamentale; e comunque io sono portato a pensare che sarebbe meglio alternare nello stesso giorno (per es: 1 ora tenore e 1 ora soprano ecc.). Se invece studi per 1 ora al giorno quando va bene (come me) la vedo dura :BHO: , infatti io ultimamente ho messo da parte il soprano e sto valutando l'eventualità di venderlo, cosa che mi dispiacerebbe perchè è veramente un buon strumento :cry:
    Ho smesso . . . ma non si sa mai

  12. #42

    Re: ho deciso di studiare in contemporanea i 3 tipi di sax

    Io ho fatto così: ho studiato per anni il sax soprano, il contralto è sempre stato il mio secondo strumento, ogni tanto lo studiavo, magari poco prima di un concerto o di una registrazione...avevo fatto fino al quinto anno del conservatorio col contralto e poi ho concluso gli studi col soprano...alla fine andava bene, il contralto lo conoscevo abbastanza bene e quindi anche studiando solo col soprano il cambio era naturale, spontaneo...
    Il tenore lo sto riprendendo ora, anche perché l'ho comprato da poco...

    Attualmente sto seguendo questa linea di studio:
    principalmente studio il soprano per una questione di gusto personale e perché tra i tre è sicuramente quello più difficoltoso. Poi prendo gli altri due e studio le loro caratteristiche, quindi col contralto mi esercito sui sovracuti e armonici, e col tenore tutte quelle breckerate che con il soprano non escono o non escono facilmente...

    Alla fine degli esercizi, quando studio gli standard, ruoto i tre sax a mio piacere, come se fosse un concerto...cercando nel tema e sopratutto nello studio del solo, di sfruttare il più possibile le caratteristiche di ogni strumento...

    Devo dire che dopo anni di studio con soprano e alto l'arrivo del tenore è stato pacifico. Ho passato un paio di giorni a ripresentarmi alle sue note basse (dopo dieci anni senza tenore era il minimo) ed ora l'allegra famigliola è completa....per ora ;-)

    Buono studio a tutti
    Soprano Mark VI - AN MN 86 - Rigotti 2,5
    Alto Mark VI - Alto Model 22 - Yanagisawa 8 oro/argento - Rigotti 2,5
    Tenore Radio Improved - Dave Guardala Traditional - Rigotti 2,5
    Baritono Conn 12M - Berg Larsen 115 - Rigotti 2,5
    EWI AKAI 4000s

  13. #43

    Re: ho deciso di studiare in contemporanea i 3 tipi di sax

    Dunque, ovviamente sto proseguendo..
    devo dire che allo stadio attuale quello che alla fine mi da più difficoltà è forse il mio beneamato tenore.. principalmente NON MI PIACE IL SUOBNO che ho, ma ho il dubbio che possa essere un problema di ance o comunque di regolazione dei tamponi...( mi sa che presto gli farò lo stesso trattamento dell'alto che è diventato una bomba)
    Tenore Jupiter jts 587
    Absolute tenor ST
    Legere Signature 2 e 1/4

Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Ho deciso, mi registro!
    Di AntonioDF nel forum Presentazioni
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 24th July 2013, 22:44
  2. Mi sono deciso....torno a studiare...
    Di Filippo Parisi nel forum Improvvisazione e arrangiamento
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 19th January 2012, 13:37
  3. ho deciso... passo a Rampone per sempre !!!!!!
    Di ermangeo nel forum Generale
    Risposte: 20
    Ultimo Messaggio: 4th September 2009, 23:19
  4. sax di tutti i tipi
    Di martin nel forum Altri sax meno comuni
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 7th January 2008, 09:46

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •