Secondo me fai benissimo! Se avessi venti anni di meno lo farei anche io, ma visto che ne ho 50 preferisco concentrare gli sforzi su un sax solo.Originariamente Scritto da cagliostro70
Secondo me fai benissimo! Se avessi venti anni di meno lo farei anche io, ma visto che ne ho 50 preferisco concentrare gli sforzi su un sax solo.Originariamente Scritto da cagliostro70
Segretario Mark VI Society
Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici
vabbè, ci son 10 anni fra me e te mica 30...
Tenore Jupiter jts 587
Absolute tenor ST
Legere Signature 2 e 1/4
non ci riesco con 2 figuriamoci con 3.
emissione modi di imboccare diteggiatura un casino insomma.
certo molto dipende da quanto riesci a studiare.
ciao fra
sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis
ancia di plasticazza (bari) m
sicuramente io personalmente...ho intezione di farlo...poi chissa...sara un suicidio, ma l'importante e divertirsi no? :lol:
DIRE STRAITS forever!!!!
la musica e un insieme di suoni e pause....no! la musica e un insieme di cuore e emozioni (fff)
@cagliostro: ci ho pensato anche io che ci sono "solo" dieci anni.... ma se ci pensi bene 10 anni sono il 30% del tempo che mi resta da suonare nella migliore delle ipotesi!!! Non e' poi cosi' poco. Meglio suonare un sax solo, e vedere poi "along the way" se si riesce a mettercene un'altro (che sarebbe il soprano che infatti non mi vendo).
Segretario Mark VI Society
Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici
ciao ragazzi !!!...scusate ma alla fine non si capisce il discorso che state prendendo!!!!
alternarsi con vari sax non e male come idea, aiuta ad essere elastici nel cambiare l'emissione differente che ogni sax ha bisogno,ma comunque dipende sempre da quello che si deve suonare e studiare! organizzarti con lo studio esempio una settimana solo soprano ,una settimana alto ecc ecc in modo che hai il tempo di capire lo strumento;( intonazione,emissione di fiato,difficoltà tecniche),una volta che si conosce il proprio strumento lo potrai suonare anche dopo un mese,...
per esperienza ti consiglio di studiare molto con il sax alto perchè sia il suo registro sonoro alto medio e la sua imboccatura ti permette di avvicinarti sia al tenore che al soprano senza avvertire tanta differenza (esempio alternare tenore soprano c'è tanta differenza sia come intonazione che come emissione di fiato) logicamente con il soprano dovresti avere un'occhi di riguardo per la sua intonazione
lo Yamaha wx5 lo puoi suonare 24 ore su 24!!!
ciao, buona musica !!!! :saxxxx))) ;)
sax soprano Yamaha yss 475/becco Bari 66
sax alto Selmer II serie /becco Vandoren A45
sax Tenore Yamaha yts 62 /becco Bari 105
sax Baritono Weltklang argentato discendente La/becco Vandoren B75
Akay Ewi usb
Tranquillo. E' fattibile. Io prendo in mano il sax che voglio suonare quel determinato giorno e gli esercizi con quello, anche se, essendo il contralto il mio principale strumento, lo prediligo spesso nella scelta. Lo studio di tutti e tre ti servirà soprattutto quando vorrai suonarli tutti e tre in una serata, come faccio io in orchestra, riducendo notevolmente le problematiche legate al passaggio da uno all'altro.
A: Grassi Professional 2000, Woodwind
T: Grassi Professional 2000, Woodwind
B: Grassi Professional 2000 disc., Meyer 7M
C-Melody: Holton
Akai Ewi 4000s
Pocket sax
Anche io alterno molto i sax. Per costringermi a farlo porto avanti repertori differenti, mentre gli esercizi sono sempre validi per tutti.
Purtroppo recentemente sto un po' trascurando il baritono, ma non si può avere tutto!!
Scusate ma perchè ci si dovrebbe confondere?
S Yamaha 82ZR + Theo Wanne
A Yamaha 82Z + Meyer NW
T Selmer Mark VI + Dukoff fluted
B Selmer SA 80 + Jody jazz
Non e' il "confondersi" il problema, almeno per me, quanto la "fisicita'" intrinseca dello strumento che si manifesta:
1. Nei passaggi veloci - anche con la stessa identica disposizione logica delle chiavi passare da un sax all'altro puo' dare alcuni (minimi) problemi di aggiustamento che dovrai risolvere. Magari ci vuole poco tempo da dedicarci, ma e' comunque tempo impiegato per risolvere ad esempio su un soprano un problema che sull'alto non ho.
2. Problema piu' corposo: emissione ed intonazione. Se faccio una cosa ad un livello accettabile all'alto e prendo in mano il soprano, che abitualmente non suono, prima di riuscire ad avere un livello di emissione ed intonazione decente ci metto un (bel) po', ed anche questo e' tempo che potrei impiegare per "andare avanti" con l'alto piuttosto che per "mettermi a pari" col soprano.
Segretario Mark VI Society
Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici
Devo dire che sto riscontrando esattamente i problemi sollevati da RE MINORE (il soprano soprattutto fa tanta differenza rispetto agli altri 2), ma VISTOI CHE HO LA TESTA PIU' DURA DEI SASSI ho deciso di continuare in questa direzione. Ci metterò di più, pazienza
Tenore Jupiter jts 587
Absolute tenor ST
Legere Signature 2 e 1/4
ciaoOriginariamente Scritto da cagliostro70
la testa dura in certe situazioni non è un difetto,anzi una dote essenziale . ::
il nero :saxxxx)))
Anch'io era partito con tanto entusiasmo e "grinta" e portavo avanti il discorso di un sax al giorno, aggiungendovi anche il C Melody. Un giorno mi sono chiesto perchè la mia progressione nel miglioramento, fosse così lenta al mio stesso giudizio. Poi ho capito: 4 sax alla volta: 25% del tempo disponibile per ciascuno, che in pratica si riduceva ancora per via del dover ogni volta "prenderci la mano" (o meglio la bocca). Ho ipotizzato quindi che il 25% si riducesse ad un 15%. Se mi fossi concentrato solo su UNO degli strumenti, in luogo dei 4 anni di studio che ho alle spalle, avrei una esperienza temporale equivalente, mentre la mia effettiva vale 7 mesi per ogni strumento! Per maturare 4 anni su tutti gli strumenti devo studiare per 26 anni!!!!!!!!! E' chiaro che questa è una elucubrazione solo TEORICA, che vi esterno in maniera provocatoria, perchè è pur vero che dopo un pò di tempo (tanto) impari l'automatismo per "piegarti" allo strumento, ma la riflessione mi ha SPAVENTATO! Ho venduto RAPIDAMENTE tutto e resto col tenore! ::
nubechefugge
- Tenore Yamaha YTS-62
- Tenore Borgani Pearl Silver Lovano Model
* becco F. Luis 280 Ml; Fibracell # 3 1/2
* Yamaha 6CM: fibracell # 5 1/2
ma sei sicuro che funzioni così? perchè a me non mi pare. Certo, uno lo suoni SEMPRE meglio degli altri ma alla fine io faccio schifo su TUTTI più o meno all stesso livello!
Tenore Jupiter jts 587
Absolute tenor ST
Legere Signature 2 e 1/4
cagliostro non mollare ,la tua idea non è malsana.addirittura non aspetterei un giorno da uno all'altro,ma studiali a rotazione di un ora.se ce la fai superi lo scoglio di botto,all'inizio sarà durissima,ma visto che hai la testa dura spero che non mollerai
non è difficile suonare musica,lo è molto pensare in musica.B.D.
tenor sax selmer mark VI matr. 122xxx
becco b.larsen 120 reface by simone
alto sax selmer SA80-I matr 327xxx
becco dukoff metal D7*
ance lavoz M
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)