secondo me è piu' un fatto di studio che di altro.E' oggettivamente vero che un'imboccatura aperta e magari anche a baffo alto è piu' adatta,ma considera che i sovracuti si suonano anche con i selmer C+ nella musica classica.Inizia a studiare gli armonici sulle note gravi e poi prendi un testo "top tones for saxophone" di Rascher,molto interessante e se lo fai bene migliorerei molto anche il suono:il segreto è sempre quello pazienza e dedizione e cura nell'intonazione.A che serve suonare note acutissime stonate?Ciao