Risultati da 1 a 12 di 12

Discussione: Registrazione Banda, info microfoni

  1. #1

    Registrazione Banda, info microfoni

    Buon giorno a tutti e buone feste.
    Ero un po indeciso su dove "postare" questa mia richiesta di informazioni... Mi piacerebbe registrare la banda dove suono durante le prove che facciamo settimanalmente per "sentirci" e analizzare un po gli errori (...uh... se ce ne sono.. anche tropppi.. ) . Abbiamo già in sala prove un mio vecchio PC che utilizziamo per ascoltar i brani e per "Archivio" ( sto scannerizzando tutti gli spatiti che abbiamo in modo da non perdere partiture...). Avete più o meno idea di quanti microfoni (e che tipi) utilizzare per aver un risultato discreto? li metterei appena sotto il controssofito in gesso del locale ( circa 3 mt di altezza in totale) . Naturalmente servirà un mixer perchè il PC ha un solo ingresso Line-In..
    Grazie e buon sax a tutti..

  2. #2
    Moderatore L'avatar di Isaak76
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Monza e Brianza
    Messaggi
    10,655

    Re: Registrazione Banda, info microfoni

    Tutto dipende da quanto è grande l'ambiente, dal numero dei musicanti e dalla qualità finale che vuoi ottenere.

    Se occorre risentirvi per poter lavorare sulla omogeneità delle sezioni, penso che un paio di microfoni panoramici possano bastare, ma come già detto, dipende molto dai fattori sopra citati.
    Soprano: Yamaha Yss-475II
    Jody Jazz HR 6* - Selmer S90-180
    Tenore: Yanagisawa T901 + Neck T92 (bronze)
    Vandoren V5 T35 & V16 T7
    WBS M2 7
    Tenore: Grassi Professional '86
    Otto Link STM 6*
    WBS VT1W 7 (copia Dukoff Hollywood Zimberoff 7)

    La musica è la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza. Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento.
    Charlie Parker

  3. #3

    Re: Registrazione Banda, info microfoni

    Più o meno devi utilizzare le tecnica che si utilizzano per registrare un'orchestra.

    Dovrebbero bastare 2 buoni panoramici, una barra a T e un asta pesante...
    Non so se il line-in dei computer è stereo... sarebbe da verificare... facendo una registrazione mono è un po' difficile ottenere buoni risultati.

  4. #4

    Re: Registrazione Banda, info microfoni

    Si possono ottenere risultati decenti anche con un solo microfono, purche' di qualita'. Meglio un condensatore. Io con un solo microfono ho ottenuto buoni risultati registrando il mio gruppo (7 elementi). Un mio amico ha registrato un nostro concerto (non c'entra il sax: musica classica coro e orchestra) con due microfoni - per l'effetto stereo - ed il risultato sfiora il professionale tant'e' che abbiamo fatto anche un disco. Il posto era la basilica di St. Paul Within The Wall a Roma, quindi non una saletta!

    E' meglio un solo microfono buono che tanti mediocri!
    Segretario Mark VI Society
    Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici

  5. #5

    Re: Registrazione Banda, info microfoni

    Citazione Originariamente Scritto da tzadik
    Più o meno devi utilizzare le tecnica che si utilizzano per registrare un'orchestra.

    Dovrebbero bastare 2 buoni panoramici, una barra a T e un asta pesante...
    Non so se il line-in dei computer è stereo... sarebbe da verificare... facendo una registrazione mono è un po' difficile ottenere buoni risultati.
    Me ne potresti consigliare un paio per cortesia? Mi pare che l'ingresso Line-in del Pc sia stereo ma per ora non dovrebbe essere fondamentale per quello che serve ora a me. Pensavo al fatto di usare più microfoni non tanto per ottenere l'effetto stereo ma più che altro per riuscir a registrare un pò tutte "le voci degli strumenti" , pensando che usandone solo uno probabilmente gli strumenti nelle sue vicinanze risulterebbero più "potenti" rispetto a quelli più lontani..

    Grazie

  6. #6

    Re: Registrazione Banda, info microfoni

    Citazione Originariamente Scritto da re minore
    Si possono ottenere risultati decenti anche con un solo microfono, purche' di qualita'. Meglio un condensatore. Io con un solo microfono ho ottenuto buoni risultati registrando il mio gruppo (7 elementi). Un mio amico ha registrato un nostro concerto (non c'entra il sax: musica classica coro e orchestra) con due microfoni - per l'effetto stereo - ed il risultato sfiora il professionale tant'e' che abbiamo fatto anche un disco. Il posto era la basilica di St. Paul Within The Wall a Roma, quindi non una saletta!

    E' meglio un solo microfono buono che tanti mediocri!

    Che tipo di microfono hai usato? magari (anzi sicuramente..) poi incide molto la qualità della scheda audio del PC. A casa mia ho anche Konnekt Desktop 6 che sicuramente è migliore di una PCI interna un pò vecchiotta.. ma non ho ancora capito come funziona (.. questo è OT..)...

    Saluti..

  7. #7

    Re: Registrazione Banda, info microfoni

    Il limite di una registrazione mono è il posizionamento del microfono.
    Diventa veramente complicato posizionare un microfono per un registrazione mono:
    1) considera che il fronte sonoro è ampio e la pressione sonora che arriva al microfono non è distribuita omogeneamente (ti arriverà sempre più volume dagli ottoni che hanno la campana che punta frontalmente rispetto alle ance)
    2) pochissimi cm di differenza nella posizione generano grosse variazioni nel suono ripreso

    Con 2 microfoni i problemi riducono.

    Più microfoni usi meno problemi hai su quello che riprendi... ma puoi avere problemi di fase... quindi alla fine senza diventare matti meglio fare una ripresa stereo d'ambiente ORTF o NOS

    Per i microfoni dipende dal budget... visto che non hai preamplificatori e convertitori.
    Ti consiglio prenderti ottimi microfoni ma che suonino bene da soli...
    Secondo me, questi sono ottimi e costano il giusto:
    http://www.kelaudio.com/hm1.html
    In questa pagina trovi un demo degli HM-1 usati per una registrazione di un'orchestra: http://www.kelaudio.com/samples.html
    La descrizione dice che hanno utilizzato la tecnica ORTF, microfoni posizionati a 3 metri da terra, 3 metri dietro il direttore: dai un ascolto... direi che il risultato è eccezionale (considerata la spesa veramente esigua!!!).

    La Desktop Konnekt 6 è una ottima scheda purtroppo non è ha 2 ingressi microfonici... :muro((((

  8. #8

    Re: Registrazione Banda, info microfoni

    Citazione Originariamente Scritto da Scrim76
    Che tipo di microfono hai usato?
    AKG C 414 EB (condensatore), la scheda audio e' una edirol UA-25.
    Segretario Mark VI Society
    Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici

  9. #9

    Re: Registrazione Banda, info microfoni

    Citazione Originariamente Scritto da re minore
    Citazione Originariamente Scritto da Scrim76
    Che tipo di microfono hai usato?
    AKG C 414 EB (condensatore), la scheda audio e' una edirol UA-25.
    Hai usato IL microfono ::
    Socio Fondatore Mark VI Society
    Tenore
    Selmer Mark VI 238XXX
    Eric Falcon Warburton 8*
    sempre e solo canna almeno 3
    Soprano
    Senza marca ma sicuramente Made in PRC
    Bari 66

  10. #10

    Re: Registrazione Banda, info microfoni

    ... tra l'altro per una ripresa del genere (il 414) sarebbe uno dei microfoni meno adatti, visto che comunque colora e rispetto ad altri condensatori (anche parecchio più economici) è meno dettagliato!
    Di suo, è un microfono silenziosissimo (ed è un grande pro) però dentro una Edirol, in gran parte questa silenziosità va persa...


    Nella ripresa di orchestre, ho sempre visto usare microfoni a capsula stretta o strettissima (sia dal vivo, sia in tv), per un esigenza di velocità nei transienti (importante per quel tipo di ripresa). Tra l'altro vengono utilizzati microfoni iper-trasparenti (Schoeps) e preamplificatori iper-trasparenti (Millennia).

    Sicuramente spendere 500/600€ per un solo microfono per poi entrare nel line in di una scheda integrata su un computer vecchio... mi sembra una cosa un po' futile...

  11. #11

    Re: Registrazione Banda, info microfoni

    La combinazione 414/edirol lo ho usato per registrare il gruppo in cui suono (suonavo). L'orchestra/coro in cui cantavo la ha registrata un mio collega cantore ma non ricordo ne' che microfoni ha usato ne' in che mixer (comunque professionale) entravano. Io ad ogni modo il 414 non lo ho comprato, ma ereditato da mio zio che era doppiatore professionista.
    Segretario Mark VI Society
    Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici

  12. #12

    Re: Registrazione Banda, info microfoni

    Hai ereditato un Gran Microfono ::
    Socio Fondatore Mark VI Society
    Tenore
    Selmer Mark VI 238XXX
    Eric Falcon Warburton 8*
    sempre e solo canna almeno 3
    Soprano
    Senza marca ma sicuramente Made in PRC
    Bari 66

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. info microfono registrazione
    Di Sax_93 nel forum Elettronica e sax
    Risposte: 54
    Ultimo Messaggio: 6th January 2014, 17:55
  2. Microfoni a clip?
    Di tzadik nel forum Elettronica e sax
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 31st January 2011, 19:32
  3. Microfoni per sax soprano
    Di Triska nel forum Elettronica e sax
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 23rd January 2011, 12:37
  4. Microfoni sui 100-150 per sax?
    Di nel forum Elettronica e sax
    Risposte: 21
    Ultimo Messaggio: 11th August 2010, 11:11
  5. Pareri microfoni
    Di RikiSax nel forum Elettronica e sax
    Risposte: 36
    Ultimo Messaggio: 24th February 2010, 13:07

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •