A me sembra una cazzata: termodinamicamente parlando per permettere un movimento delle dislocazioni dobbiamo fornire energia al reticolo cristallino.
L'energia ovviamente dobbiamo fornirla per via termica.
Abbassando la temperatura, l'energia del reticolo diminuisce: in un certo senso diventerebbe più facile deformare lo strumento, ma è improbabile che le dislocazioni si muovano.
Poniamo il caso di un sassolino immerso in un bicchiere d'acqua: è più facile estrarre il sasso dall'acqua liquida o dal ghiacciolo.
Quello che è scritto sul sito sembra una rinvenimento fatto al contrario e per di più su un lega rame/zinco, neanche ferro/carbonio.