Il trattamento criogenico consiste in una specie di ibernazione dello strumento e nell'arco di 24 ore viene portato a -240/250 C in questo modo sembra (anzi lo dice anche l'ingegneria metallurgica) che il reticolo atomico dell'ottone si ridisponga come all'origine, infatti sembra che lo stress dovuto all'estrusione del fusto alle saldature e spazzolature scombini non poco questi poveri atomi.
Questo passaggio viene generalmente fatto dai costruttori (altra differenza tra sax economici e costosi) durante il ciclo costruttivo, a volte qua e lÃ* sul web ho letto che qualcuno lo fa anche dopo ma non mi sembra una buona idea :roll: