Penso dipenda molto da cosa si intenda per settaggio migliore.
Un pezzo tranciato risulta sempre un pelo più "flessibile" e ciò può portare sia dei vandaggi, in termine di risonanza (credo, ma non so dire a che livelli, ed è proprio per questo che ho aperto il Topic) e di svantaggi nella solidità e durata della registrazione del sax.
Per esempio prova a immaginate il tasto del "Sol", tra tutti è quello con la leva più lunga e alla pressione, noterai che risulta essere a rischio deformazione se premuto troppo e nei Baritoni è peggio, perchè il loro punto debole è proprio mantenere una buona registrazione a lungo (in questo caso non parlo solo del Sol).
Per quanto riguarda i costi, un master per una pressa penso sia molto più onerosa rispetto a una in Microfusione e quest'ultima ha costi più alti come impiantistica iniziale, ma verrebbe diluita col tempo.