Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 16

Discussione: Uscita della buona nota

  1. #1
    Visitatore

    Uscita della buona nota

    Ciao a tutti! Ho iniziato sax tenore da 2 mesi, e ho un problema che mi frustra moltissimo: spesso facendo certe note prima del giusto suono viene fuori uno specie di fischio, e vorrei fare uscire subito la buona nota! :muro((((

    Consigli??

    Grazie mille mille mille!!!

  2. #2

    Re: Uscita della buona nota

    Non stringere troppo con il labbro
    Sax Yamaha YAS-875 Custom Ex <3
    Bocchino Yamaha 4C
    Ance Vandoren 3

    Buona Musica!

  3. #3

    Re: Uscita della buona nota

    prendi il bocchino moanta l'ancia e inserisci solo il collo senza lo strumento.
    quindi prova a suonare al massimo volume che sei in grado di produrre senza deformare il viso o le gote con strane protuberanze.
    quando riuscirai a tenere un suono per più di 10 secondi e a replicarlo senza difficoltà sarai in grado di provare con lo strumento, prima potrebbe essere controproducente.
    Con la mia piccola allieva
    ho fatto così ed i problemi di impostazione e suono sono svaniti.
    per verificare si studia davanti allo specchio
    ciao fra
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  4. #4

    Data Registrazione
    Dec 2009
    Località
    Dublin, ROI
    Messaggi
    3,689

    Re: Uscita della buona nota

    il problema puoi risolverlo col metodo che ti ha consigliato fcoltrane (che io comunque non abbondenerei nemmeno dopo aver risolto il problema, un paio di minuti con il solo collo sono un buon riscaldamento). Oppure puoi provare esercizi con il solo bocchino.
    Le note lunghe comunque indispensabili.
    Siccome il tuo sembra un problema dovuto al fatto che ti aggrappi troppo al bocchino ti suggerirei di provare gli esercizi consigliati da David nel topic "esercizi per rilassare l'imboccatura" (il titolo non è esattamente questo ma dovresti ritrovarlo)
    Se potessi viaggiare nel tempo tornerei indietro per diventare il padre di Kenny G.
    Lewis Motors Cabinteely ripped me off.
    my flickr
    Pixifoto sucks

  5. #5

    Re: Uscita della buona nota

    Non stringere troppo il labbro (sicuramente ti capiterà dal registro medio verso l'alto) e non stringere troppo neanche la legatura, l'ancia è sicuramente troppo tenera per quel becco, se la stringi troppo basta niente perchè si incolli al bocchino.
    T 10M 1936 - Mark VI 1968 - Sequoia Silver mpc Vibra Master Gerber 8, EB 8, GS Slant 7*, Soloist LS 8
    A 6M 1926 - B&S Series IV 2001 mpc Super Jazz Gerber 6, Syos custom 7
    S Conn Gold Plated 1926 - Sequoia K91 mpc Vintage Gerber 8, Eolo NS 72, Syos custom 8
    Digital Emeo - Cl Buffet RC 21/7 + Flicorno soprano Grassi :)

  6. #6

    Re: Uscita della buona nota

    Il bocchino è troppo chiuso, il suono deve uscire dal foro della serratura, e tu hai necessità di maggior volume sonoro, il fischio è lo sforzo che si stoppa sull'imboccatura che si chiude troppo, prendi un 6 o 6* e usa la stessa ancia, sentirai il suono aprirsi e ti rilasserai subito, secondo me è meglio che usare ance più dure che ti penalizzerebbero sui toni bassi, questa è la mia esperienza.
    Comunque c'è molto lavoro da fare sul suono, il tenore è impegnativo, bisogna imparare ad attaccare la nota e a sostenerla, un metodo è anche quello di mettersi davanti al muro e ripetere le note basse fino a che l'attacco non diventi naturale, lo stesso sulle note alte, (Cisi, via JacobBb) e note lunghe per costruire un'imboccatura solida e rilassata.
    Poi quando sei più sicura lavora sul vibrato, nulla costruisce il buon suono come il vibrato.
    ____________________________________________
    Ten Conn Transitional M 262XXX
    Berg Larsen 120

    Ten Weltklang
    selmer metal classic H rw by me

    Alto Conn 6m 326***

    Sop Yanagisawa S 801
    Selmer metal classic G

  7. #7

    Re: Uscita della buona nota

    Citazione Originariamente Scritto da Renee Madison
    Ciao a tutti! Ho iniziato sax tenore da 2 mesi,
    Appunto! Se ti uscissero subito buone saresti nata imparata!
    Alto Grassi AS 200 Pro Meyer 7 Rico Plasticover 2,5
    Tenore Martin Imperial Mayer 7 Rico Plasticover 2,5
    Soprano BOH? Becco Boh? Ance 2
    Clarinetto CONDUCTOR Vandoren B45 ance 2,5
    Tromba Prelude by BAch e Stradivarius ML 180-37 con Bach 3C/7C

  8. #8

    Re: Uscita della buona nota

    Citazione Originariamente Scritto da zkalima
    Il bocchino è troppo chiuso, il suono deve uscire dal foro della serratura, e tu hai necessità di maggior volume sonoro, il fischio è lo sforzo che si stoppa sull'imboccatura che si chiude troppo, prendi un 6 o 6* e usa la stessa ancia, sentirai il suono aprirsi e ti rilasserai subito, secondo me è meglio che usare ance più dure che ti penalizzerebbero sui toni bassi, questa è la mia esperienza.
    :bravo:
    Alto Grassi AS 200 Pro Meyer 7 Rico Plasticover 2,5
    Tenore Martin Imperial Mayer 7 Rico Plasticover 2,5
    Soprano BOH? Becco Boh? Ance 2
    Clarinetto CONDUCTOR Vandoren B45 ance 2,5
    Tromba Prelude by BAch e Stradivarius ML 180-37 con Bach 3C/7C

  9. #9
    Visitatore

    Re: Uscita della buona nota

    Grazie a tutti per le risposte, mi metto dietro, ma quand'è che si comincia ad essere un pochino soddisfatti del proprio suono?!!
    Ciao a tutti =)

  10. #10

    Re: Uscita della buona nota

    Mai Renèe, è questo il bello, una persona può anche cercare tutta la vita il proprio suono.
    Comunque dipende sempre da cio che vuoi ottenere, con esercizi mirati coi metodi che ti hanno indicato gli altri tra un mesetto o due non fischi più (dipende da quanto studi)
    Tenore R&C, Meyer 6, Vandoren 3
    Contralto Grassi, Ottolink 6, Rico 3
    Soprano Selmer Super Action II Jubilee, Selmer D metal, Rico 3

    Che siate adulti o bambini, portate la musica nel cuore e un sogno nella testa il resto vien da se (A.C.)

  11. #11

    Re: Uscita della buona nota

    Ehi Chopin, non è vero, il suono ad un certo punto ci trova e lo riconosciamo come nostro, allora cominciamo a plasmarlo, ma è la ricerca più importante, l'abilità senza suono è una dattilografia, suonare sui dischi sempre, è questo che ci forma veramente l'orecchio e il suono, (oltre al fraseggio e tutto il resto), la trasmissione orale e viva dei grandi.
    ____________________________________________
    Ten Conn Transitional M 262XXX
    Berg Larsen 120

    Ten Weltklang
    selmer metal classic H rw by me

    Alto Conn 6m 326***

    Sop Yanagisawa S 801
    Selmer metal classic G

  12. #12

    Re: Uscita della buona nota

    Ho ritrovato una registrazione di quando avevo 15-16 anni e il mio suono allora era pietoso (con un becco B sul tenore, pensate voi che storia, fare Take five ecc.) ma lo stile non è molto lontano da quello di adesso, c'è più eleganza e rilassatezza per avere un suono più grosso.
    Non ti arrabbiare, cresci nella musica e nella vita... studiando, per ora non essere insoddisfatta (credimi sono altre le cose che ci dovrebbero far star male, non il suono del tuo "giovane" sax).
    ;)
    S Borgani J Pearl Silver, Bari Dakota 68
    Sc Rampone R1j curvo Rame Bari 68
    A Borgani J Silver, Dukoff D7 Lakey 4*4
    T Borgani J Pearl Silver, Drake NY J 8* Rousseau 8* JJHR 8*
    B MG Unlacquered Silverneck, Drake 120
    Akai Ewi 5000

  13. #13
    Visitatore

    Re: Uscita della buona nota

    Citazione Originariamente Scritto da zkalima
    Il bocchino è troppo chiuso, il suono deve uscire dal foro della serratura, e tu hai necessità di maggior volume sonoro, il fischio è lo sforzo che si stoppa sull'imboccatura che si chiude troppo, prendi un 6 o 6* e usa la stessa ancia, sentirai il suono aprirsi e ti rilasserai subito, secondo me è meglio che usare ance più dure che ti penalizzerebbero sui toni bassi, questa è la mia esperienza.
    Comunque c'è molto lavoro da fare sul suono, il tenore è impegnativo, bisogna imparare ad attaccare la nota e a sostenerla, un metodo è anche quello di mettersi davanti al muro e ripetere le note basse fino a che l'attacco non diventi naturale, lo stesso sulle note alte, (Cisi, via JacobBb) e note lunghe per costruire un'imboccatura solida e rilassata.
    Poi quando sei più sicura lavora sul vibrato, nulla costruisce il buon suono come il vibrato.
    Riprendo questa risposta perchè forse vale anche per me. Non ho aperto una nuova discussione per paura dei doppioni. Io ho il problema del "fischio" a strumento freddo. Mi spiego: arrivo in sala prove e non c'è molto tempo per riscaldarsi prima di iniziare e le note acute (ho un contralto) fischiano da far rabbrividire. Eppure a casa non mi capita mai.... Suggerimenti?
    Grazie Ciao

  14. #14

    Re: Uscita della buona nota

    1. Credo intuire i motivi di tanto zelo nel dare delle risposte, ragazzi...

    2. Ricordo a tutti che ci sono (illustri) Colleghi, qui sul forum, dei Fiskioni (c) hanno fatto un'arte

    Phate
    Saxforum's MILF
    Bee Yourself
    Fatti non foste a viver come il_dario
    Reedbreaker spacca!
    E nunn' è a mia 'sta giacca... me l'hann prestat"

  15. #15

    Re: Uscita della buona nota

    è la magia della produzione del suono.
    prendi aria (inspiri ) e fuoriesce suono.
    il punto è che per suonare il sax bisogna raggiungere un equilibrio di molteplici fattori e tutto deve avvenire da rilassati.
    Ecco perchè a casa non ti succede e in sala si , ti irrigidisci stringi emetti male e partono i fischioni
    Come si riesce a suonare da rilassati ?
    Metodi immediti per risolvere sono:
    dieta di note lunghe, insieme ad uno studio con il collo.
    studio del suono con il solo bocchino (così male che ti vada impari a gestire quei fischi.)
    studio degli armonici.
    Poco fa ho provato per circa un'ora un bocchino diverso dal mio.
    ero deciso a suonare 5 ottave di armonici complete con un link in ebanite 7 ed una ancia di canna 3.
    alla fine sono riuscito riprendo il mio abituale bocchino e cosa capita?
    un fischione.
    morale anche l'abitudiine alla stretta gioca brutti scherzi.
    ciao fra
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Malfunzionamento della nota re
    Di Lordlore nel forum Manutenzione
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 25th April 2013, 23:42
  2. mp in messaggi in uscita, cosa vuol dire?
    Di Metallo76 nel forum SAXFORUM.IT
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 11th September 2011, 20:06
  3. Problema con l'uscita delle note gravi
    Di wcamaldoli nel forum Manutenzione
    Risposte: 11
    Ultimo Messaggio: 26th April 2010, 23:14
  4. uscita del mio CD Passi leggeri
    Di STE SAX nel forum Album: impressioni e recensioni
    Risposte: 17
    Ultimo Messaggio: 15th February 2010, 20:32
  5. Risposte: 20
    Ultimo Messaggio: 30th December 2008, 20:08

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •