Citazione Originariamente Scritto da tzadik

Non ho mai provato nessun Selmer Soloist per soprano...
Ecco, sempre meglio toccare con mano.
Poi consideriamo il fatto che il mitico Soloist da soprano è nato specificatamente per la classica in un periodo in cui andavano suoni davvero molto scuri e pastosi (pensate al suono scurissimo di Marcel Mule al soprano).
Concordo tuttavia che un artista che ha in mente un certo tipo di suono lo tira fuori quasi da qualsiasi setup, chiaro o scuro che esso sia.

Citazione Originariamente Scritto da tzadik
e da come le ance lavorano sul bocchino: questo non esclude che il Super Session possa suonare mediamente più chiaro e il Soloist mediamente più scuro. :zizizi))
Dal mi punto di vista il Soloist E' E RESTA un bocchino piuttosto scuro, non come un Link ovviamente. Se non li hai confrontati (ovverosia provati) entrambi è molto difficile esprimere un giudizio che possa essere fondato (parere mio ovviamente).

Citazione Originariamente Scritto da tzadik
Per ottenere un suono più scuro e profondo non serve necessariamente passare da un Super Session a un Soloist... si può anche solo semplicemente correggere le imperfezioni costruttive del Super Session (imperfezioni riscontrabili su tutti i Selmer moderni) e apportare alcune modifiche esterne ed interne.
Concordo! Anche se, ribadisco che è IMPOSSIBILE replicare il suono dei vecchi becchi e con l'esperienza che mi sono fatto buttando dalla finestra centinaia di euro in cerca della replica perfetta, posso ribadirlo ad alta voce!!!

Citazione Originariamente Scritto da tzadik
Volendo, Simone sa quanto e dove "grattare" il bocchino per ottenere gli effetti desiderati. :zizizi))
Concordo appieno.