ho comprato da poco un conn 6m del 1948, è bellissimo ma purtroppo è stato ri-laccato negli anni 90. Mi sapete dire se conviene togliere la laccatura, quanto costa e se c'è il pericolo di rovinarlo? :BHO:
ho comprato da poco un conn 6m del 1948, è bellissimo ma purtroppo è stato ri-laccato negli anni 90. Mi sapete dire se conviene togliere la laccatura, quanto costa e se c'è il pericolo di rovinarlo? :BHO:
sax soprano selmer s.a.80 I becco ottolink 8
sax alto selmer BA becco selmer soloist E
sax tenore selmer SBA becco selmer soloist short shank anni 60 refacing Brian Powel
sax baritono selmer mark VI berg larsen del 1980/ ottolink slant originale
A me i sax slaccati piacciono assai....e comunque odio le rilaccature....quindi slacca slacca.....per il prezzo non sò dirti...variano da riparatore a riparatore.....poi se vuoi fare un fai da te nel caso si tratti di un sax dorato....vai con sidol e retina da cucina....ovviamente dopo aver smontato le chiavi....io una volta l'ho fatto su un Martin con un'ottimo risultato :ghigno:
Uno strumento più facile nooo? No!!!!!
grazie della dritta, ma non rischio di danneggiare la donnina incisa con la retina?
sax soprano selmer s.a.80 I becco ottolink 8
sax alto selmer BA becco selmer soloist E
sax tenore selmer SBA becco selmer soloist short shank anni 60 refacing Brian Powel
sax baritono selmer mark VI berg larsen del 1980/ ottolink slant originale
All'epoca le poche scritte sono rimaste sul martin....anche perchè la retina da cucina non è aggrressiva...ovviamente devi prendere quella morbida....e ci vuole tanto olio di gomito...
Uno strumento più facile nooo? No!!!!!
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)