Risultati da 1 a 14 di 14

Discussione: Un sax che abbia un suono vintage e rock...

  1. #1

    Un sax che abbia un suono vintage e rock...

    Salve a tutti, ho letto già tutto ciò che il forum ci offre riguardo l'argomento, ma vorrei una un'attenzione maggiore per il mio caso... ragazzi ho intensione di prendere un vintage ed avevo pensato ad un Conn Chu Berry ed ad un 6M.. poi ad un Marck 6... poi ad un Buffet... poi ancora ad un Keliwarth... la verità è che mi piacciono tutti... allora voi mi chiederete che suono voglio dal mio strumento e allora vi rispondo.... sono un appassionato di jazz e rock (che studio)... nel primo caso mi piace molto il suono dei vintage degli anni 30-40 (e per questo avevo pensato ai conn che sono strepitosi) poi però il rimorso su un marck 6 c'è sempre.. il fatto è che voglio un acquisto che duri per la vita .... allora poi ci si mette che, da grande fan di Bruce Springsteen, voglio dal mio strumento anche un bel suono rock... in paricolare quello di Clarence Clemons " Big Man" qualcosa del tipo... watch?v=LesRFpv6pwU min 3:30.... e allora avevo pensato a qualcosa di moderno :BHO: ... lo strumento in questione è un keilwarth che mi pare abbia un canneggio molto largo.... poi però perdo quel suono vintage eccezionale .... datemi un consiglio ... Tzadik voglio il tuo parere !!! semmai qualche cosa che mi permetta di avere entrambe le cose ... vi prego
    ALTO: Yamaha YAS 275E
    bocchino: OTTO LINK SUPER TONE MASTER 7*-&-SELMER S80 C*
    ance: VANDOREN V16 2,5

    L'atmosfera in Sax Forum è UNICA nonostante non ci si conosca di persona e si sia divisi da uno schermo ed una miriade di cavi

  2. #2

    Re: Un sax che abbia un suono vintage e rock. Tzadik help me

    Clarence Clemons suona il tenore, o sbaglio ?

    ma tu parli di alto e dici .....avevo pensato ad un Conn Chu Berry ed ad un 6M.. poi ad un Marck 6... poi ad un Buffet... poi ancora ad un Keliwarth...

    Se per Marck 6 intendi Selmer Mark VI ed hai i soldi per comprarlo, non ci starei a pensare sue volte...... c'è poco da discutere ........ per il Keilwerth se intendi il modello SX 90 /SX 90R è un gran strumento, moderno, il timbro del Conn Chu oppure 6M è fantastico, ma meccanica scomoda ...insomma dove cadi ...cadi bene, ma se hai un buget per un MK VI .......

  3. #3

    Re: Un sax che abbia un suono vintage e rock. Tzadik help me

    Il fatto è che il buget ci sarebbe ma... so tanti soldi e ora pesa toglierli dalla saccoccia... essendo gli atri validi strumenti avrei optato per questi ultimi... non son sicuro di prendere il conn per il semplice motivo che la meccanica è scomoda, però in quanto a suono è il top e lo classifico quasi al pari del selmer marckVI... un Buffet vintage credo sarebbe un acquisto ottimo per la vita, come anche un keilwarth SX90 / SX90R showdown (che è un sogno per me)... e quasi quasi avrei pensato a quest'ultimo che ha di meno solo il tono vintage ( che non è poco) però grande potenza con lo giusto setup.... ottima meccanica e poi meglio dei selmer serie III e un gradino in più a yamaha e yanagisawa ...... però voglio fare un'ottima scelta ... inghilterra a gragnano ha sia il chu berry che il 6M... però niente keilwarth che non ho mai provato.... quindi se sapete indicarmi qualcuno a Napoli che tratti questi strumenti ve ne sarei grato ... grazie e ditemi la vostra .....
    ALTO: Yamaha YAS 275E
    bocchino: OTTO LINK SUPER TONE MASTER 7*-&-SELMER S80 C*
    ance: VANDOREN V16 2,5

    L'atmosfera in Sax Forum è UNICA nonostante non ci si conosca di persona e si sia divisi da uno schermo ed una miriade di cavi

  4. #4

    Re: Un sax che abbia un suono vintage e rock. Tzadik help me

    Ciao! Non vorrei aumentare la tua confusione, ma se fossi in te penserei seriamente ad un Martin. Con i soldi che spenderesti in un Mark 6 ti prendi l'alto e il tenore, la meccanica è molto scorrevole e il suono decisamente adatto al Rock.
    Io ho un tenore The Martin del '52, mi ci è voluto un po' per conoscerlo, ma secondo me corrisponde alle caratteristiche che servono a te. Se usi "cerca" credo che qualcuno abbia già fatto recensioni più precise su questo splendido strumento!!

  5. #5

    Re: Un sax che abbia un suono vintage e rock. Tzadik help me

    Il suono che vuoi tu lo puoi fare mettendo il becco adatto su qualsiasi strumento (possiamo poi se vai sul moderno discutere di finiture e canneggi) ma per fare quello che vuoi fare tu il sax, secondo me, conta poco. Ci vuole un buon bocchino con la giusta ancia, imparare come erano impostati e il fraseggio tipico di quell'epoca, e di quei saxofonisti.
    Per lo strumento è importante che abbia una buona chiusura ed ergonomia a te congeniale.
    S Borgani J Pearl Silver, Bari Dakota 68
    Sc Rampone R1j curvo Rame Bari 68
    A Borgani J Silver, Dukoff D7 Lakey 4*4
    T Borgani J Pearl Silver, Drake NY J 8* Rousseau 8* JJHR 8*
    B MG Unlacquered Silverneck, Drake 120
    Akai Ewi 5000

  6. #6

    Re: Un sax che abbia un suono vintage e rock. Tzadik help me

    Beh, ancia e becco contano moltissimo, il fraseggio in stile conta altrettanto, ma il sax non è da meno, altrimenti uno varrebbe l'altro, mentre secondo me è una variabile abbastanza importante.
    Comunque questo è un The Martin Alto, che secondo me è un bellissimo (anche esteticamente) sax!!
    http://www.youtube.com/watch?v=5chsOvAqWOI
    Ciao!
    Fabio

  7. #7

    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Somewhere under the sky
    Messaggi
    4,230

    Re: Un sax che abbia un suono vintage e rock. Tzadik help me

    Quello che voleva dire il Doc (che quoto e sottoscrivo) è che non è necessario un tipo particolare di sax per fare quello che Skattegat chiede.

    Citazione Originariamente Scritto da Fabolus80
    ...il sax non è da meno, altrimenti uno varrebbe l'altro, mentre secondo me è una variabile abbastanza importante.
    E' chiaro che sto estremizzando un po' il concetto, ma in un certo senso potremmo anche dire che...un sax vale l'altro. Le modifiche sonore derivanti dalle diverse combinazioni ancia/bocchino sono tante e tali da superare di gran lunga le possibilità offerte dal semplice cambio di strumento.
    Per banalizzare, se prendi un qualsiasi sax cinese con un'ottima imboccatura è molto probabile che suoni meglio del miglior Mark VI in circolazione con un bocchino pietoso.
    Non è acquistando il sax tal dei tali che si costruisce un suono, il suono si costruisce con anni e anni di studio personale e di ricerca (su ance e bocchini). Il sax può essere la cosiddetta ciliegina sulla torta, ma è meglio sistemare prima tutto quello che c'è a monte dello strumento...
    Soprano: Selmer Serie III - Borgani Jubilee Vintage - Vandoren & Bari mpc
    Alto: Borgani Jubilee Silver - Jody Jazz HR* - Selmer Soloist
    Tenore: Selmer Mark VI - Jody Jazz MPC

  8. #8

    Re: Un sax che abbia un suono vintage e rock. Tzadik help me

    forse nn si è capito che io ho un sax da studio... ripeto da studio ... ho bisogno di consigli su sax professionali... è vero che la differenza la fa anci bocchino e soprattutto, fondamentalente gli anni di studio... ma se su un yas 275 E (il mio strumento attuale ) montassi un guardala brecker.. oppure un jj dv ny ... oppure un meyer 5 ny... metterebbe solo in luce i limiti del mio strumento e nn le sue doti , che in quel caso sarei io a dover esaltare.....volevo chiedere pareri sui sax citati tenendo presente le caratteristiche che cerco ..... tutto quì, lo so pure io che un yamaha custom z o un yanagisawa professionale come un rampone e cazzani o selmer serieII sono ottimi strumenti e dovrei lavorare su setup e suono , ma questi nn hanno il suono che voglio ... spero di essere stato più chiaro ! grazieeee ;)
    ALTO: Yamaha YAS 275E
    bocchino: OTTO LINK SUPER TONE MASTER 7*-&-SELMER S80 C*
    ance: VANDOREN V16 2,5

    L'atmosfera in Sax Forum è UNICA nonostante non ci si conosca di persona e si sia divisi da uno schermo ed una miriade di cavi

  9. #9

    Re: Un sax che abbia un suono vintage e rock. Tzadik help me

    Ho visto il thread adesso, generalmente non guardo spesso la sezione "Contralto" del forum perchè non essendo io un contraltista e soprattutto non suonando un sax contralto non credo di poter fornire un apporto significativo in questa sezione del forum.

    Detto questo... credo molte cose le hai capite.

    Secondo me, uno strumento che potrebbe coprire tutte le esigenze che hai è proprio un R&C R1 Jazz perchè ha tanta ciccia e ha tanta definizione, definizione che difficilmente puoi ritrovare in altri strumenti vintage o moderni che siano.
    Se escludi i R&C a priori... secondo me, ti conviene guardare tra i vari strumenti copie dei vintage fatti a Taiwan (Mauriat e/o System '54).

    Il Mark VI è uno strumento versatile... per farci rock forse c'è di meglio.
    ... e comunque dovresti provarne almeno 5 o 6 esemplari per capire se è un Mark VI che vale i soldi che costa.

    Per quanto riguarda i riferimenti timbrici... è più utile che tu prenda come riferimento suoni di contralto invece che suoni di tenore, visto che suoni il contralto e non il tenore (qui siamo abbastanza sull'ovvio).

    La scelta del suono di Clemons è sicuramente funzionale al contesto in cui suona: grandi palchi, volumi di palco altissimi, 4 chitarre (spesso con il capotasto), cembali, organo, batteria "squadrata" con riverberi anni '80.
    In un set simile il suono di Clemons funziona ed è pensato per funzionare bene... tra l'altro io non lo percepisco per niente grosso ed è carico di medi.

    Parte del suono lo fai con il setup... poi in funzione del tipo di sax puoi ottenere sonorità diverse.
    È vero però che alcuni strumenti fanno più suono di altri...
    Se mentre un Mark VI (e in generale la maggior parte degli strumenti a canneggio stretto) funzionano bene con qualsiasi setup (non parlo di timbrica, parlo di "funzionamento" vero e proprio) e in alcuni casi non riesci neanche a distinguere da fuori se è un Mark VI o se non è un Mark VI, è altrettanto vero anche che strumenti a canneggio più largo funzionano in maniera diversa e bene male il suono è più distinguibile anche cambiando setup perchè alcune frequenze tipiche vengono alterate di meno rispetto rispetto a quello che capita su uno strumento a canneggio stretto.
    Riconosco che è difficile da credere, ma se si suona/studia/lavora con un R&C per qualche mese... è una cosa che viene subito alle orecchie anche al sassofonista meno attento.
    Non è né un pro né un contro... è un dato di fatto, verificabile "scientificamente" con una "prova sulla lunga durata".

  10. #10

    Re: Un sax che abbia un suono vintage e rock. Tzadik help me

    Skattegatt io ho capito quello che vorresti tu, ma tu hai capito quello che vorrei con tutto il cuore dirti?
    Se tu prendessi lo stesso sax lo stesso becco la stessa ancia del suonatore al quale vorresti rifarti sei sicuro di avere la stessa resa timbrica?
    Ci sono dei parametri che cambiano il risultato sonoro finale, ma il lavoro sul sax ti dà molto di più di avere "Quel" sax. Vorrei rimarcare che spesso abbiamo bisogno di stimoli per migliorare e applicarci, lo sappiamo tutti, se avere un sax come ti garba serve a questo ben venga. Altrimenti io sono del parere che vale di più avere dei buoni insegnanti, cimentarsi con i migliori strumentisti, avere esperienze molteplici e variegate dalle quali fondare l'esperienza musicale e soprattutto occorre avere sempre la voglia di studiare.
    Un buon sax ti serve, solo un BUON SAX (chi mi conosce sa che fino a 3 anni fa suonavo con un arsenale vintage ma il passaggio a strumenti moderni mi ha aperto a un mondo nuovo dove più facile è l'intonazione più comoda l'ergonomia, più diversità di materiali e di suono... se ti piace il vintage prendilo ma non cercarlo per avere un tipo di suono che difficilmente, o forse dopo molto penare, avrai; meglio puntare al Tuo suono).
    Infine visto che ci chiedi un parere sui tipi di sax, tanto per complicarti (simpaticamente) la vita io ti dico che dal sentire un'impressione o il provare un sax ci passa un'enormità. Quando c'è la possibilità di un raduno di una Master lì trovi una miriade di sax e di setup che potresti ascoltare e (spesso) anche provare: fatti furbo utilizza queste occasioni per farti la tua idea (quella conta di più). Poi se sei in difficoltà nel fare una scelta definitiva (come per es. tra vari materiali costruttivi) o ti registri o ti porti qualcuno che sappia capire quello che ti si aggrada di più.
    Buona scelta!
    S Borgani J Pearl Silver, Bari Dakota 68
    Sc Rampone R1j curvo Rame Bari 68
    A Borgani J Silver, Dukoff D7 Lakey 4*4
    T Borgani J Pearl Silver, Drake NY J 8* Rousseau 8* JJHR 8*
    B MG Unlacquered Silverneck, Drake 120
    Akai Ewi 5000

  11. #11

    Re: Un sax che abbia un suono vintage e rock. Tzadik help me

    Citazione Originariamente Scritto da tzadik
    Se mentre un Mark VI (e in generale la maggior parte degli strumenti a canneggio stretto) funzionano bene con qualsiasi setup (non parlo di timbrica, parlo di "funzionamento" vero e proprio) e in alcuni casi non riesci neanche a distinguere da fuori se è un Mark VI o se non è un Mark VI, è altrettanto vero anche che strumenti a canneggio più largo funzionano in maniera diversa e bene male il suono è più distinguibile anche cambiando setup perchè alcune frequenze tipiche vengono alterate di meno rispetto rispetto a quello che capita su uno strumento a canneggio stretto.
    Credo che un Mark VI buono faccia la differenza rispetto ad altri strumenti a canneggio stretto, anche se sui palchi più grandi e in sezione le differenze sono effettivamente meno evidenti.
    Però sono convinto che quello che dici sui sax a canneggio largo possa essere riferito generalmente anche a molti vintage americani.
    Secondo me la scelta del "sound" spesso è sottovaluta, con la conseguenza che molti sassofonisti (non tutti) si trovano a suonare con suoni non molto personali.
    E' vero che molta parte del suono ce l'ha il musicista, ma la scelta del sax non è per niente secondaria, il sax fa la differenza!!

  12. #12
    Visitatore

    Re: Un sax che abbia un suono vintage e rock. Tzadik help me

    Clarence Clemons...ormai fa del rap...il sax è diventato un accessorio.

    Comunque mi associo al Doc...
    e invece del Keilwarth io prenderei al massimo un Keilwerth! :lol:

  13. #13

    Re: Un sax che abbia un suono vintage e rock. Tzadik help me

    Tutto vero...

    I Rampone però sono strumenti filosoficamente vicini al suono americano... ma per il resto sono europei.
    Escludendo il fatto che hanno un canneggio enorme (e il suono che ne deriva può piacere o non piacere, mediamente non è molto apprezzato), esclusi alcuni strumenti americane "massicci" la maggior parte dei vintage americani sono strumenti leggerissimi, deve piacere quel tipo di vibrazione che si ottiene.
    Ma soprattutto un conto è sentire, il sax da fuori un conto è sentirlo da dentro.
    Per esempio a me piace il suono di un SBA/BA però non riuscirei a suonarlo: uno strumento deve farmi vibrare lo stomaco, non le mani... (cosa che non ho sentito sui pochi Mark VI che ho provato, per esempio).

    La scelta dello strumento fa la differenza, specialmente se la scelta è tra strumenti con filosofie molto differenti!

  14. #14

    Re: Un sax che abbia un suono vintage e rock. Tzadik help me

    Per fare il suono alla Clemons ti dovrebbe bastare un Dukoff D9 e tanto riverbero, un pò di growling, e ovviamente l'impostazione giusta. Comunque, analizzato quel che dici (vintage, rock..) mi butterei decisamente sul King, modelli Super 20 o Zephyr.
    Selmer SA80II Tenore, Selmer Metal Jazz G, Vandoren Java 3
    Yamaha 62 Soprano, Bari 64, Hemke 2,5
    King Voll True II Alto, Meyer 5M, La Voz Medium

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 3 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 3 ospiti)

Discussioni Simili

  1. il Suono Vintage: esiste?
    Di AndySax nel forum Generale
    Risposte: 33
    Ultimo Messaggio: 10th April 2015, 00:47
  2. il bocchino piu' uncool che abbia mai visto....
    Di xelaris nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 15th July 2014, 16:48
  3. Bocchini sax soprano per suono Jazz-rock?
    Di phatenomore nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 15th July 2010, 13:58
  4. Il sax piu' bello che abbia mai visto
    Di re minore nel forum Soprano
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 10th April 2009, 21:54
  5. Setup x Soffiati caldi e pastosi...suono scuro...vintage
    Di nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 23rd April 2007, 21:38

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •