Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 24

Discussione: Appena riletto Blue Trane

  1. #1
    Sostenitore Sostenitore SaxForum
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    Isolano ma non isolato
    Messaggi
    4,734

    Appena riletto Blue Trane

    Ho appena rifinito di leggere Blue Trane, stupendo libro/biografia di Coltrane di Porter...questa volta l'ho letto più lentamente, o meglio, soffermandomi maggiormente sugli aspetti tecnici della sua musica, sempre più sorprendente per non dire incredibile...soprattutto l'ultima fase, gli ultimi 4-5 anni, e ancor più gli ultimi due, dove è arrivato a suonare matematica o, più precisamente, filosofia...in questo momento sto ascoltando il disco Interstellar space, in duo con il batterista Rashied Ali, fenomenale quanto incomprensibile ai più, una musica eccezionalmente espressiva, suonata apparentemente "senza senso", completamente improvvisata, con i due musicisti che sembrano suonare ognuno per conto proprio...apparentemente, però, così come solo apparentemente, coltrane improvvisa a casaccio...leggendo questo libro, le trascrizioni e le analisi, certamente a volte un pò forzate, ma comunque spesso condivisibili e sincere, e nel contempo ascoltando queste registrazioni così assurde, ascoltandole con estrema attenzione, si possono trovare evidenti tracce di ricerca, armonica, melodica, scalare, espressiva...è come se abbia reso le precenti cose, che qua e là metteva nei suoi infiniti assoli, sistematiche...mi spiego, se ci riesco: ci sono, ascoltando per bene e leggendo le trascrizioni (che tra l'altro, non riesco a capire come si faccia a trascrivere certe cose talmente impressionanti..), diversi nuclei di note, scale, arpeggi (ovviamente incompleti o stilizzati), suoni distorti, suoni multipli, intervalli lontani ecc...che si possono, a volte, identificare in qualcosa di compiuto...la differenza dai lavori precenti, modali e non del tutto free, sta nel fatto che ora mette tutte queste cose insieme, o comunque senza un preciso ordine deciso a tavolino...sarebbe bello che altri appassionati ed esperti intervengano a partire da questo libro e dalla musica dell'ultimo coltrane, che io sento sempre più attuale, nonostante gli oltre 40 anni dalla morte
    Tenore Grassi Ammaccato '77
    Tenore Conn Transitional '34
    Tenore Grassi Wonderful '81
    Otto Link STM Usa 7*, Otto Link STM 105 Floridizzato da Paolo Porta, Rigotti 3 Strong
    Alto Grassi '76,
    Otto Link HR 7*, Rigotti 2 strong
    Soprano Grassi Prestige Bimbo '82
    Keilwerth 6*, Rigotti 3 strong

  2. #2
    Sostenitore Sostenitore SaxForum
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    Isolano ma non isolato
    Messaggi
    4,734

    Re: Appena riletto Blue Trane

    nessuno ha letto il libro????
    Tenore Grassi Ammaccato '77
    Tenore Conn Transitional '34
    Tenore Grassi Wonderful '81
    Otto Link STM Usa 7*, Otto Link STM 105 Floridizzato da Paolo Porta, Rigotti 3 Strong
    Alto Grassi '76,
    Otto Link HR 7*, Rigotti 2 strong
    Soprano Grassi Prestige Bimbo '82
    Keilwerth 6*, Rigotti 3 strong

  3. #3

    Re: Appena riletto Blue Trane

    gran bella lettura.
    l'unico limite (ma è proprio cercare il pelo nell'uovo)è dato dal fatto che le trascrizioni sono di un pianista e l'approccio è quello.
    a volte poi le analisi sono fuorvianti (e lo dico su trascrizioni semplici delmprimo periodo prestige o giù di lì) quelle alle quali invece ti riferisci (periodo impulse) purtroppo non le conosco per nulla (un periodo quasi intrascrivibile)
    ciao fra
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  4. #4

    Data Registrazione
    Dec 2009
    Località
    Dublin, ROI
    Messaggi
    3,689

    Re: Appena riletto Blue Trane

    il libro di cui parli è quello di Porter? perché ne ho comprato uno questa estate che si intitola proprio blue trane, ma non mi ero accorto contenesse analisi e robe varie (perché non l'ho ancora letto). Adesso mi hai messo curiosità di leggerlo.
    Se potessi viaggiare nel tempo tornerei indietro per diventare il padre di Kenny G.
    Lewis Motors Cabinteely ripped me off.
    my flickr
    Pixifoto sucks

  5. #5
    Sostenitore Sostenitore SaxForum
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    Isolano ma non isolato
    Messaggi
    4,734

    Re: Appena riletto Blue Trane

    certo, come scritto, è quello di lewis porter, le analisi dell'ultimo periodo sono troppo interessanti, anche se, come detto, a volte un pò forzate, perchè si tende, in generale lo facciamo tutti, a mitizzare eccessivamente una persona, che per quanto straordinaria come musicista, non è leonardo da vinci...
    Tenore Grassi Ammaccato '77
    Tenore Conn Transitional '34
    Tenore Grassi Wonderful '81
    Otto Link STM Usa 7*, Otto Link STM 105 Floridizzato da Paolo Porta, Rigotti 3 Strong
    Alto Grassi '76,
    Otto Link HR 7*, Rigotti 2 strong
    Soprano Grassi Prestige Bimbo '82
    Keilwerth 6*, Rigotti 3 strong

  6. #6

    Re: Appena riletto Blue Trane

    io invece per alcuni aspetti le considero fuorvianti (la grandezza di Trane non è in discussione)
    più che altro la capacità o incapacità del trascrittore di formalizzare alcuni aspetti.

    su percorsi molto più semplici si possono individuare alcuni errori di impostazione.
    ciao fra
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  7. #7
    Sostenitore Sostenitore SaxForum
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    Isolano ma non isolato
    Messaggi
    4,734

    Re: Appena riletto Blue Trane

    "quelle alle quali invece ti riferisci (periodo impulse) purtroppo non le conosco per nulla (un periodo quasi intrascrivibile)"
    non è che ho capito molto, cioè, se hai letto il libro troverai anche quelle trascrizioni, almeno alcune ci sono!
    Tenore Grassi Ammaccato '77
    Tenore Conn Transitional '34
    Tenore Grassi Wonderful '81
    Otto Link STM Usa 7*, Otto Link STM 105 Floridizzato da Paolo Porta, Rigotti 3 Strong
    Alto Grassi '76,
    Otto Link HR 7*, Rigotti 2 strong
    Soprano Grassi Prestige Bimbo '82
    Keilwerth 6*, Rigotti 3 strong

  8. #8

    Re: Appena riletto Blue Trane

    si mi sono espresso male.
    in pratica alcune del periodo prestige le conosco e ho potuto verificare alcune singolari discrepanze tra quelle che conosco e quelle del libro (non tanto sulla notazione ma sul significato armonico.

    quelle invece del periodo impulse non le conosco......
    ciao fra
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  9. #9

    Re: Appena riletto Blue Trane

    Ho già espresso in altre circostanze come l'analisi musicale applicata all'improvvisazione sia un inganno: semplicemente per il fatto che ciò che è valido per la pagina scritta (che non cambia mai) non può valere per ciò che è contingente e impermanente ovvero non può mantenere gli stessi obiettivi, nè usare le stesse metodologie.

    Coltrane era ossessionato dai numeri...Giant steps è la geometria del sistema tonale...da Ascension in poi, l'attenzione si sposta sulla ricerca scalare fino a diventare modulare o se preferite sequenziale...Coltrane vuole creare un flusso creativo in continuo divenire...

    Abbandonate le accezioni comuni di forma e struttura musicale ed entrate nel campo della strutturazione sperimentale:

    1) Scegliete 4 suoni, senza pensarci troppo e senza pensare tonalità o scala di riferimento, 4 intervalli...caratterizzateli in una frase secca e decisa.
    2) Impostate una risposta alla prima frase: l'esecuzione delle 2 frasi deve avere un senso compiuto e deciso.

    Questi 2 semplici elementi possono diventare la base strutturale su cui improvvisare: non si tratta piu' di seguire un percorso ma di creare un percorso...

    Gli intervalli iniziali possono essere invertiti, trasposti ecc.
    Si possono individuare delle armonie e fare tante altre "operazioni musicali" che donano coerenza e varietà al discorso musicale.
    Una maggiore asimettria ritmica rende piu' interessante il flusso musicale, il tempo diventa flessibile...
    Così si pensa a sequenze di suoni che hanno una loro precisa configurazione spazio-temporale: ciò cambia la maniera di pensare la musica perchè non ripete mai ciò che viene prima...ed è piu' impegnativa perchè non ci sono punti di riposo (le chiusure tonali, le riprese ecc.)

    Una parte del jazz contemporaneo ha sviluppato questa tendenza a pensare l'improvvisazione secondo sviluppi di cicli sequenziali: Steve Coleman e Chris Potter sono 2 esempi diversi e affini di questa tendenza...ma anche Mahanthappa, Tim Berne, Greg Osby, Roscoe Mitchell...

    E quindi, piu' che chiacchierare/litigare sulle trascrizioni...è piu' interessante comprendere le implicazioni del messaggio dell'ultimo Coltrane, laddove piu' che spiegare teoremi (Giant Steps) fa delle domande a se stesso e le lascia aperte agli sviluppi possibili di pensare la musica diversamente.
    La musica è la materializzazione dell'intelligenza che è nel suono.
    Edgar Varèse

  10. #10

    Re: Appena riletto Blue Trane

    Devo rileggere ma quello che mi dà noia è pensare come un uomo mite schivo possa essere trasformato suo malgrado in un dio, con tanto di chiese adepti e seguaci. il lato "americano" della questione mi attira poco.
    Non conoscendo un acca di armonia leggere il libro è stato un pochino il pretesto per iniziare a capirci come aveva elaborato i concetti: ma provando a suonare come faceva lui ti rendi conto dell'importanza della base che devi avere. Comunque sarebbe bello superare queste rigidità costruttive musicali ma mi sono reso conto che esse anche se non le hai studiate sono già nella tua testa!
    S Borgani J Pearl Silver, Bari Dakota 68
    Sc Rampone R1j curvo Rame Bari 68
    A Borgani J Silver, Dukoff D7 Lakey 4*4
    T Borgani J Pearl Silver, Drake NY J 8* Rousseau 8* JJHR 8*
    B MG Unlacquered Silverneck, Drake 120
    Akai Ewi 5000

  11. #11
    Sostenitore Sostenitore SaxForum
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    Isolano ma non isolato
    Messaggi
    4,734

    Re: Appena riletto Blue Trane

    sono d'accordo più o meno con juggler e doc, riuscire a entrare nella situazione mentale dell'ultimo coltrane è complicato, è però evidente che lui aveva raggiunto e sorpassato un limite, quello degli schemi prestabiliti, o meglio ci provava, perchè credo che comunque conservasse tutta quella roba anche negli ultimi anni, e la mettesse in pratica in modo diverso...ciò che è difficile per tutti è capirne il senso non tanto solo prettamente tecnico-musicale, ma più universale, e nel caso di coltrane, religioso e mistico...
    Tenore Grassi Ammaccato '77
    Tenore Conn Transitional '34
    Tenore Grassi Wonderful '81
    Otto Link STM Usa 7*, Otto Link STM 105 Floridizzato da Paolo Porta, Rigotti 3 Strong
    Alto Grassi '76,
    Otto Link HR 7*, Rigotti 2 strong
    Soprano Grassi Prestige Bimbo '82
    Keilwerth 6*, Rigotti 3 strong

  12. #12

    Re: Appena riletto Blue Trane

    Non ha senso voler entrare nella testa di una persona, perchè c'è sempre una chiave interpretativa che prenderà in considerazione uno o alcuni fattori e ne trascurerà altri...

    Conoscenza e capacità di concentrazione unita a intuizione e capacità di darsi una direzione...se si vedono le cose diversamente si ragionerà diversamente e non si useranno piu' categorie, ma si osserverà una consapevolezza che si realizza.

    L'ultimo Coltrane, per me, è come l'ultimo Michelangelo (quello della Pietà Rondanini)...non dà risposte, pone domande...un invito ad andare oltre la completezza della forma per entrare nella materialità del suono.
    La musica è la materializzazione dell'intelligenza che è nel suono.
    Edgar Varèse

  13. #13
    Sostenitore Sostenitore SaxForum
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    Isolano ma non isolato
    Messaggi
    4,734

    Re: Appena riletto Blue Trane

    "Non ha senso voler entrare nella testa di una persona, perchè c'è sempre una chiave interpretativa che prenderà in considerazione uno o alcuni fattori e ne trascurerà altri..."
    verissimo, anche se a volte la tentazione c'è, soprattutto quando si stima tantissimo un artista o un personaggio che ci ha trasmesso tanto anche dopo la sua morte...
    sono d'accordo anche sulla considerazione dell'ultimo coltrane, sì, non da risposte ma pone domande, alle quali, anche vivendo più a lungo, probabilmente, non avrebbe risposto nemmeno lui...
    Tenore Grassi Ammaccato '77
    Tenore Conn Transitional '34
    Tenore Grassi Wonderful '81
    Otto Link STM Usa 7*, Otto Link STM 105 Floridizzato da Paolo Porta, Rigotti 3 Strong
    Alto Grassi '76,
    Otto Link HR 7*, Rigotti 2 strong
    Soprano Grassi Prestige Bimbo '82
    Keilwerth 6*, Rigotti 3 strong

  14. #14

    Re: Appena riletto Blue Trane

    Non lo sapremo mai...
    E se Parker fosse riuscito ad andare a lezione da Varèse...che musica avrebbe fatto successivamente?
    Qualunque supposizione è un esercizio retorico...

    Ogni musicista deve imparare con pazienza e impegno a dare un senso al proprio "viaggio esplorativo" nel mondo dei suoni, partendo da ciò che trova stimolante...non capiamo noi stessi, se pensiamo e parliamo usando un "medium ideale" o peggio ancora se "scimmiottiamo" la sensibilità altrui o qualunque cosa finora prodotta...e credo che il messaggio di quelli che oggi vengono considerati maestri sia solo quello di essere sinceri con se stessi ovvero di cercare la propria via espressiva: anche loro hanno avuto i loro maestri, ma non "scimmiotavano" nessuno...e si assumevano la responsabilità delle loro scelte, anche quando queste venivano rifiutate in toto dai loro contemporanei...
    La musica è la materializzazione dell'intelligenza che è nel suono.
    Edgar Varèse

  15. #15
    Sostenitore Sostenitore SaxForum
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    Isolano ma non isolato
    Messaggi
    4,734

    Re: Appena riletto Blue Trane

    stavo rileggendo stamattina alcune parti che parlavano delle improvvisazioni del periodo 58-61, leggermente post-striscie sonore, anche se coltrane cambiava direzione ogni mese...ci sono degli esempi di trascrizioni e analisi molto interessanti che si rifanno anche alle interviste rilasciate, tipo che affermava che faceva (nel 56-57 più o meno) quelle striscie perchè pensava di mettere più scale su ogni accordo e non ci stavano le solite quartine quindi piazzava dei gruppi di 5, 7, 9 e più note, a velocità ovviamente altissima, tanto che a volte i fraseggi potevano sembrare, per il tempo, poco swing...poi, ha cominciato a pensare più in senso scalare prendendo dei brevi pattern o elementi di 4-5 note, trasportandoli in varie tonalità e altezze (infatti spesso, ad esempio in Impressions, esce di tonalità, magari un semitono su o giù ma anche in modo poco definibile), questi frammenti di modo erano spesso presi dalle scale pentatoniche, ne trovava diverse valide per ogni accordo...poi ancora, ha cominciato, a quanto pare, a mettere sui brani modali delle progressioni melodiche improvvisative tipiche dei cambi alla countdown/Fiant steps, come se sotto ci fossero degli accordi che cambiavano velocemente...tutte queste cose e altro, sono impressionanti e mi fanno sentire piccolo piccolo...allo stesso tempo, mi danno una voglia matta di capire e mettere in pratica qualcosa di queste e di inventarne altre, se sarà possibile...
    Tenore Grassi Ammaccato '77
    Tenore Conn Transitional '34
    Tenore Grassi Wonderful '81
    Otto Link STM Usa 7*, Otto Link STM 105 Floridizzato da Paolo Porta, Rigotti 3 Strong
    Alto Grassi '76,
    Otto Link HR 7*, Rigotti 2 strong
    Soprano Grassi Prestige Bimbo '82
    Keilwerth 6*, Rigotti 3 strong

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Buongiorno, mi sono appena iscritto
    Di Mike Chess nel forum Presentazioni
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 31st March 2014, 16:09
  2. La carica dei 992..! Appena preso...!
    Di 73giorgetto nel forum Contralto
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 11th November 2011, 17:38
  3. Trane's Slo Blues provando ad arrancare dietro Trane con SML
    Di Filippo Parisi nel forum I nostri files
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 12th May 2010, 10:01
  4. Lewis Porter-Blue Trane-la vita e la musica di john coltrane
    Di Saxmachine nel forum Libri e metodi
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 2nd January 2007, 19:43
  5. ho appena acquistato un becco V16 T77
    Di Saxmachine nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 8th December 2006, 12:45

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •