Ehi, aspettate un momento, non ho detto che non mi piace, non lo trovo sommo, avvicinarlo a Webster poi è veramente grossa, e come paragonare una Prius a una locomotiva a vapore, non scherziamo per favore.
Ma vedo che devo giustificare quello che ho scritto, quel tic all'occhio di Filippo non vorrei che restasse permanente :lol: .
Il registro grave, per un tenorista è un universo difficile, rappresenta la pienezza del suono e va trattato bene, nel video gli attacchi sui bassi mi sembrano approssimativi e spicciati in fretta, ma si può sempre dire che è una questione di stile certo, prendiamo ad esempio tre saxofonisti che non ci hanno flirtato molto, preferendo sonorità più leggere, Stan Getz, Pres, e Zoot Sims, ascoltatevi un po' come sono rotondi quando prendono un Bb basso, come lo fanno cantare... vabbé, detesto fare paragoni, meglio dire cosa apprezzo di questo video.
L'approccio al blues senza paura di essere blues, di questi tempi è raro, poi... beh, trovo che sia un po' un giochino questo dei sovracuti, un modo di essere aggiornato, di dimostrare che li sa fare, ma devono ancora trovare un linguaggio coerente con i suoi sentimenti.
Basta, basta, mi piacerebbe suonare così alcune volte.
Su Maceo c'è poco da dire, è il re del groove e del soul, oggi, ma capisco che ci sono direzioni che vanno da un'altra parte e lo capisco e non lo giudico, io avrei magari detto con buona pace di Lovano, ma senza crederci, così per provocazione, Lovano mi sembra più completo come artista.
Se vi piace, come a me, questo approccio più tradizionale, e senza problemi di ispirazione sui registri basso e altissimo, per natale vi regalo questi
http://www.youtube.com/watch?v=bzk3scI1 ... re=related
http://www.youtube.com/watch?v=uFPJg_sP ... re=related
http://www.youtube.com/watch?v=BaCdGhxN ... re=related