Pagina 1 di 4 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 52

Discussione: fiato e sax Contralto dubbi sull'insegnanento

  1. #1

    fiato e sax Contralto dubbi sull'insegnanento

    Salve ragazzi è passato già un mese dalla mia prima lezione di sax da un maestro del settore.
    Non ho problemi sul solfeggio e lo studio delle note procede alla grande. Il problema sorge quando prendo in mano lo strumento ed il metodo.
    Dopo 6 battute in salti di terza vado in apnea, sono costretto a fermarmi per riprenderre fiato. Ogni battuta prendo fiato ma non riesco ad arrivare alla fine.
    Il maestro non mi ha mai parlato della respirazione diaframmatica e credo di aver capito che sia alla base del sax, non saprei come esercitarmi per utilizzarla.
    Non mi ha mai fatto sentire il suono perfetto di una nota, lui suonava ma ha lasciato lo strumento 12 anni fa, come faccio a sapere se il suono che emetto sia giusto.
    Mi sorge il dubbio se il Maestro sia competente o sia il caso di cambiare.

    Aspetto Vostri suggerimenti.... :muro((((

  2. #2

    Re: fiato e sax Contralto dubbi sull'insegnanento

    Fabio, credo che non sia questione di maestro, almeno per come la racconti, il fiato non è una cosa che si acquista in una settimana di esercizi di respirazione, ci volgiono mesi se non anni per acquisire una buona capacità respiratoria e tanto tanto tanto esercizio (note lunghe,scale ecc.) io credo che col tempo e la costanza riuscirai a migliorare.
    Io i primi mesi mi fermavo ogni metà battuta su un tempo di 4/4 a 80 bpm....figurati a 40 bpm
    Tenore R&C, Meyer 6, Vandoren 3
    Contralto Grassi, Ottolink 6, Rico 3
    Soprano Selmer Super Action II Jubilee, Selmer D metal, Rico 3

    Che siate adulti o bambini, portate la musica nel cuore e un sogno nella testa il resto vien da se (A.C.)

  3. #3

    Re: fiato e sax Contralto dubbi sull'insegnanento

    Si, ma un buon maestro deve insegnarlo per prima cosa, questa è la sequenza; Suono, (quindi respiro), ritmo, melodia e armonia.
    Partire a far le scale senza dedicarsi prima al suono può servire ad incoraggiare, a mettere giù le prime frasi, ma il principio è il suono.
    Se ha lasciato lo strumento cosa insegna a fare, al massimo può darti della teoria, ma la pratica del sax parte dalla respirazione, che deve essere diaframmatica, rilassata e ritmica, deve integrarsi negli esercizi che devono suonare come delle melodie e non come degli schemini.
    ____________________________________________
    Ten Conn Transitional M 262XXX
    Berg Larsen 120

    Ten Weltklang
    selmer metal classic H rw by me

    Alto Conn 6m 326***

    Sop Yanagisawa S 801
    Selmer metal classic G

  4. #4

    Re: fiato e sax Contralto dubbi sull'insegnanento

    Stiamo facendo i classici solfeggi, i gradi, gli accidenti.
    La lezione si sviluppa in un'ora e mezzo circa, di cui 1 ora e 15 per la teoria e 15 - 10 minuti per la pratica con lo strumento, dove in teria dovrei suonare una ventina di battute del metodo e dove puntualmente mi fermo alla 6 per mancanza di fiato. Nel leggere le note non ho problemi....ma il suono esce malissimo, la posizione con il bocchino non è perfetta anzi lascia molto a desiderare. Mi chiedo se non vedo lui come imbocca, come suona, come faccio a imparare? Posso andare ancora avanti con i video di youtube? Mi sto demotivando!
    Dimentica vado 3 volte a settimana.

    Io credo che la suddivisione del tempo (1/15 per teoria e 15 per pratica non sia perfetta....voi che dite?

    Accetto i vostri consigli!

  5. #5

    Re: fiato e sax Contralto dubbi sull'insegnanento

    Se le cose stanno effettivamente come dici tu c'è da mettersi le mani nei capelli.

    L'insegnamento dell'utilizzo del diaframma, la postura, l'impostazione del labbro e della lingua all'interno del cavo orali sono i fondamentali imprescindibili all'inizio dello studio.

    Tutto il resto è importante ma se non ci sono le condizioni per fare uscire il suono nel modo corretto, come si fa a suonare scale arpeggi ed intervalli?

    Quanto alla suddivisione dei tempi, una lezione di pratica strumentale nei primi tempi di studio deve durare almeno mezz'ora ma ritengo che un'ora alla settimana sarebbe una durata più appropriata.
    Tenore Selmer Mark VI
    Alto Cannonball Big Bell Stone Series
    Soprano Yamaha YSS 675
    Wind Control. Yamaha WX5

    My Music Blog: http://jazzsounddevelopment.blogspot.com/
    Sax On The Tube: http://saxonthetube.blogspot.it/

  6. #6
    Visitatore

    Re: fiato e sax Contralto dubbi sull'insegnanento

    Io per suonare mi fermo su una battuta e respiro e butto il fiato si quando ci sono note lunghe nn parliamo va..

  7. #7

    Re: fiato e sax Contralto dubbi sull'insegnanento

    TI sei risposto da solo!
    Io per il primo mese ho fatto solo note singole, curando impostazione di labbro ed emissione, concentrandomi su una nota, aumentandone il volume sonoro, diminuendolo....e cosi via, giusto per familiarizzare con lo strumento!
    IL mio insegnate ha sempre avuto il suo sax al collo, prima dimostrava poi io facevo )cercavo di fare), e il suo dito era sempre li pronto sotto la mia imboccatura, a battere per sentire e farmi sentire la vibrazione della parte bassa (labbro inferiore e parte del mento) con l'ancia. Guarda caso, dopo oltre sei mesi di interruzione di lezioni la priam cosa che mi ha detto e' stata "Pero', pensavo che in questi mesi ti saresti divertito solo a suonare e a non curare i dettagli, ma mi sono sbaglitato, ora il sax sta suonando come un sax".
    Alto Grassi AS 200 Pro Meyer 7 Rico Plasticover 2,5
    Tenore Martin Imperial Mayer 7 Rico Plasticover 2,5
    Soprano BOH? Becco Boh? Ance 2
    Clarinetto CONDUCTOR Vandoren B45 ance 2,5
    Tromba Prelude by BAch e Stradivarius ML 180-37 con Bach 3C/7C

  8. #8

    Re: fiato e sax Contralto dubbi sull'insegnanento

    Non t'avvilire Fabio,fai note lunghe anzi lunghissime,fino ad esaurire l'aria che hai immagazzinato,poi non preoccuparti per il suono,viene da se' e quando viene te ne' accorgi e vedrai che felicita'.Auguri Ezio

  9. #9

    Re: fiato e sax Contralto dubbi sull'insegnanento

    Una domanda: almeno i "suoni lunghi" tenuti ed i "suoni lunghi" esguiti con i crescendo ed i diminuendo te li fa studiare?
    Tenore Selmer Mark VI
    Alto Cannonball Big Bell Stone Series
    Soprano Yamaha YSS 675
    Wind Control. Yamaha WX5

    My Music Blog: http://jazzsounddevelopment.blogspot.com/
    Sax On The Tube: http://saxonthetube.blogspot.it/

  10. #10

    Re: fiato e sax Contralto dubbi sull'insegnanento

    Un insegnante che non suona con l'allievo????

    Scappa.......
    T 10M 1936 - Mark VI 1968 - Sequoia Silver mpc Vibra Master Gerber 8, EB 8, GS Slant 7*, Soloist LS 8
    A 6M 1926 - B&S Series IV 2001 mpc Super Jazz Gerber 6, Syos custom 7
    S Conn Gold Plated 1926 - Sequoia K91 mpc Vintage Gerber 8, Eolo NS 72, Syos custom 8
    Digital Emeo - Cl Buffet RC 21/7 + Flicorno soprano Grassi :)

  11. #11

    Re: fiato e sax Contralto dubbi sull'insegnanento

    cavolo....quello che mi dite mi lascia perplesso....
    Cerco di farvi capire appieno la situazione: Ho iniziato circa un mese fa e fino ad oggi ho imparato perfettamente a leggere la musica, a conoscere i vari accidenti, i gradi e a solfeggiare ecc.
    Come pratica ho studiato la scala cromatica con il portavoce ma non altro e sono alla prima pagina del metodo "Giampieri".
    Ma della prima pagina solo le prime 6 battute visto che ho seri problemi nella respirazione.
    Il suono che emetto è sempre variabile, sicuramente la posizione del labbro non è mai la stessa.Quando respiro tra una battuta e l'altra il suono cambia. Ma il suono che emetto è giusto? Non lo so perchè lui non mi fa vedere come lui posiziona la bocca e come emette il suono.
    A fronte di tutto questo cosa ne pensate? E' giusto il suo metodo?
    Amo il sax, il suo suono, non ho fretta di imparare, ma mi sembra che con lo strumento non vada avanti....

  12. #12

    Re: fiato e sax Contralto dubbi sull'insegnanento

    Citazione Originariamente Scritto da Mad Mat
    Una domanda: almeno i "suoni lunghi" tenuti ed i "suoni lunghi" esguiti con i crescendo ed i diminuendo te li fa studiare?
    Sinceramente...non so neanche cosa sono!!!

  13. #13

    Re: fiato e sax Contralto dubbi sull'insegnanento

    HAi letto il mio post?
    Alto Grassi AS 200 Pro Meyer 7 Rico Plasticover 2,5
    Tenore Martin Imperial Mayer 7 Rico Plasticover 2,5
    Soprano BOH? Becco Boh? Ance 2
    Clarinetto CONDUCTOR Vandoren B45 ance 2,5
    Tromba Prelude by BAch e Stradivarius ML 180-37 con Bach 3C/7C

  14. #14

    Re: fiato e sax Contralto dubbi sull'insegnanento

    Citazione Originariamente Scritto da Lisasax
    Io per suonare mi fermo su una battuta e respiro e butto il fiato si quando ci sono note lunghe nn parliamo va..
    Sinceramente non ho capito cosa vuoi dire!

    Poi ci sono punti ben precisi dove si DEVE, e dove si PUO (se si vuole) respirare.
    Alto Grassi AS 200 Pro Meyer 7 Rico Plasticover 2,5
    Tenore Martin Imperial Mayer 7 Rico Plasticover 2,5
    Soprano BOH? Becco Boh? Ance 2
    Clarinetto CONDUCTOR Vandoren B45 ance 2,5
    Tromba Prelude by BAch e Stradivarius ML 180-37 con Bach 3C/7C

  15. #15

    Re: fiato e sax Contralto dubbi sull'insegnanento

    Citazione Originariamente Scritto da bobby
    HAi letto il mio post?
    Si....lui non fa nulla di tutto questo. Batte la matita sul leggio per darmi il tempo mentre legge le note che ci sono sul metodo, io alle sue spalle (quindi non vede la mia postura) che cerco di suonare le note che leggo in maniera disastrosa e senza tecnica. Questo per 15 minuti dopo un'ora e 20 circa di teoria ed esercitazioni sul solfeggio. Pago e vado via.
    Dopo due giorni ritorno e stesso iter.

Pagina 1 di 4 123 ... UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Dubbi su acquisto sax contralto professionale.
    Di MarySax nel forum Contralto
    Risposte: 27
    Ultimo Messaggio: 3rd December 2012, 22:08
  2. dubbi sull'emissione: subtone e overblowing
    Di seethorne nel forum Tecnica
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 1st December 2011, 22:08
  3. Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 15th November 2011, 01:09
  4. Dubbi sull'ammissione al triennio
    Di Liuk nel forum Scuole e Conservatori
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 6th October 2011, 22:04
  5. Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 28th December 2009, 22:22

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •