
Originariamente Scritto da
bb
ah poi c'è anche un altro fattore importante.Vedo spesso molta gente inclusi alcuni miei allievi che usano dei set up assolutamente controproducenti.Mi spiego meglio:se ad esempio suoni da poco ed hai difficoltÃ* a centrare l'intonazione evita becchi apertissimi con ance morbide come carta velina (es ottolink 8 ed ance 2 ),perchè di certo non ti aiuteranno.Il soprano soprattutto necessita di una cura assai maggiore in questo senso perchè sicuramente è il piu' difficile da intonare.Ti consiglio un bocchino chiuso ed ance medie diciamo ad es. un selmer C* o D ed ance 2.5 o 3 (piu' stabili delle 2 e mezzo).In questo modo prendi confidenza con lo strumento e quando avrai un buon controllo ed un buon suono (fidati,sono anni di studio) potrai cercare il bocchino che preferirai.
Non sprecare tempo provando 100 becchi e cambiandone uno a settimana,perchè in questo modo avrai solamente piu' confusione e soprattutto meno ore di studio.Sento gente parlare di questo o quell'altro guardala,ottolink vintage ecc. e poi quando li senti suonare ti rendi conto che non potranno mai tirar fuori un gran suono perchè non hanno studiato abbastanza l'emissione e non è mettendo un becco da 1000 euro che si guadagna lo studio che manca!Ciao