In linea di principio, è vero che la colonna d'aria non deve essere ostacolata e quindi la posizione "di mezzo" è quella ideale.
Presupponendo un ingresso del bocchino nella cavità orale pressocchè ortogonale alla bocca, il Soprano viene sostenuto sostanzialmente parallelo al suolo ( "a 75 gradi dal proprio corpo").

Per la mia esperienza:

In funzione della resistività del complesso setup/strumento e dato che la maggior parte dei Sop tende a crescere (di brutto) sulla seconda ottava, la velocità della colonna d'aria che si ottiene nella posizione ideale di cui sopra può essere eccessiva fatto che porta ad una seconda ottava la cui intonazione è difficile da controllare.

Per questo motivo, io, tendo a reclinare leggermente, fatto che genera una compressione sulla laringe e consente un suono più nasale ed oboistico(come piace a me :-) ). GLi stessi Marsalis e Di Battista fanno lo stesso per analoghe questioni di timbro.

Phate