Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 23

Discussione: impostazione corretta su soprano

  1. #1

    impostazione corretta su soprano

    Cari forumisti, mi sorge una domanda...come lo suonate il soprano?
    Vedendo alcuni filmati ho notato che alcuni reclinano la testa in avanti (marsalis ad esempio) alcuni invece tengono lo strumento inclinato di circa 75 gradi rispetto al busto, io personalemte ho una migliore emissione con questa ultima...che ne pensate?
    Tenore R&C, Meyer 6, Vandoren 3
    Contralto Grassi, Ottolink 6, Rico 3
    Soprano Selmer Super Action II Jubilee, Selmer D metal, Rico 3

    Che siate adulti o bambini, portate la musica nel cuore e un sogno nella testa il resto vien da se (A.C.)

  2. #2

    Re: impostazione corretta su soprano

    il libro di Marzi è molto chiaro in proposito
    Tenore Jupiter jts 587
    Absolute tenor ST
    Legere Signature 2 e 1/4

  3. #3

    Re: impostazione corretta su soprano

    Cari forumisti, mi sorge una domanda...come lo suonate il soprano?
    Vedendo alcuni filmati ho notato che alcuni reclinano la testa in avanti (marsalis ad esempio) alcuni invece tengono lo strumento inclinato di circa 75 gradi rispetto al busto, io personalemte ho una migliore emissione con questa ultima...che ne pensate?
    Io mi trovo meglio nella posizione di Marsalis, infatti il più delle volte lo suono come lui (solo per quanto riguarda la posizione ovviamente ... :D )
    Soprano:
    Yamaha YSS 475 (012275)
    Becco: Vandoren V16 S6
    Ance: Marca Jazz n. 3

    Contralto:
    Grassi Professional (57737)
    Becco: Selmer S80 E
    Ance: Vandoren Java 2,5

  4. #4

    Re: impostazione corretta su soprano

    Io penso che il modo di soffiare dentro uno strumento sia molto simile a quello usato per la normale fonazione e, cioè, con la testa normalmente eretta.
    Se provi a cantare con la testa reclinata o inclinata 'indietro avrai l'immediata percezione delle difficoltà che si incontrano ad far uscire bene l'aria. La colonna d'aria non deve, a mio parere, incontrare ostacoli fisici nel condotto diaframma-bocca.
    Giorgio Milani

    Alto SA80 II - OL ebanite 6* e 8*
    Soprano Yamaha YSS 875EX - Vandoren S35
    Clarinetto Selmer S10 - B45 M30 e 5JB

    Non la penso come te ... ma darei la vita per farti dire quello che pensi (Voltaire - almeno credo...)

  5. #5

    Re: impostazione corretta su soprano

    quale sarebbe la "posizione Marsalis"???
    Tenore Jupiter jts 587
    Absolute tenor ST
    Legere Signature 2 e 1/4

  6. #6

    Re: impostazione corretta su soprano

    non considererei la posizione di Marsalis con la testa reclinata , per affermarlo sarebbe necessario verificare come studia.
    non so dare una risposta per quello che mi riguarda (studio troppo poco il soprano per poter dire qualsiasi cosa).
    quoto Giorgimilani con una certa elasticità.
    ciao fra
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  7. #7

    Re: impostazione corretta su soprano

    In linea di principio, è vero che la colonna d'aria non deve essere ostacolata e quindi la posizione "di mezzo" è quella ideale.
    Presupponendo un ingresso del bocchino nella cavità orale pressocchè ortogonale alla bocca, il Soprano viene sostenuto sostanzialmente parallelo al suolo ( "a 75 gradi dal proprio corpo").

    Per la mia esperienza:

    In funzione della resistività del complesso setup/strumento e dato che la maggior parte dei Sop tende a crescere (di brutto) sulla seconda ottava, la velocità della colonna d'aria che si ottiene nella posizione ideale di cui sopra può essere eccessiva fatto che porta ad una seconda ottava la cui intonazione è difficile da controllare.

    Per questo motivo, io, tendo a reclinare leggermente, fatto che genera una compressione sulla laringe e consente un suono più nasale ed oboistico(come piace a me :-) ). GLi stessi Marsalis e Di Battista fanno lo stesso per analoghe questioni di timbro.

    Phate
    Saxforum's MILF
    Bee Yourself
    Fatti non foste a viver come il_dario
    Reedbreaker spacca!
    E nunn' è a mia 'sta giacca... me l'hann prestat"

  8. #8

    Re: impostazione corretta su soprano

    Anche il mio insegante suona nella "posizione Marsalis". Io essendo alle primissime armi trovo più facile ottenerre un'emissione corretta (nei miei limiti) nella posizione "standard", ovvero testa bella dritta. In effetti il suono mi viene poco oboistico e più saxofonoso
    Tenore Jupiter jts 587
    Absolute tenor ST
    Legere Signature 2 e 1/4

  9. #9

    Re: impostazione corretta su soprano

    Citazione Originariamente Scritto da phatenomore
    ...Presupponendo un ingresso del bocchino nella cavità orale pressocchè ortogonale alla bocca, il Soprano viene sostenuto sostanzialmente parallelo al suolo ( "a 75 gradi dal proprio corpo")....
    Io utilizzo pià o meno la posizione tenuta per il clarinetto e l'ingresso del bocchino in bocca è tutt'altro che ortogonale. Non sono in grado di misurare l'angolo ma uso l'accortezza di tenere le braccia vicine al corpo. Questo non mi crea particolari problemi di emissione, anzi. Per quanto riguarda l'intonazione, i problemi sono quelli noti.
    Secondo me la diversita' dell'imboccatura del soprano dagli altri sax e' proprio questa.
    Giorgio Milani

    Alto SA80 II - OL ebanite 6* e 8*
    Soprano Yamaha YSS 875EX - Vandoren S35
    Clarinetto Selmer S10 - B45 M30 e 5JB

    Non la penso come te ... ma darei la vita per farti dire quello che pensi (Voltaire - almeno credo...)

  10. #10

    Re: impostazione corretta su soprano

    Fonti autorevoli "vietano" :-) di utilizzare, per il Sop, lo stesso angolo di ingresso usato sul clari... :-)
    Saxforum's MILF
    Bee Yourself
    Fatti non foste a viver come il_dario
    Reedbreaker spacca!
    E nunn' è a mia 'sta giacca... me l'hann prestat"

  11. #11

    Re: impostazione corretta su soprano

    Citazione Originariamente Scritto da phatenomore
    phatenomore ha scritto:
    ...Presupponendo un ingresso del bocchino nella cavità orale pressocchè ortogonale alla bocca, il Soprano viene sostenuto sostanzialmente parallelo al suolo ( "a 75 gradi dal proprio corpo")....

    :lol:

  12. #12

    Re: impostazione corretta su soprano

    Citazione Originariamente Scritto da phatenomore
    Fonti autorevoli "vietano"...... :
    Qualcuno cantava "scusate non mi lego a questa schiera, morro' pecora nera". Non sarà un'impostazione perfettamente identica ma molto simile.
    Giorgio Milani

    Alto SA80 II - OL ebanite 6* e 8*
    Soprano Yamaha YSS 875EX - Vandoren S35
    Clarinetto Selmer S10 - B45 M30 e 5JB

    Non la penso come te ... ma darei la vita per farti dire quello che pensi (Voltaire - almeno credo...)

  13. #13

    Re: impostazione corretta su soprano

    Man, Man... :-)
    Saxforum's MILF
    Bee Yourself
    Fatti non foste a viver come il_dario
    Reedbreaker spacca!
    E nunn' è a mia 'sta giacca... me l'hann prestat"

  14. #14

    Re: impostazione corretta su soprano

    Pat, a parte gli "screzi" quello in bocca a "satana-a" ti sembra mica un S80?

  15. #15

    Re: impostazione corretta su soprano

    Man, sai che, così ad occhio, mi pare più un Super Session, però aspettiamo Tza... :-)
    Saxforum's MILF
    Bee Yourself
    Fatti non foste a viver come il_dario
    Reedbreaker spacca!
    E nunn' è a mia 'sta giacca... me l'hann prestat"

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. corretta imboccatura soprano
    Di calzaferri nel forum Tecnica
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 20th February 2014, 22:42
  2. la corretta postura per il soprano...
    Di Josax nel forum Tecnica
    Risposte: 24
    Ultimo Messaggio: 14th April 2012, 20:28
  3. Impostazione metronomo
    Di giovanesassofonista nel forum Elettronica e sax
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 19th October 2010, 14:08
  4. Impostazione delle mani
    Di Blue Train nel forum Principianti
    Risposte: 17
    Ultimo Messaggio: 16th October 2008, 07:56

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •