Ciao!!!
Buon Natale a Tutto il Popolo di Sax Forum!!!!!
Che ne dite del Grassi TS360 series prestiges???? (la linea di sax quella effetto vintage di un paio di anni fa x internderci)
CIAOOOOOOOOOOO!!!!!! :alè!!)
Ciao!!!
Buon Natale a Tutto il Popolo di Sax Forum!!!!!
Che ne dite del Grassi TS360 series prestiges???? (la linea di sax quella effetto vintage di un paio di anni fa x internderci)
CIAOOOOOOOOOOO!!!!!! :alè!!)
Io l'ho suonato per qualche tempo e devo dire che per quello che costa va più che bene. Il mio maestro ne vende uno e puoi vederlo qui
viewtopic.php?f=46&t=16285
Secondo me ti fa anche lo sconto...
Soprano Yamaha YSS 62, Aizen LS
Tenore Yamaha YTS 62, Aizen
Yamaha YDS-120
Ciao io ho comprato il soprano della serie 360 vintange e per ora sono contento con un becco Bari 64 in metallo e ance vandoren rosse 2.5 suono discreto e intonato
Che differenza hai notato col tuo TS460?Originariamente Scritto da Ganesh
Esteticamente sembrano identici, i risuonatori sono diversi e non so se le differenze finiscano la'.
Ho fatto una mini-ricerca sui modelli 360 e 460. Non si capisce se anche il 360 sia taiwanese e soprattutto la fonte (fabbrica o, piu' probabilmente, sede di assemblaggio) sia differente. Io suppongo che suonino benissimo come la maggior parte degli strumenti taiwanesi, senza pretendere che ti facciano dimenticare un buon vintage o un Selmer o Keilwerth (perche' li' ancora non ci siamo: chissa', magari verso i 30 anni di vita di questi nuovi sassofoni si potra' forse fare un paragone piu' appropriatp: per ora sono di certo piu' "rigidi").
TUTTI I SASSOFONI CHE HO POSSEDUTO (PIU' O MENO A LUNGO)
http://community.webshots.com/user/aravaioli
Il 460 ovviamente è il modello Top, quindi è più rifinito, ma sopratutto la lega è ad alto contenuto di rame, a me sembra più "pesante", solido. Sicuramente è fatto a Taiwan, il 360 non so. Le meccaniche sono molto precise, ho preso il 460 perché ho trovato un ottimo affare da uno che praticamente non l'aveva mai usato essendo un batterista che voleva provare a suonare il sax.
E' un clone del Selmer, comunque devo dire che va veramente bene. Se pensi che devi spendere quasi il doppio per un modello intermedio (non Selmer o altri blasoni) non c'è paragone. Lo cambierò (quando sarà il momento) solo per un Selmer o un Conn o qualcosa di simile livello.
Ho provato anche un soprano Grassi, penso un 200 (?), di fascia economica e sono rimasto veramente stupito come roba che costa così poco suoni bene e sia intonata.
P.S. complimenti per la tua collezione presente e passata di ferri! Praticamente hai coperto quasi tutti i tenori esistenti!
Soprano Yamaha YSS 62, Aizen LS
Tenore Yamaha YTS 62, Aizen
Yamaha YDS-120
Grazie, sono un po' debole nell'area di produzione italiana.... Non ne ho mai posseduto uno ed ho solo soffiato brevemente un Borgani-Ponzol (credo molto raro) e un R&C R1 Jazz placcato oro.Originariamente Scritto da Ganesh
Tempo di colmare la lacuna! Probabilmente un Borgani....
TUTTI I SASSOFONI CHE HO POSSEDUTO (PIU' O MENO A LUNGO)
http://community.webshots.com/user/aravaioli
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)