Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 60

Discussione: battere il tempo con il piede

  1. #16
    Visitatore

    Re: battere il tempo con il piede

    Direi che il sommo Bergonzi ha sempre ragione, come metodo di studio per abituarsi a suonare all'americana (levare) piuttosto che europea (battere) non c'è altra soluzione.

    Detto ciò Marsalis Winton sostiene che i migliori musicisti, da sua esperienza, non battono il tempo con il piede.

  2. #17

    Re: battere il tempo con il piede

    Citazione Originariamente Scritto da lucaB
    bergonzi nel suo libro, .....Quello che ne ho dedotto io è che non c'è un modo jazz di tenere il tempo, ma bisogna studiare sempre tempi/ritmi diversi
    Scusami se ti faccio un appunto, ma io toglierei la parola RITMI, in quanto se suoni Jazz, il Jazz di per se e' un RITMO, quindi non puoi cambiarlo, perche se lo cambi suoni un altro genere/ritmo (ossia BLues, Bossa o Mazurka)
    Mi permetto di fare queste correzioni poiche la gente spesso usa il termine RITMO al posti di TEMPO, ma sono due cose ben diverse, su un tempo di 2/4 possiamo avere un ritmo Merengue, un ritmo Tango, un ritmo Polka

    L'unica cosa che puoi cambiare e' se suonare in battere o in levare, ossia sull'UNO o sul DUE musicali, che poi corrispondono al TRE (l'UNO), e al QUATTRO (Due), l'unica cosa che ti puo succedere, se suoni un giro "Quadrato", e di finire Fuori Frase Musicale

    Scusate!
    Alto Grassi AS 200 Pro Meyer 7 Rico Plasticover 2,5
    Tenore Martin Imperial Mayer 7 Rico Plasticover 2,5
    Soprano BOH? Becco Boh? Ance 2
    Clarinetto CONDUCTOR Vandoren B45 ance 2,5
    Tromba Prelude by BAch e Stradivarius ML 180-37 con Bach 3C/7C

  3. #18

    Re: battere il tempo con il piede

    Citazione Originariamente Scritto da tzadik
    ... l'importante però è che non si sprechi energia per battere il tempo con il piede, quando quell'energia dovrebbe essere usata per altro (suonare)!

    Tenere il tempo in qualsiasi genere che non sia musica classica (provate a far tenere il tempo a un violinista, vedrete che risate!) è fondamentale... però è più importante tenere il tempo che battere il piede per tenere il tempo: non bisogna perdere di vista l'obiettivo.

    Ognuno di noi è diverso... e per qualcuno potrebbe anche essere che è più facile imparare a tenere il tempo senza necessariamente imparare prima a battere il piede (a tempo).
    Per sua natura (premetto che quando parlo di musica lo faccio sempre in funzione del mio ruolo di maestro di ballo), l'uomo, e portato a battere il tempo sull'uno, senza accorgersense. Pensate quando uno e' seduto al tavolino al bar e sente uan canzone, molti, d'istinto ticcettano sul tavolo, altri muovono il piede, sempre e solo sull'UNO, a qualcuno capitera' sul TRE.
    Il fatto di tenerlo in levare invece e' una questione che va prima capita, e poi studiata
    Alto Grassi AS 200 Pro Meyer 7 Rico Plasticover 2,5
    Tenore Martin Imperial Mayer 7 Rico Plasticover 2,5
    Soprano BOH? Becco Boh? Ance 2
    Clarinetto CONDUCTOR Vandoren B45 ance 2,5
    Tromba Prelude by BAch e Stradivarius ML 180-37 con Bach 3C/7C

  4. #19

    Data Registrazione
    Dec 2009
    Località
    Dublin, ROI
    Messaggi
    3,689

    Re: battere il tempo con il piede

    ritmo diverso non vuol dire genere musicale diverso, questo non ho capito da dove è saltato fuori.

    Casomai è il linguaggio che cambia.
    Posso suonare bebop suonando ritmi diversi, eppure sempre bebop è.
    Quattro note da un quarto è un ritmo
    due ottavi un quarto due ottavi un quarto è un altro ritmo
    quattro ottavi un quarto due ottavi è un altro ritmo
    sei ottavi un quarto è un altro ritmo

    se io questi pattern ritmici li suono con il linguaggio del bebop sto suonando bebop altrimenti se decido di suonarli con un altro linguaggio sto suonando qualcos'altro. Ma non capisco questa cosa del ritmo = genere musicale
    Se potessi viaggiare nel tempo tornerei indietro per diventare il padre di Kenny G.
    Lewis Motors Cabinteely ripped me off.
    my flickr
    Pixifoto sucks

  5. #20

    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    prov. di Padova
    Messaggi
    2,817

    Re: battere il tempo con il piede

    Il fatto di tenerlo in levare invece e' una questione che va prima capita, e poi studiata[/quote]
    Capita in che senso? studiata, puoi fare esempio? :BHO:
    Contralto selmer SA80 II
    Bocchino Meyer 6 M
    Marca jazz 3-2,5
    FL Pure Brass XL Alto sax
    legatura tradizionale
    Bocchino Rico Royal C5 alto sax

  6. #21

    Re: battere il tempo con il piede

    Prima Luca poi Paolo

    Per LUCA
    Definizione di RITMO : Il ritmo è definito come una successione di accenti, intendendo con accento il maggior rilievo (variazione di intensità o di enfasi) che alcuni suoni hanno rispetto ad altri nell'ambito di un brano o una frase musicale. Avremo allora suoni più accentati (accento forte), meno accentati (accento debole) o non accentati. La sequenza degli accenti di un brano musicale tende normalmente a ripetersi a intervalli regolari ed è questa ripetizione che viene chiamata ritmo del brano: la più breve sequenza non periodica (quella che viene ripetuta) viene anche chiamata cellula ritmica. L'accentuazione dei suoni di un brano musicale può anche avere altre funzioni, e gli accenti vengono così distinti in diverse tipologie: di accento metrico, ritmico, dinamico, agogico, melodico o patetico.

    Di conseguenza un RITMO definisce un genere musicale "Salsa, Merengue, Tango, Polka, Mazurka...sono RITMI...come il Funky, il Jazz, il Soul, il Blues"
    Se suoni a un RITMO DIVERSO, cambi GENERE


    PER PAOLO
    Cavolo, capìta perche ripeto, viene piu naturale contare, 1,2,3,4 battendo il dito sul tavolo, quando magri al cassa della batteria batte Tum (1);_;Tu(e)-TUM(3);_; (e tu devi iniare a suonare sul primo trattino vuoto che e il due) che contare, P (pausa)=1; 2,3,4,1; muevendosi, o suonando o cantando partendo dal 2 (su tempi quaternari), pertanto essendo in LEVARE
    Alto Grassi AS 200 Pro Meyer 7 Rico Plasticover 2,5
    Tenore Martin Imperial Mayer 7 Rico Plasticover 2,5
    Soprano BOH? Becco Boh? Ance 2
    Clarinetto CONDUCTOR Vandoren B45 ance 2,5
    Tromba Prelude by BAch e Stradivarius ML 180-37 con Bach 3C/7C

  7. #22

    Re: battere il tempo con il piede

    Citazione Originariamente Scritto da lucaB
    ritmo diverso non vuol dire genere musicale diverso, questo non ho capito da dove è saltato fuori.
    [/quote=]

    Scusa se ho perso tempo a studiare da maestro di ballo

    Citazione Originariamente Scritto da lucaB
    Quattro note da un quarto è un ritmo
    due ottavi un quarto due ottavi un quarto è un altro ritmo
    quattro ottavi un quarto due ottavi è un altro ritmo
    sei ottavi un quarto è un altro ritmo
    NO, stai eseguendo lo stesso RITMO, cambiando GLI ACCENTI al TEMPO (il tempo, oltre ad essere la VELOCITA di esecuzione, E' ANCHE la SOMMA DEI VALORI ALL'INTERNO DI UNA BATTUTA)

    "Quattro note da un quarto è un ritmo" NO, quattro note da un quarto E' UN TEMPO (4/4), che puo essere musica classica, musica leggera, Jazz, Blues, 4 note da un quarto NON MI DICE che RITMO e' SE NON metto gli ACCENTI RITMICI

    "due ottavi un quarto due ottavi un quarto è un altro ritmo" stai suonando sempre un 4/4, ma NON SO che ritmo stai suonando


    "quattro ottavi un quarto due ottavi è un altro ritmo" = NO, e ' sempre 4/4 ma ancora non mi hai detto che ritmo stai suonando, ripeto, potebbe essere Mille giorni di te e di me di Baglioni, come Moonriver, non lo so ancora

    Spero di essermi spiegato ora, come dicevo appunto prima gli elementi base che compongono una canzone sono fondamentalmente TRE, TEMPO-RITMO-MELODIA
    Se TEMPO (4/4) e MELODIA restano le stesse, e cambio il RITMO, posso suonare la stessa canzone come fosse Salsa, Merengue, etc... quindi in versioni diverse, quindi, in GENERI (RITMI) Diversi
    Alto Grassi AS 200 Pro Meyer 7 Rico Plasticover 2,5
    Tenore Martin Imperial Mayer 7 Rico Plasticover 2,5
    Soprano BOH? Becco Boh? Ance 2
    Clarinetto CONDUCTOR Vandoren B45 ance 2,5
    Tromba Prelude by BAch e Stradivarius ML 180-37 con Bach 3C/7C

  8. #23

    Re: battere il tempo con il piede

    @bobby: non hai capito il mio discorso.
    È più importante suonare a tempo che concentrarsi troppo a battere bene il piede per tenere il tempo...

    Quella definizione di ritmo è un po' "maccheronica": il "ritmo" è la scansione ritmica di un frammento musicale (monofonico e/o polifonico): più semplice di così...

    "Genere musicale" non è sinonimo di "ritmo musicale"... almeno in ambito musicale! Forse nel ballo sarà diverso...

  9. #24

    Re: battere il tempo con il piede

    Citazione Originariamente Scritto da tzadik

    Quella definizione di ritmo è un po' "maccheronica": il "ritmo" è la scansione ritmica di un frammento musicale (monofonico e/o polifonico): più semplice di così...

    "Genere musicale" non è sinonimo di "ritmo musicale"... almeno in ambito musicale! Forse nel ballo sarà diverso...
    QUOTO!
    Tenore Selmer Mark VI
    Alto Cannonball Big Bell Stone Series
    Soprano Yamaha YSS 675
    Wind Control. Yamaha WX5

    My Music Blog: http://jazzsounddevelopment.blogspot.com/
    Sax On The Tube: http://saxonthetube.blogspot.it/

  10. #25

    Re: battere il tempo con il piede

    Tzadik, non e' vero che non ho capito quello che hai detto
    Ho solo fato un a precisazione.
    VEdete ragazzi, io continuo a dire che a volte si legge ma si interpreta a proprio uso qiello gli altri scrivono.
    Io non so a priori quale sia la preparazione tecnica di ognuno di voi, cosi voi non sapete la mia. Io ho solo precisato che uan persona normale, in un contesto normale, "senza rendersene conto", e' portata a muovere il piedino o il ditino sul tavolo sull'UNO e non sul DUE (discorso di tempo e controtempo o contrattempo che dir si voglia).

    Poi tu mi scrivi "
    Quella definizione di ritmo è un po' "maccheronica": il "ritmo" è la scansione ritmica di un frammento musicale (monofonico e/o polifonico): più semplice di così.."

    Abbi pazienza, se devi spiegare a qualcuno il RITMO, non puoi USARE nella tua spiegazione la parola RITMICO, perche se lui non sa cos'e il RITMO non puo sapere cosa vuol dire RITMICO

    E come se io ti chiedesssi "Cosa sono le nuvole" e tu mi rispondi "Sono formazioni NUVOLOSE...." ma cavolo se non so cosa vuol dire NUVOLE non so cosa vuol dire NUVOLOSO

    Non sto facendo (come suol dirsi dalle mie parti) "le seghe alle formiche" solo chekla definizione di RITMO e' ben specifica (se qualcun ha studiato teoria musicale lo sa bene) che e' un SUSSEGUIRSI REGOLARE di accenti, perche il RITMO e' l'unica cosa che in esseffi serve per "creare una forma d'arte sia essa musica o ballo o canto".
    Se non c'e il RITMO non c'e sostanza. Provate apensare alle popolazioni Africane, loro ballano e cantano anche solo al RITMO che scandiscono su un tronco d'albero e' questo RITMO non e' altro che una successione logica di accenti piu o meno forti, li nn c'e mica melodia, ne armonia!
    Eppure loro ballano e cantano al RITMO dei tamburi (non per niente la sezione ritmica e uan sezioen percussiva) quidni il cambiare lunghezza alle note, sempre stando nel tempo, come diceva il buon Favio, cambia solo la MELODIA non il RITMO
    Alto Grassi AS 200 Pro Meyer 7 Rico Plasticover 2,5
    Tenore Martin Imperial Mayer 7 Rico Plasticover 2,5
    Soprano BOH? Becco Boh? Ance 2
    Clarinetto CONDUCTOR Vandoren B45 ance 2,5
    Tromba Prelude by BAch e Stradivarius ML 180-37 con Bach 3C/7C

  11. #26

    Re: battere il tempo con il piede

    Meglio non divagare troppo. Torniamo sui binari del topic
    Per dissertazioni su Ritmo e su come suonare in Levare/Battere utilizzerei topic specifici.
    Dal sopranino al baritono R&C
    http://www.davidbrutti.com

  12. #27

    Re: battere il tempo con il piede

    Scusa David ma mi par prorio che siamo ampiamente in tema, col BATTERE il Piede, (ossia stare a tempo a sull'uno), qui non si e' parlato di come suonare/ballare/cantare sul due anche perche non ne ho volutamente parlato, ancorche qualcuno me lo ha chiesto.
    Poi qualcuno asserisce che cambiando la lunghezza delle note cambia il ritmo (io ci vedo un cambio di MELODIA), fermo restando che la somma di quelle note da sempre 4/4
    Alto Grassi AS 200 Pro Meyer 7 Rico Plasticover 2,5
    Tenore Martin Imperial Mayer 7 Rico Plasticover 2,5
    Soprano BOH? Becco Boh? Ance 2
    Clarinetto CONDUCTOR Vandoren B45 ance 2,5
    Tromba Prelude by BAch e Stradivarius ML 180-37 con Bach 3C/7C

  13. #28

    Re: battere il tempo con il piede

    Ripeto per le definizioni su cosa sia il ritmo meglio utilizzare topic specifici. Grazie
    Dal sopranino al baritono R&C
    http://www.davidbrutti.com

  14. #29

    Re: battere il tempo con il piede

    Citazione Originariamente Scritto da lucaB
    bergonzi nel suo libro, capitolo sul metronomo, dice di metterlo sul 2 e sul 4...poi dice di metterlo solo sul 2...poi solo sul 4...poi dice di non usarlo proprio perché per tenere il tempo uno non può fare sempre affidamento su un click. Quello che ne ho dedotto io è che non c'è un modo jazz di tenere il tempo, ma bisogna studiare sempre tempi/ritmi diversi
    Qual'è questo libro di Bergonzi?
    S Yamaha 82ZR + Theo Wanne
    A Yamaha 82Z + Meyer NW
    T Selmer Mark VI + Dukoff fluted
    B Selmer SA 80 + Jody jazz

  15. #30

    Re: battere il tempo con il piede

    scusate ma l'accento PATETICO non l'avevo mai sentito...
    non è difficile suonare musica,lo è molto pensare in musica.B.D.

    tenor sax selmer mark VI matr. 122xxx
    becco b.larsen 120 reface by simone
    alto sax selmer SA80-I matr 327xxx
    becco dukoff metal D7*
    ance lavoz M

Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Metronomo... a piede!
    Di Nargal nel forum Tecnica
    Risposte: 36
    Ultimo Messaggio: 14th July 2014, 20:05
  2. Piede indipendente
    Di edocara nel forum Principianti
    Risposte: 22
    Ultimo Messaggio: 14th February 2012, 17:51
  3. che tempo è 4/2
    Di Chopin75 nel forum Principianti
    Risposte: 27
    Ultimo Messaggio: 19th November 2010, 16:39
  4. Movimento del piede
    Di nel forum Tecnica
    Risposte: 47
    Ultimo Messaggio: 6th August 2010, 02:01
  5. Tenere il tempo
    Di nel forum Principianti
    Risposte: 17
    Ultimo Messaggio: 9th November 2009, 21:04

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •