Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 18

Discussione: problema soprano diritto jupiter

  1. #1
    Visitatore

    problema soprano diritto jupiter

    Un ciao a tutto il forum e un buon Natale.
    Sono un nuovo iscritto nonchè un neofita del sax.
    Volevo un consiglio:mi è stato regalato un sax diritto jupiter e provando a suonarci qualcosa mi sono accorto che la chiave del do diesis , a volte, non si solleva ossia io schiaccio il tasto ma la chiave rimane giù... se la muovo un pò riprende a funzionare normalmente.....
    non so se conviene oliare qualcosa o portarlo dal negoziante....
    un grazie in anticipo

  2. #2

    Re: problema soprano diritto jupiter

    Il problema sta nel tampone di quella chiave che rimane appiccicato al foro. Per risolvere dovresti passare sotto una cartina con il talco per far in modo che il tampone non si attacchi.
    Alto Selmer Super Action Serie II (1993)
    Selmer C* - Vandoren Classiche 3

    Tenore Yamaha 62 (???)
    Selmer S80 D e Ottolink STM 6* - Vandoren 3

    Soprano Sequoia Lacquered

  3. #3

    Re: problema soprano diritto jupiter

    Quoto, quando il sax è nuovo capita piuttosto spesso, si deve solo rodare, comunque passaci come ti è stato detto del talco o meglio ancora della grafite (polvere di matita) o ancora dell'olio secco parafinico (è una lastra sottile tipo plastica trasparente).
    Un consiglio (ho anche io lo strumento) controlla i grani di chiusura delle chiavi ogni tanto si allentano e le medesime rimangono aperte.
    Tenore R&C, Meyer 6, Vandoren 3
    Contralto Grassi, Ottolink 6, Rico 3
    Soprano Selmer Super Action II Jubilee, Selmer D metal, Rico 3

    Che siate adulti o bambini, portate la musica nel cuore e un sogno nella testa il resto vien da se (A.C.)

  4. #4
    Visitatore

    Re: problema soprano diritto jupiter

    perdonami, ma ignoro cosa siano i "grani di chiusura "...... :BHO:

  5. #5

    Re: problema soprano diritto jupiter

    ciao
    per quel che ho capito i "grani di chiusura"sono quelle piccole vitine che,girate di qua o di la,avvicinano o allontanano le meccaniche dai tasti regolando l'apertura dei tamponi.
    avrai fatto caso che certe chiavi comandano più di un tampone alla volta e queste vitine contribuiscono a facilitare la messa a punto fine meglio di quanto si potrebbe fare con dei semplici sugheretti.
    anche sul mio soprano si allentano in maniera "autonoma",ma non è detto che così sia anche sul tuo.
    ciao
    il nero :saxxxx)))

  6. #6

    Re: problema soprano diritto jupiter

    Grano - vite con due estremità, una conica "a punta" e l'altra priva di "testa", così conformata in modo da poter passare completamente attraverso il foro filettato. Al posto della "testa", per poter avvitare e svitare il grano, si trova un foro esagonale entro il quale si può inserire una chiave a brugola. Dette viti sono situate sul sax (qualsiasi tipo) e comandano l'apertura e la chiusura di alcune chiavi
    Tenore R&C, Meyer 6, Vandoren 3
    Contralto Grassi, Ottolink 6, Rico 3
    Soprano Selmer Super Action II Jubilee, Selmer D metal, Rico 3

    Che siate adulti o bambini, portate la musica nel cuore e un sogno nella testa il resto vien da se (A.C.)

  7. #7

    Re: problema soprano diritto jupiter

    un po' di frenafiletti?
    Tenore Jupiter jts 587
    Absolute tenor ST
    Legere Signature 2 e 1/4

  8. #8

    Re: problema soprano diritto jupiter

    cmq il do# lo fa anche a me nonostante i tamponi in neoprene... ASCIUGA BENE il pad dopo aver suonato con qualche cartina da sigaretta o meglio ancora con un pezzettino di pelle di daino. La BG (se non erro) ha fatto degli appositi asciugatamponi. Il problema è quello
    Tenore Jupiter jts 587
    Absolute tenor ST
    Legere Signature 2 e 1/4

  9. #9

    Re: problema soprano diritto jupiter

    Cagliò dipende quale, l'837 (bloccaggio coassiali) diventa marmo, praticamente nn puoi piu tirar via il grano, a meno che non lo scaldi a 3500 gradi con fiamma ossi-acetilenica, comunque di solito quasi tutti i frena filetti son brutte bestie quando devi poi tirar via il grano..io l'ho bloccato solo perche non lo cambierò mai piu...ma se devi cambiare, meglio che poi cambi chiave che fai prima
    Tenore R&C, Meyer 6, Vandoren 3
    Contralto Grassi, Ottolink 6, Rico 3
    Soprano Selmer Super Action II Jubilee, Selmer D metal, Rico 3

    Che siate adulti o bambini, portate la musica nel cuore e un sogno nella testa il resto vien da se (A.C.)

  10. #10

    Re: problema soprano diritto jupiter

    così tosti? io quello che ho trovato della loctite (blue) non mi son parsi così ignoranti..
    Tenore Jupiter jts 587
    Absolute tenor ST
    Legere Signature 2 e 1/4

  11. #11

    Re: problema soprano diritto jupiter

    Innanzitutto quoto il consiglio di cagliostro, ovvero quello di asciugare bene il tampone (meglio se tutti!) ogni qualvolta finisci di suonare. Ovviamente è cosa buona e giusta a sciugare anche il sax internamente, esistono dei pannetti adatti col fili ed il piombino dal costo di 10 euro o giù di li. Oltre a questo panno appuntoiIo per esempio utilizzo dei quadratini di carta assorbente 'pre-ritagliati' che tengo in un piccolo astuccio e che porto assieme al sax. Pratici, economicissimi e soprattutto funzionano alla grande. Detto questo credo che 'l'appiccicamento' dei tamponi è una cosa comune soprattutto quando questi ultimi sono nuovi. Il problema è facilmente risolvibile, quoto Chopin nell'utilizzo della grafite. Praticamente ho preso una matita e l'ho passata leggermente sul bordo del camino (ovvero il foro dove va 'a chiudere' il tampone) ed il problema appunto è scomparso subito e definitivamente ;)
    Tenore Yamaha YTS 62 - Drake Boney James 8* - Rico Plasticover 3 - Rovner Versa

    Sikania Live Band

  12. #12
    Visitatore

    Re: problema soprano diritto jupiter

    Quando riponi il sax dopo averlo suonato ed asciugato, metti sempre una cartina sotto al tampone, altra soluzione rispetto alla grafite sarebbe passare con un panno intriso leggermente d'alcol il tampone, e poi soffiarci sopra un pò di talco.

    Ottimo regalo di Natale!

  13. #13

    Data Registrazione
    Apr 2010
    Località
    Canosa di Puglia (BT)
    Messaggi
    1,511

    Re: problema soprano diritto jupiter

    Il frenafiletti da utilizzare è quello da modellistica..molto meno duro di quello normale.. ;)
    Uno strumento più facile nooo? No!!!!!

  14. #14

    Re: problema soprano diritto jupiter

    ciao
    un eccezionale frenafiletti è la cera di candela:costa poco e sbloccare è facile.
    il nero :saxxxx)))

  15. #15

    Re: problema soprano diritto jupiter

    dove si trova il frenafiletti da modellismo?
    Tenore Jupiter jts 587
    Absolute tenor ST
    Legere Signature 2 e 1/4

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 1st September 2013, 20:12
  2. Acquisto soprano diritto? Consigli e prove
    Di John Scott nel forum Soprano
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 7th April 2013, 22:18
  3. Diritto di recesso... Ne ho diritto?
    Di Il.neo.sax nel forum Musica e leggi
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 18th November 2012, 02:28
  4. Soprano Curvo, o Soprano Diritto
    Di Pino vitale nel forum Soprano
    Risposte: 13
    Ultimo Messaggio: 5th September 2011, 16:21
  5. soprano yamaha 475 o soprano jupiter 747?
    Di nemesisc4 nel forum Soprano
    Risposte: 21
    Ultimo Messaggio: 14th May 2010, 22:36

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •