Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 24

Discussione: Che ne dite del Yamaha YAS-23?

  1. #1
    Visitatore

    Che ne dite del Yamaha YAS-23?

    scusate ma vorrei riuscire ad acquistare il mio strumento prima del nuovo anno....per questo sono cosi' pressante... :lol: che ne pensate di questo:

    http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_Y ... 72655.html


    inoltre vorrei sapere che cosa ne pensate dei sax della marca amati?

  2. #2

    Re: che ne dite di questo??

    Beh mi sembra un Taiwanese made in Japan essendo Yamaha, lo YAS 23 non l'ho mai provato, prima di prender il mio grassi provai il 275, non mi piacque il suono troppo brillante per i miei gusti, gli Amati credo siano come i Grassi e gli Yamaha entry level (ossia da studio)
    Tenore R&C, Meyer 6, Vandoren 3
    Contralto Grassi, Ottolink 6, Rico 3
    Soprano Selmer Super Action II Jubilee, Selmer D metal, Rico 3

    Che siate adulti o bambini, portate la musica nel cuore e un sogno nella testa il resto vien da se (A.C.)

  3. #3

    Re: che ne dite di questo??

    Di quello non so' tuttavia ho un tenore Amati ts31 degli anni 70-80 ed e' un buon strumento,ha una meccanica favolosa,molto comoda sopratutto per i mignoli,ora io penso che Amati ci tenga che i suoi strumenti siano degni della considerazione che si sono guadagnati. Il fatto che siano economici non incide per nulla sulla qualita',il tenore ha un suono caldo ed una facilita' di emissione buona. Ezio

  4. #4

    Re: che ne dite di questo??

    economici e non incide sulla qualità???
    ma davvero?? allora che spendiamo 2000 e passa euro, compriamoci tutti gli "amati" :BHO:
    Contralto Yamaha YAS - 62
    Yamaha 4C - Vandoren Java Red 3
    Meyer 7 - Vandoren 2
    Rico Royal A7 - Vandoren 2 1/2

  5. #5

    Re: che ne dite di questo??

    Vitruviano, noto una vena polemica, gli strumenti piu costosi a volte non sono i migliori, tuttavia sono convinto che bisogna investire in un buon strumento, ho provato un paio di strumenti al di sotto dei 1500 euro che non avevano nulla a che invidiare rispetto ai pro da 2-3000 euro
    Tenore R&C, Meyer 6, Vandoren 3
    Contralto Grassi, Ottolink 6, Rico 3
    Soprano Selmer Super Action II Jubilee, Selmer D metal, Rico 3

    Che siate adulti o bambini, portate la musica nel cuore e un sogno nella testa il resto vien da se (A.C.)

  6. #6
    Visitatore

    Re: che ne dite di questo??

    comunque nessuno ha risolto il mio dilemma :lol: secondo voi va bene per iniziare? che cosa devo controllare attentamente su uno strumento usato??

  7. #7

    Re: che ne dite di questo??

    Se e' come sembra dovrebbe andare benissimo, al massimo potrebbe avere bisogno di una registrata (30 - 50 E).

    Pero' se non lo suoni non puoi avere la certezza che non abbia magagne anche grosse. Io un pensiero ce lo farei. Cosi' come lo farei per lo jupiter che ti ho segnalato che oltre tutto e' di un forumista e quindi si presume "sole free"!
    Segretario Mark VI Society
    Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici

  8. #8

    Re: che ne dite di questo??

    Citazione Originariamente Scritto da Chopin75
    Vitruviano, noto una vena polemica, gli strumenti piu costosi a volte non sono i migliori, tuttavia sono convinto che bisogna investire in un buon strumento, ho provato un paio di strumenti al di sotto dei 1500 euro che non avevano nulla a che invidiare rispetto ai pro da 2-3000 euro
    Noti bene.
    Per il resto, scusa la franchezza, hai scoperto l'acqua calda. Costo nn sempre vuol dire qualità, chi più spende meno spende ecc. frasi retoriche. Ne abbiamo chiaro il senso tutti.
    Riguardo ai sax Amati, nn posso digerire la frase "il fatto che sono economici non incide sulla qualità"! La qualità costa!!! Si paga e pure cara!!
    Che poi vi siano dei sax Amati che suonano decentemente (torniamo all'acqua) nn v'è dubbio.
    Contralto Yamaha YAS - 62
    Yamaha 4C - Vandoren Java Red 3
    Meyer 7 - Vandoren 2
    Rico Royal A7 - Vandoren 2 1/2

  9. #9
    Amministratore L'avatar di Alessio Beatrice
    Data Registrazione
    Sep 2005
    Località
    Pistoia (Toscana)
    Messaggi
    8,760

    Re: Che ne dite del Yamaha YAS-23?

    Qui trovi un analisi dei modelli Yamaha. ;)

    http://www.ilsaxofono.it/portale/yamaha ... amaha.html
    Tenore: Rampone & Cazzani "R1 Jazz "
    Selmer S80 E / Rovner Dark / Forsetone MS

    C Melody: Conn "New Wonder I" 1925
    Conn Eagle / Flexitone / Forestone MS

  10. #10

    Re: Che ne dite del Yamaha YAS-23?

    Ho visitato la Amati Denak a Kraslice un paio di anni fa ho visto personalmente "fare" un sax tenore, dalla piegatura della lastra alla saldatura colonnette ecc. .. ho potuto anche fotografare senza problemi ,ho visto fare i tamponi e l'incisione della campana (con una maestria e apparente facilita' incredibili) da parte di una bellissima ragazza.Ho provato vari strumenti.
    Serieta' e qualita' assoluta.
    Chi da giudizi solo per sentito dire o dopo essersi grattato il c... non fa testo.

  11. #11

    Re: Che ne dite del Yamaha YAS-23?

    Ci fa piacere conoscere il resoconto del tuo tour presso la Amati, meno la tua frase di chiusura!
    Contralto Yamaha YAS - 62
    Yamaha 4C - Vandoren Java Red 3
    Meyer 7 - Vandoren 2
    Rico Royal A7 - Vandoren 2 1/2

  12. #12

    Re: Che ne dite del Yamaha YAS-23?

    Riconosco che non è di grande finezza ma ultimamente vedo che la qualita' degli interventi e' alquanto scarsa.

  13. #13

    Re: che ne dite di questo??

    Citazione Originariamente Scritto da Vitruviano
    La qualità costa!!! Si paga e pure cara!!!
    Se provassi un Sequoia, probabilmente ti pentiresti di aver preso un Yamaha... :zizizi))

  14. #14

    Re: che ne dite di questo??

    Probabile, i Sequoia proprio non li ho mai provati, lavorando da 20 anni in conservatorio ho potuto provare ed ascoltare molti selmer, diversi yamaha, credo tutti i grassi e tanti tantissimi altri.
    Per me che sono una appassionato (neanche da molto) alla fine ho scelto lo yas 62 xchè lo ritengo equilibrato per quello che ne devo fare.
    Augurissimi e buone feste a tutti
    Contralto Yamaha YAS - 62
    Yamaha 4C - Vandoren Java Red 3
    Meyer 7 - Vandoren 2
    Rico Royal A7 - Vandoren 2 1/2

  15. #15

    Re: Che ne dite del Yamaha YAS-23?

    Io ho uno YAS-23 che uso per "le battaglie" o quando mando il SA II in riparazione: è stato il mio primo strumento e credo che non me ne separerò mai (anche per motivi affettivi).
    Se sei agli inizi è sicuramente un buonissimo strumento su cui imparare: è intonato, la meccanica è comoda ed è decisamente solido.
    Ciò naturalmente non esclude che vi siano altre marche/modelli che vadano bene per il tuo fine. Ho solo riportato la mia esperienza con lo YAS-23.
    Ovviamente se cerchi un usato devi farlo provare da qualcuno che ci capisca per verificare che sia tutto in ordine, come ti ha già suggerito re minore.
    Buona ricerca!
    C: Selmer SA 80 II - Meyer 6M (Menaglio) - Rico Select Jazz 3
    C: Yamaha YAS-23 - 4C (sax da battaglia)
    S: Borgani Jubilee Gold24k - Jody Jazz HR* 5 - Vandoren blu 3
    T: L.A. Ripamonti Master Old Vintage - Zagar Cool School 7* - Rico Royal 3

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. YAS 32, che ne dite?
    Di Edward Thatch nel forum Contralto
    Risposte: 40
    Ultimo Messaggio: 3rd February 2014, 17:57
  2. Cruella de vil - che ne dite ?
    Di juzam70 nel forum Files dal Web
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 13th February 2013, 00:04
  3. Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 14th November 2010, 21:09
  4. Che ne dite del Yamaha its 6?
    Di Cannibale nel forum Tenore
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 23rd December 2008, 21:43

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •