Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 18 di 18

Discussione: Padronanza dello strumento

  1. #16

    Re: Padronanza dello strumento

    nel video postato da Federico effettivamene Redman dimostra un grande controllo, e devo dire che con il link metallo suona davvero bene con grande senso dello swing.
    il padre per alcuni versi gli è addirittura superiore.
    ciao fra
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  2. #17

    Re: Padronanza dello strumento

    Citazione Originariamente Scritto da docmax
    Questi sono mostri di tecnica e in quanto mostri sono disarmanti per qualcuno o noiosi per qualche altro. E' sempre il solito discorso troppa tecnica e (apparentemente) poca anima o tanta anima e (apparentemente) poca tecnica.
    Io ascolto tutto e cerco di capire e carpire!
    e che si può dire di più? :half: :half:
    non è difficile suonare musica,lo è molto pensare in musica.B.D.

    tenor sax selmer mark VI matr. 122xxx
    becco b.larsen 120 reface by simone
    alto sax selmer SA80-I matr 327xxx
    becco dukoff metal D7*
    ance lavoz M

  3. #18

    Re: Padronanza dello strumento

    Io non faccio che ascoltare e sentire, perchè capire non significa amare.

    Koko, lo so che J. è un musicista molto coinvolgente, oltre che abilissimo, ma per qualche strana ragione racconta delle storie che non centrano nulla con me, come certe donne che sono oggettivamente bellissime, ma mi lasciano del tutto freddo.
    In generale questa nuova frontiera della tecnica strumentale estrema mi interessa poco, uno perchè è del tutto fuori dalle mie possibilità, due perchè la trovo inutile ai fini espressivi.
    William Parker, grandissimo contrabbassista e compositore, scrive nel suo libro, di cui non ricordo il titolo, che quando qualcuno suona un pezzo deve farlo come se fosse l'ultima volta che suonerà in vita sua, e ancora in un altro passo, che quando si suona bisogna farlo come se la nostra musica dovesse salvare la vita a qualcuno.
    In questa ipertrofia tecnica invece non vedo che debiti e crediti, mutui armonici trentennali e derivati tossici che stanno portando il jazz alla bancarotta in quanto spettacolo, in quanto verità, con l'illusione che il controllo sia fondamentale.

    http://vimeo.com/11570996
    ____________________________________________
    Ten Conn Transitional M 262XXX
    Berg Larsen 120

    Ten Weltklang
    selmer metal classic H rw by me

    Alto Conn 6m 326***

    Sop Yanagisawa S 801
    Selmer metal classic G

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Capacità dello strumento
    Di Tenor 86 nel forum Tecnica
    Risposte: 12
    Ultimo Messaggio: 30th June 2014, 12:41
  2. Padronanza con lo strumento ... dopo quanto tempo?
    Di sonny67 nel forum Principianti
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 18th July 2009, 12:16
  3. Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 8th March 2009, 10:16
  4. L'importanza dello strumento
    Di Nous nel forum Generale
    Risposte: 22
    Ultimo Messaggio: 28th October 2008, 23:06
  5. Meccaniche dello strumento....
    Di nel forum Manutenzione
    Risposte: 13
    Ultimo Messaggio: 31st March 2008, 20:01

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •