Io per l'esterno dello strumento uso un panno per la pulizia dell'argenteria, se la pulizia è regolare non serve nemmeno molto olio (di gomito). Per il resto non uso il microond, forse va anche bene ma lo odio come odio la televisione.
Io per l'esterno dello strumento uso un panno per la pulizia dell'argenteria, se la pulizia è regolare non serve nemmeno molto olio (di gomito). Per il resto non uso il microond, forse va anche bene ma lo odio come odio la televisione.
Ho smesso . . . ma non si sa mai
mmmm...io avrei un problemino col becco in ebanite...avendolo preso usato ho ereditato delle incrostazioni giallognole...come potrei toglierle? si possono togliere, vero? o ne devo prendere uno nuovo addirittura?
CONTRALTO: Selmer SA 80 II
Sicura che sianoincrostazioni? L'ebanite tende a scolorire col tempo, e, se il becco e' tanto tanto vecchio....comunque puoi lavarlo tranquillamente con acqua e sapone neutro, e poi disinfettrlo con l'apposito liquido spray. Occhio l'acqwua non deve essere troppo calda! Lascialo pure a "mollo" non gli fa male
Alto Grassi AS 200 Pro Meyer 7 Rico Plasticover 2,5
Tenore Martin Imperial Mayer 7 Rico Plasticover 2,5
Soprano BOH? Becco Boh? Ance 2
Clarinetto CONDUCTOR Vandoren B45 ance 2,5
Tromba Prelude by BAch e Stradivarius ML 180-37 con Bach 3C/7C
Puoi provare anche a lucidarlo con dentifricio e/o bivarbonato (quello per alimenti).
Segretario Mark VI Society
Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici
la lucidatura esterna e' meglio lasciarla perdere...o perlomeno dovrebbe essere fatta molto sporadicamente perche' a mio parere tutto quel frizionare di depositi incrostati danneggia il laquer.
Asciugare il sax e' importante - questo si' lo faccio sempre....per i tamponi, individuare quelli critici (di solito sono 8 - ma dipende dal sax) ed applicare un pezzo di panno di microfibra...quando riprendo il sax il giorno dopo tolgo le pezze di microfibra dai tamponi e sono pronto a suonare.
E' giusto chiarire: io consigliavo di lucidare con dentifricio e/o bicarbonato il becco in ebanite, vista la domanda di Saxina un paio di post sopra il mio.
Mai e poi mai consiglierei di lucidare il sax con dentifricio e bicarbonato! Purtroppo non avevo usato la citazione del post di Saxina, e quindi questa cosa potrebbe non essere chiara.
Segretario Mark VI Society
Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici
ok.....in giornata proverò.....grazie dei consigli :D
CONTRALTO: Selmer SA 80 II
proverò ad immergerlo in acqua tiepida.....credo sia la migliore...non credete?
CONTRALTO: Selmer SA 80 II
No... acqua fredda e un amalgama di bicarbonato... vedrai che viene via tutto!
Una cosa buona e giusta da fare perchè queste incrostazioni non ricompaiano... è sciacquare il bocchino con acqua ogni volta che si finisce di suonare (e poi asciugarlo).
scusa ma cosa intendi x "amalgama"?No... acqua fredda e un amalgama di bicarbonato... vedrai che viene via tutto!
CONTRALTO: Selmer SA 80 II
Fai cosi': prendi un pizzico di bicarbonato per alimenti (occhio che c'e' anche quello per la biancheria - li trovi entrambi al supermercato), aggiungi un pochino di acqua fino a formare una pasta densa e con questa pasta strofini energicamente il becco. Quando l'azione finisce prendi un altro pizzico di bicarbonato, un altro po' d'acqua e ripeti l'operazione.
Segretario Mark VI Society
Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici
azz in 4 anni non ho mai pulito il chiver internamente, non avendo strumenti per farlo... che schifo XD
non sapevo si potesse risciacquarli internamente, temevo si rovinasse... corro a farlo... e a chiedere scusa al mio sax :'(
IN VENDITA --> Lebyale LR 7
Io ci passo tutte le volte uno straccetto col filo, esattamente come faccio col sax solo che e' piu piccolo. Ed ogni tanto una risciaquata male non gli fa!
Segretario Mark VI Society
Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici
Io lo confesso. Pulisco raramente il sax..... (vergona vergogna vergogna), l'ancia ed il bocchino (che schifo lo so lo so...)
Scusate la crudezza ma non potevo continuare ad omettere la verità :D
T 10M 1936 - Mark VI 1968 - Sequoia Silver mpc Vibra Master Gerber 8, EB 8, GS Slant 7*, Soloist LS 8
A 6M 1926 - B&S Series IV 2001 mpc Super Jazz Gerber 6, Syos custom 7
S Conn Gold Plated 1926 - Sequoia K91 mpc Vintage Gerber 8, Eolo NS 72, Syos custom 8
Digital Emeo - Cl Buffet RC 21/7 + Flicorno soprano Grassi :)
sia Davide che Simone (Doc) mi hanno appena detto di NON PULIRE IL SAX CON LO SWAB.... Bah!
Tenore Jupiter jts 587
Absolute tenor ST
Legere Signature 2 e 1/4
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)