Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 34

Discussione: qual'è il sax più difficile

  1. #16

    Re: qual'è il sax più difficile

    secondo me, dal più facile al più difficile

    - baritono
    - tenore
    - contralto
    - soprano

    io non ho provato il soprano, ma ho lo xaphoon e vedo con che difficoltà mi trovo ad avere a che fare (registro alto difficilissimo da intonare, bisogno di molto più fiato per avere suono). l'alto l'ho provato: una fatica incredibile a tirar fuori dalle note. il tenore lo suono. col baritono nessun problema su tutto il registro, provato 5 minuti.
    IN VENDITA --> Lebyale LR 7

  2. #17

    Re: qual'è il sax più difficile

    Quello che non sei capace di suonare!
    Once yes once no

  3. #18

    Re: qual'è il sax più difficile

    Il mio
    ____________________________________________
    Ten Conn Transitional M 262XXX
    Berg Larsen 120

    Ten Weltklang
    selmer metal classic H rw by me

    Alto Conn 6m 326***

    Sop Yanagisawa S 801
    Selmer metal classic G

  4. #19

    Re: qual'è il sax più difficile

    Quello che ciascuno di noi sente lontano dalla propria voce, dal proprio modo di cantare...
    La musica è la materializzazione dell'intelligenza che è nel suono.
    Edgar Varèse

  5. #20

    Re: qual'è il sax più difficile

    IO sputo sangue sul soprano.
    Tenore Jupiter jts 587
    Absolute tenor ST
    Legere Signature 2 e 1/4

  6. #21

    Re: qual'è il sax più difficile

    Per me il più difficile è il tenore, è quello che più facilmente produce un suono di merda, basta trascurarlo poco e subito esce una pernacchia senza nervo, raggiungere un suono sostenuto su tutta la gamma richiede molta pratica e non sempre basta, la maggior parte dei saxofonisti che non mi piacciono suonano il tenore.
    il contralto è più immediato e il soprano mi da poche difficoltà, anche se sugli acuti e sui bassi è più impegnativo.

    Ma c'è chi giura, (e non è un principiante), che il sax su cui è più difficile avere un buon suono è il contralto.
    (perchè non suona il tenore )
    ____________________________________________
    Ten Conn Transitional M 262XXX
    Berg Larsen 120

    Ten Weltklang
    selmer metal classic H rw by me

    Alto Conn 6m 326***

    Sop Yanagisawa S 801
    Selmer metal classic G

  7. #22

    Re: qual'è il sax più difficile

    e il soprano?
    Tenore Jupiter jts 587
    Absolute tenor ST
    Legere Signature 2 e 1/4

  8. #23

    Re: qual'è il sax più difficile

    Sarà che ho una tecnica rudimentale , ma io trovo il soprano un pò più facile del contralto se non altro per la quantità d'aria necessaria o forse perchè ho trovato un becco che mi aiuta molto(yamaha custom 6c) , anche se il mio è un parere che fa poco testo
    il mio set up è in evoluzione e lo sto ancora cercando :
    "la ricerca del suono può durare una vita"

  9. #24

    Re: qual'è il sax più difficile

    Secondo mia esperienza, dal più facile al più diffcile:
    contralto
    baritono
    tenore
    soprano
    Selmer SA80II Tenore, Selmer Metal Jazz G, Vandoren Java 3
    Yamaha 62 Soprano, Bari 64, Hemke 2,5
    King Voll True II Alto, Meyer 5M, La Voz Medium

  10. #25

    Re: qual'è il sax più difficile

    Il soprano, perchè è difficile? secondo me perchè si cerca di suonarlo come un tenore più acuto, ma fondamentalmente perchè suona su frequenze inusuali.
    Il tipo che mi ha venduto il mio primo sax, una vita passata a suonare liscio in giro per l'italia, aveva tanto mestiere e vendendo, per missione personale, sax a prezzi contenuti, (infatti il negozio è poi fallito) aveva visto tanti principianti iniziare. Mi disse allora una cosa che non ho più dimenticato, e che mi ha confermato nientemeno che François Louis.
    Mi disse; hai un buon labbro, ma il problema fondamentale dell'emissione di un suono sul sax è la particolare forza emotiva di questo strumento, la maggior parte delle difficoltà a emettere un buon suono è la paura interiore che produce il suono del sax, François Luois invece mi ascoltò fare una scala completa, e dal Bb basso in su ad ogni nota annuiva con la testa, quando arrivai al D acuto mi disse; ecco, vedi, il sax è a posto, sei tu che hai paura.
    Vero, ma quando ho cambiato il Link con il Berg Larsen, la fifa si è dileguata e adesso dal re in su è uno spettacolo.
    Cagliostro cerca il bocchino giusto per il tuo soprano.
    ____________________________________________
    Ten Conn Transitional M 262XXX
    Berg Larsen 120

    Ten Weltklang
    selmer metal classic H rw by me

    Alto Conn 6m 326***

    Sop Yanagisawa S 801
    Selmer metal classic G

  11. #26

    Re: qual'è il sax più difficile

    Citazione Originariamente Scritto da zkalima
    Il soprano, perchè è difficile? secondo me perchè si cerca di suonarlo come un tenore più acuto, ma fondamentalmente perchè suona su frequenze inusuali.
    Il tipo che mi ha venduto il mio primo sax, una vita passata a suonare liscio in giro per l'italia, aveva tanto mestiere e vendendo, per missione personale, sax a prezzi contenuti, (infatti il negozio è poi fallito) aveva visto tanti principianti iniziare. Mi disse allora una cosa che non ho più dimenticato, e che mi ha confermato nientemeno che François Louis.
    Mi disse; hai un buon labbro, ma il problema fondamentale dell'emissione di un suono sul sax è la particolare forza emotiva di questo strumento, la maggior parte delle difficoltà a emettere un buon suono è la paura interiore che produce il suono del sax, François Luois invece mi ascoltò fare una scala completa, e dal Bb basso in su ad ogni nota annuiva con la testa, quando arrivai al D acuto mi disse; ecco, vedi, il sax è a posto, sei tu che hai paura.
    Vero, ma quando ho cambiato il Link con il Berg Larsen, la fifa si è dileguata e adesso dal re in su è uno spettacolo.
    Cagliostro cerca il bocchino giusto per il tuo soprano.
    Mi sei piaciuto, forse è veramente questa l'essenza del soprano: cercare un becco adatto e facile, prova a leggere il set up che ho infirma
    il mio set up è in evoluzione e lo sto ancora cercando :
    "la ricerca del suono può durare una vita"

  12. #27

    Re: qual'è il sax più difficile

    non so dirlo ma sicuramente il piu facile è il contralto
    tenor sax: mark VII '75; ponzol m2 110

  13. #28

    Re: qual'è il sax più difficile

    Citazione Originariamente Scritto da zkalima
    Cagliostro cerca il bocchino giusto per il tuo soprano.
    Credo di averlo trovato infatti le cose vanno molto meglio, ho momentaneamente messo via il Berg che amo per l'ennesimo Ottolink 7*.
    Inoltre ho trovato un sughero che si era rotto, e faceva quindi troppo spessore e di conseguenza chiudere male il do basso e quindi tutte le note basse da do in giù.

    Ora le cose vanno senz'altro meglio e sro riacquistando la fiducia necessararia a fare le mie cosine molto BASE anche sul soprano.
    Questo non toglie comunque che lo trovi i più difficile fra i tre, soparattutto per la pressione che ci vuole e per la precisione sull'intonazione. Però lo trovo molto intrigante
    Tenore Jupiter jts 587
    Absolute tenor ST
    Legere Signature 2 e 1/4

  14. #29

    Re: qual'è il sax più difficile

    Tanti invece pensano che il piu' facile sia il tenore, soprattutto per quanto riguarda la qualita' del suono che nel contralto sembra essere (e questa e' anche la mia esperienza personale) piu' difficile. Io personalmente mi trovo meglio con il contralto, vuoi perche' lo ho sempre suonato, vuoi perche' e' piu' leggero, vuoi perche' sulle mani al contrario del tenore mi sembra un guanto... ma come suono no. Per avere un suono decente sul contralto mi sbatto e sul tenore (con tutto che non lo suono mai) mi viene naturale.
    Segretario Mark VI Society
    Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici

  15. #30

    Re: qual'è il sax più difficile

    Citazione Originariamente Scritto da zkalima
    Per me il più difficile è il tenore, è quello che più facilmente produce un suono di merda, basta trascurarlo poco e subito esce una pernacchia senza nervo, raggiungere un suono sostenuto su tutta la gamma richiede molta pratica e non sempre basta, la maggior parte dei saxofonisti che non mi piacciono suonano il tenore.
    il contralto è più immediato e il soprano mi da poche difficoltà, anche se sugli acuti e sui bassi è più impegnativo.

    Ma c'è chi giura, (e non è un principiante), che il sax su cui è più difficile avere un buon suono è il contralto.
    (perchè non suona il tenore )


    non lo so... io suono il tenore e ho iniziato con quello. aldilà dei primi tempi in cui non sapevo come sputarci dentro, da quando ho un bocchino che non sia una ciofeca intergalattica non faccio più fatico ad avere un suono che non sia nammerda completa.
    ho provato a suonare un alto e non usciva nemmeno una nota, sputavo sangue e si sentiva uno scricchiolo al massimo. mi son chiesto "ma che ancia è questa??? una 5 di durezza???" guardo, una 2 e mezzo normalissima.
    IN VENDITA --> Lebyale LR 7

Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Decisione difficile
    Di red nel forum Saxofonisti in banda
    Risposte: 14
    Ultimo Messaggio: 31st December 2011, 00:13
  2. Sax Soprano - Un inizio troppo difficile?
    Di nel forum Principianti
    Risposte: 18
    Ultimo Messaggio: 16th October 2011, 12:45
  3. Risposte: 11
    Ultimo Messaggio: 6th June 2010, 11:24
  4. quanto è difficile scegliere
    Di nel forum Principianti
    Risposte: 18
    Ultimo Messaggio: 31st May 2010, 21:37
  5. Si grave sul Tenore, è difficile?
    Di nel forum Principianti
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 1st November 2007, 10:04

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •