Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 34

Discussione: qual'è il sax più difficile

  1. #1

    qual'è il sax più difficile

    So di affrontare un argomento delicato , ma vorrei sapere la vostra scala di difficoltà dei vari sax, la mia è questa partendo dal più facile:
    coltralto
    soprano(non vorrei creare un vespaio)
    tenore
    baritono
    per gli altri(c-melody ,sopranino, soprillo, basso) non so dire nulla
    il mio set up è in evoluzione e lo sto ancora cercando :
    "la ricerca del suono può durare una vita"

  2. #2

    Re: qual'è il sax più difficile

    Secondo me non c'è sax facile o difficile, dipende tutto dallo studio
    Sax Yamaha YAS-875 Custom Ex <3
    Bocchino Yamaha 4C
    Ance Vandoren 3

    Buona Musica!

  3. #3

    Re: qual'è il sax più difficile

    Beh, però io il soprano lo metterei all'ultimo posto!

  4. #4

    Re: qual'è il sax più difficile

    Citazione Originariamente Scritto da giovanesassofonista
    Secondo me non c'è sax facile o difficile, dipende tutto dallo studio
    Quoto in pieno..io non trovo così difficile il soprano, solo perche lo studio (solo per il momento) almeno tre ore al giorno, probabilmente col soprillo all'inizio sarebbe difficile, ma col tempo mi riuscirebbe "facile" suonare anche questo taglio, e non perche io sia o mi senta un fenomeno, ma perchè studio, con costanza e impegno, lo studio fa la difficolta sempre
    Tenore R&C, Meyer 6, Vandoren 3
    Contralto Grassi, Ottolink 6, Rico 3
    Soprano Selmer Super Action II Jubilee, Selmer D metal, Rico 3

    Che siate adulti o bambini, portate la musica nel cuore e un sogno nella testa il resto vien da se (A.C.)

  5. #5

    Re: qual'è il sax più difficile

    Ti invidio chopin che riesci a studiare tre ore al giorno :muro((((
    Socio Fondatore Mark VI Society
    Tenore
    Selmer Mark VI 238XXX
    Eric Falcon Warburton 8*
    sempre e solo canna almeno 3
    Soprano
    Senza marca ma sicuramente Made in PRC
    Bari 66

  6. #6

    Re: qual'è il sax più difficile

    Ora posso quando mi tolgono il gesso diminuirò drasticamente, ma per ora di meglio non ho da fare, o la tv tutto il giorno oppure il sax, la teoria musicale, il solfeggio, intervallate dal forum e da mio figlio.
    Tenore R&C, Meyer 6, Vandoren 3
    Contralto Grassi, Ottolink 6, Rico 3
    Soprano Selmer Super Action II Jubilee, Selmer D metal, Rico 3

    Che siate adulti o bambini, portate la musica nel cuore e un sogno nella testa il resto vien da se (A.C.)

  7. #7

    Re: qual'è il sax più difficile

    Citazione Originariamente Scritto da Federico
    Ti invidio chopin che riesci a studiare tre ore al giorno :muro((((
    per studiare 3 ore al giorno io aspetto quando sarò in pensione
    il mio set up è in evoluzione e lo sto ancora cercando :
    "la ricerca del suono può durare una vita"

  8. #8

    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Somewhere under the sky
    Messaggi
    4,230

    Re: qual'è il sax più difficile

    Non esistono sax "facili" e "difficili" in assoluto, semmai ci sono tagli che presentano delle problematiche più marcate rispetto ad altri tagli. Tanto per fare alcuni esempi, più lo strumento diventa "piccolo" più diventa problematica la gestione del registro acuto (dal punto di vista dell'emissione, dell'intonazione, ecc...), viceversa più lo strumento diventa grande e maggiori problemi può creare il registro grave per via della sempre più imponente quantità di fiato necessaria a riempire il canneggio dello strumento.
    Diciamo che più ci si allontana dagli strumenti "centrali" della famiglia (alto e tenore) più aumenta la probabilità di incontrare difficoltà legate alle peculiarità dello strumento.
    Soprano: Selmer Serie III - Borgani Jubilee Vintage - Vandoren & Bari mpc
    Alto: Borgani Jubilee Silver - Jody Jazz HR* - Selmer Soloist
    Tenore: Selmer Mark VI - Jody Jazz MPC

  9. #9

    Re: qual'è il sax più difficile

    Citazione Originariamente Scritto da ModernBigBand
    Diciamo che più ci si allontana dagli strumenti "centrali" della famiglia (alto e tenore) più aumenta la probabilità di incontrare difficoltà legate alle peculiarità dello strumento.
    molto didattico questo concetto degli strumenti "centrali" quoto
    il mio set up è in evoluzione e lo sto ancora cercando :
    "la ricerca del suono può durare una vita"

  10. #10

    Re: qual'è il sax più difficile

    In tutte le maniere le "peculiarità" dello strumento si risolvono, l'importante è intraprendere la via dello studio
    Tenore R&C, Meyer 6, Vandoren 3
    Contralto Grassi, Ottolink 6, Rico 3
    Soprano Selmer Super Action II Jubilee, Selmer D metal, Rico 3

    Che siate adulti o bambini, portate la musica nel cuore e un sogno nella testa il resto vien da se (A.C.)

  11. #11

    Re: qual'è il sax più difficile

    Citazione Originariamente Scritto da giovanesassofonista
    Secondo me non c'è sax facile o difficile, dipende tutto dallo studio
    Quoto giovanesassofonista... Io trovo la stessa difficolta' sia con il Contralto sia con il Soprano
    Soprano Curvo: Borgani Jubilee Pearl Gold
    Boc: Vandoren S15
    Leg: BG
    Anc: Vandoren 3
    Soprano Dritto: Sequoia Lemon
    Boc: Vandoren S15
    Leg: FL Ultimate
    Anc: Vandoren 3
    Contralto: Selmer SAII 80
    Boc: Selmer C* / Meyer 6
    Leg: Selmer
    Anc: Vandoren ZZ 3

  12. #12

    Re: qual'è il sax più difficile

    I sax estremi ovviamente sono i più tosti:
    -sopranino difficile per il controllo dell'imboccatura, intonazione e suono;
    -basso e contrabbasso per la respirazione e per l'emissione molto delicata.

    Per il resto i sax del 4etto (soprano, alto, tenore, baritono) sono piuttosto accessibili. Magari mi concentrerei maggiormente su alto e tenore per iniziare in quanto il soprano può essere tostarello per l'intonazione e il baritono per l'attacco e la respirazione. Tuttavia non è detto...
    Dal sopranino al baritono R&C
    http://www.davidbrutti.com

  13. #13

    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    Bologna, nella bassa però...
    Messaggi
    1,555

    Re: qual'è il sax più difficile

    Secondo me, dal più facile al più difficile....
    1) Baritono
    2) Alto
    3)Tenore
    4) Soprano
    5) Sopranino
    in cerca di stimoli, ma la vedo dura.....

  14. #14

    Re: qual'è il sax più difficile

    Citazione Originariamente Scritto da David Brutti
    I sax estremi ovviamente sono i più tosti:

    Per il resto i sax del 4etto (soprano, alto, tenore, baritono) sono piuttosto accessibili. Magari mi concentrerei maggiormente su alto e tenore per iniziare in quanto il soprano può essere tostarello per l'intonazione e il baritono per l'attacco e la respirazione. Tuttavia non è detto...
    :bravo:
    Alto Grassi AS 200 Pro Meyer 7 Rico Plasticover 2,5
    Tenore Martin Imperial Mayer 7 Rico Plasticover 2,5
    Soprano BOH? Becco Boh? Ance 2
    Clarinetto CONDUCTOR Vandoren B45 ance 2,5
    Tromba Prelude by BAch e Stradivarius ML 180-37 con Bach 3C/7C

  15. #15

    Re: qual'è il sax più difficile

    Io trovo molto più facile il contralto rispetto al soprano (per gli altri non mi pronuncio perché non li suono).
    Soprano:
    Yamaha YSS 475 (012275)
    Becco: Vandoren V16 S6
    Ance: Marca Jazz n. 3

    Contralto:
    Grassi Professional (57737)
    Becco: Selmer S80 E
    Ance: Vandoren Java 2,5

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Decisione difficile
    Di red nel forum Saxofonisti in banda
    Risposte: 14
    Ultimo Messaggio: 31st December 2011, 00:13
  2. Sax Soprano - Un inizio troppo difficile?
    Di nel forum Principianti
    Risposte: 18
    Ultimo Messaggio: 16th October 2011, 12:45
  3. Risposte: 11
    Ultimo Messaggio: 6th June 2010, 11:24
  4. quanto è difficile scegliere
    Di nel forum Principianti
    Risposte: 18
    Ultimo Messaggio: 31st May 2010, 21:37
  5. Si grave sul Tenore, è difficile?
    Di nel forum Principianti
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 1st November 2007, 10:04

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •