Ottima scelta direi! Quando si studia bisogna essere onnivori.
Per la classica sul soprano, occorre valutare a che livello sei in quanto in genere il cosiddetto "repertorio" (tipo la Fantasia di Villa-Lobos e così via) si attesta su livelli piuttosto elevati.
In ogni caso, inizierei da qualche trascrizione. Ad esempio ti consiglio di partire dalla raccolta "Pièces Celebres" per sassofono soprano e pianoforte compilata da Marcel Mule e Jean-Marie Londeix (non ti sbagliare con quella più comune per sax alto).
Molto belle le 12 fantasie per flauto traverso solo di Telemann, funzionano benissimo al soprano e sono di difficoltà molto diverse (da medio-facile a avanzata). Puoi acquistare direttamente la partitura originale per flauto visto che entra a pennello sull'estensione del soprano senza ricorrere a trasposizione alcuna
Quando sarai più avanti potrai cimentarti con il Concerto in La minore di Vivaldi (arr. Kynaston), la celebre Fantasia di Villa-Lobos, Shaping the Curve di Michael Nyman, Gate di Graham Fitkin.
Se mi viene in mente dell'altro te lo dico.