
Originariamente Scritto da
pinguinkiller
Riesumo il vecchissimo topic perchè mi sono imbattuto in un baritono della stessa marca e suppongo anche epoca: doppio portavoce, estensione si-mib, nichelato e con chiver non staccabile (se vi interessa posto foto).
Secondo voi vale la pena metterlo a posto? Il suono l'ho provato ed è molto potente e ho (molti) dubbi sull'intonazione, e comunque farei il lavoro da me e come viene viene (visto il costo dello strumento...) di base ci sarebbero i camini bassi che hanno una superficie "ondulata", necessita di una ritamponata e vorrei dissaldare e spostare l'anello per il collarino più in basso.
Visto che l'ho recuperato presso una banda, non vorrei però ritrovarmi con uno strumento veramente "da banda anni'50", di quelli che meritano di finire nel dimenticatoio. Su internet si trova poco o niente (a parte il celeberrimo sax basso di Scott Robinson), ma sembrerebbe che la Stowasser abbia avuto non poche influenze da marchi più blasonati e ancora oggi ricercati (keiwerth, kohlert...). Visto che lo strumento è stato prodotto a Verona, e che qualcuno è ancora "riesumato" ogni tanto, avete mica qualche informazione su questi sax? vale la pena buttarci sopra 300€ o sono proprio soldi buttati?