sono daccordissimo! :muro((((
sono daccordissimo! :muro((((
Sax And The City Blog
Music,Jazz,Nightlife
B&S Vintage sn. 4258 tenor sax
Jody Jazz HR 7* - Francois Louis Ultimate - Vandoren V16 3.5
Yamaha YAS 275 alto sax/Lawton Metal 6/Vand.4
Gibson mat. 31510106 Trumpet Bb
Bach 7c
Per quanto riguarda la musica classica e soprattutto l'approccio "conservatoriale", l'evitare il movimento del piede è solo un discorso estetico.
Vedere un saxofonista che suona la Rapsodia di Debussy e scalcia come un cavallo non è certo un bel vedere.
In altri ambiti c'è più libertÃ* e ognuno si regola come vuole.
L'unica cosa da tenere a mente è che in ogni caso il movimento del piede (inteso come "tutto" il piede) non serve, basta semplicemente aiutarsi con la punta o ancora meglio con le dita.
;)
Soprano: Selmer Serie III - Borgani Jubilee Vintage - Vandoren & Bari mpc
Alto: Borgani Jubilee Silver - Jody Jazz HR* - Selmer Soloist
Tenore: Selmer Mark VI - Jody Jazz MPC
Così si evita anche l'artrosi! :saputelloOriginariamente Scritto da ModernBigBand
Alto Grassi Prestige
STM 8* met, Rico 8
LaVoz Hard-issime, Rico 4
Tenore Selmer Mark VI '73 DELAC
Rag ER-1 7*, Dukoff M6 *115 rework(?)
V16 5, Rico d'ogni tipo 4
°Smokin' sax all life long just leaves you bad cough and a mad Blues thirst...°
Una vola ho rischiato di slogare il Piede per tenere il tempo :saputello :\\:
Poi lo tenevo con il tallone e ora con la punta delle dita ..... almeno non rischio traumi :lol:
Soprano: Yamaha Yss-475II
★ Jody Jazz HR 6* - Selmer S90-180
Tenore: Yanagisawa T901 + Neck T92 (bronze)
★ Vandoren V5 T35 & V16 T7
★ WBS M2 7
Tenore: Grassi Professional '86
★ Otto Link STM 6*
★ WBS VT1W 7 (copia Dukoff Hollywood Zimberoff 7)
La musica è la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza. Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento.
Charlie Parker
Cerca di evitare di battere il piede: il tempo deve essere chiaro in testa non nel piede. E' un movimento superfluo e fastidioso, soprattutto quando suoni in un palco di legno (tipo teatro). Inoltre in situazioni d'orchestra o in gruppi di musica d'insieme può risultare fastidioso anche per i tuoi colleghi. Studia piuttosto con il metronomoOriginariamente Scritto da Max
Un difetto che va estirpato sul nascere!!!
Dal sopranino al baritono R&C
http://www.davidbrutti.com
assolutamente non un difetto!!!!!! Cosa sia giusto e cosa no chi lo dice? i famosi professoroni o il pubblico che in fondo al concerto ti fa i complimenti? come sempre ha ragione MBB se fate classica (e poverini voi che vi siete scelti il sax per farla!!!), avete i limiti dettati dal buon gusto conservatoriale e classicista, e soprattuto dai palchi in legno che essendo vuoti sotto rimbombano i vostri tacchi come barriti di elefante...se state fuori dal mondo della classica, o almeno dai palchi in legno, fate quello che vi fa sentire meglio, più rilassati, più sicuri e più sereni mentre suonate, personalmente se devo stare a contarmi il tempo in testa in mezzo a una piazza con 500 invasati che saltano ovunque e che ogni 30 secondi ti arrivano addosso mentre suoni, beh diventa uno stress di niente!!!! altro che battere il piede...spesso è proprio il corpo che si muove a tenermi il tempo...Boh...alla fine non credo ci sia una cosa giusta e l'altra sbagliata, tutto dipende da cosa fate e da che situazione...l'importante secondo me è studiare col metronomo si, imparare bene il solfeggio si, ma limitare se stessi e il proprio corpo quando la situazione non costringe a farlo no! Suonate gente....ognuno col vostro stile e il vostro essere cercando di centrare sempre i vostri obiettivi e non quelli di chi vi insegna, e soprattutto di piacere al vostro pubblico e a voi stessi...o almeno io faccio così...
Mi riferivo ovviamente a situazioni di concerto "tradizionale" (teatri, auditoium etc..). la musica in questi casi è uno spettacolo e vedere uno che batte fastidiosamente il piede causando (spesso) rumori molesti per via del palco che rimbomba e amplifica, ti assicuro che non è bello!!!
Tuttavia ribadisco che in ogni caso il ritmo, come il suono, deve essere chiaro in testa e non nel piede...
Dal sopranino al baritono R&C
http://www.davidbrutti.com
orami ci ho preso l'abitudine...al concerto di ieri il pianista e il sassofonista battevano la punta della scarpa...a quello di domenica il primo violino e 2 secondi violini battevano sempre la punta!! Quelli dell'orchestra del conservatorio!
Sax And The City Blog
Music,Jazz,Nightlife
B&S Vintage sn. 4258 tenor sax
Jody Jazz HR 7* - Francois Louis Ultimate - Vandoren V16 3.5
Yamaha YAS 275 alto sax/Lawton Metal 6/Vand.4
Gibson mat. 31510106 Trumpet Bb
Bach 7c
E il problema è che i musici spesso non capiscono che coordinare l'azione del piede con quello che stai suonando è più difficile che tenere il tempo e basta... cmq a Madrid il direttore del Sigma project (orchestra di sax internazionale che riunisce 12 talenti del sassofono contemporaneo) si è inc***to un paio di saxisti che battevano il piede in quanto creava disturbo a lui e agli altri musicisti. Ho notato in oltre che spesso il movimento del piede di alcuni non coincide con il tempo che stanno realmente suonando (strano ma mi è capitato davvero...): immaginate dunque di suonare vicino a uno che ti batte un altro tempo rispetto a quello che stai suonando!! Fastidiosissimo.
Dal sopranino al baritono R&C
http://www.davidbrutti.com
beh si,ma noi intendiamo di tenere BENE il tempo col piede :ghigno:
Sax And The City Blog
Music,Jazz,Nightlife
B&S Vintage sn. 4258 tenor sax
Jody Jazz HR 7* - Francois Louis Ultimate - Vandoren V16 3.5
Yamaha YAS 275 alto sax/Lawton Metal 6/Vand.4
Gibson mat. 31510106 Trumpet Bb
Bach 7c
Non andrebbe mai battuto il piede, per una serie di motivazioni validissime che però se uno non le vuole capire c'è poco da fare (la più importante è una sola : la pulsazione dovrebbe essere nella testa di chi suona, non nel piede).
Farsi trascinare dalla musica va bene, ma non penso che darsi un contegno equivalga a violentare la propria natura : francamente trovo abbastanza ridicoli (per non dire peggio) i musicisti/musicanti/soffiatori che usano il proprio corpo per dare enfasi alla propria musica (esempio : sto suonando una nota accentata, per evitare che il pubblico non lo capisca faccio anche uno scatto in avanti con la testa) come se avessero paura che senza movimento non si noterebbe qualcosa della loro esibizione.
Per come la vedo io, battere il tempo con il piede vuol dire non avere fiducia in se stessi (non sento la pulsazione, non mi fido del mio senso musicale, mi sento rassicurato dal tocco del piede sul pavimento) e/o nella persona che ci sta dirigendo (mica agita la bacchetta per farci aria).
Vox clamantis in deserto :saputello !!
Selmer Lover
concordo!
Dal sopranino al baritono R&C
http://www.davidbrutti.com
e non vi inc...te!!! detesto pure io il piede battente in orkestra....neppure in banda lo batto! e concordo con tutti che la musicalitÃ* e la pulsazione stanno in testa, ma non la vedo davvero una tragedia in contesti musicali dove non disturbi facendo rumori o dando fastidio a chi hai intorno...sul lasciarsi trascinare....bah, verissimo che l'esempio di Nous è lampante, quanto inutile, ma ci son forme di concerti spettacolo dove i musicisti arrivano quasi a ballare e li non credo sia accentuare...
No, lì è un modo per farsi dire "Bravi, ballate mentre suonate" invece di "Bravi, suonate bene" ;)Originariamente Scritto da zastadiego
Sul battere il piede..ribadisco che il problema è che la testa può avere ben chiara la pulsazione ed il piede no..poi è ovvio che ognuno può fare quello che vuole mentre suona.
Vox clamantis in deserto :saputello !!
Selmer Lover
Può anche essere come dici, e in più di qualche caso lo è, ma ti assicuro di aver sia assistito che partecipato a produzioni in cui gli stumentisti non si limitano a suonare ma partecipano attivamente a coreografie e piccoli atti teatrali, sicuramente il livello musicale scende (e questo è ovvio) ma non per questo perdi il tempo o vai completamente fuori...e ti assicuro che per provare e montare una produzione del genere, specialmente se con un direttore musicale più un regista, servono tante ma tante prove e tanto ma tanto studio relativo alla gestione del suono in movimento...perchè se in strada puoi "barare", in teatro ti sgamano subito!!! Scusate l'OT...
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)