Ho da un paio di anni circa un problema di bruxismo (digrignamento dei denti) notturno. Questo mi ha portato ad un eccesso di contatto tra le due arcate dentali e ha causato una deviazione della mia arcata temporo-mandibolare. In pratica, il famoso "scatto" alla mandibola.

Ho nettamente risolto questo problema comprandomi il benedetto bite di cui si parla tanto... non quelli della farmacia che consumerei in due giorni, ma quello del dentista fatto su misura. La muscolatura si è rilassata e il dolore è quasi scomparso... ma lo scatto c'è ancora.

Dato che spesso riscontro ancora problemi di eccessiva "stretta" sul bocchino, chiedo se secondo voi può essere determinato anche da questo... ossia dal fatto che la mia mandibola non se ne può andare proprio dove vuole e che spesso i muscoli si irrigidiscono proprio per questo problema, oppure se non c'entra niente. Il dentista mi ha detto che per risolvere completamente il problema dovrei ricorrere ad un apparecchio, ma tanti di voi in passato hanno indicato questa soluzione come un disagio se si vuole suonare. Solo che non posso mica portarmi dietro 'sta cosa per tutta la vita, se no un giorno o l'altro rimango senza articolazione!

Consigli?