Il problema relativo a Fa e Fa# è certamente dovuto ad una emissione/impostazione errata, essendo note del registro ordinario del sax dovrebbero uscire senza particolari difficoltà (dando per scontato ovviamente che le note estreme del registro, sia esso grave o acuto, possono all'inizio creare problemi al principiante).
Per quanto riguarda la differenza tra le marche di sax (a parità di taglio quindi) è vero, ci possono essere differenze nella diteggiatura. E' bene chiarire tuttavia che generalmente si tratta di differenze legate alle qualità (intonazione/emissione) del sovracuto stesso, per cui sul sax X una certa posizione può risultare più spontanea, in quello Y può risultare più ostica. Considera poi che sono state codificate diverse posizioni proprio per ovviare a determinati problemi insiti nella natura "straordinaria" del registro sovracuto. Per la stessa nota infatti sono presenti più posizioni perché ognuna offre determinate caratteristiche positive e negative: ci sono posizioni che prevedono l'utilizzo di 1-2 tasti, eccellenti per esecuzioni in velocità ma poco stabili a livello di intonazione, viceversa ci sono posizioni abbastanza complicate (praticamente impossibili da utilizzare in velocità) ma che offrono un'intonazione decisamente migliore.
In pratica sta all'esecutore assimilarle e decidere quale usare in base al tipo di passaggio che si trova ad affrontare.
Per quanto riguarda la differenza tra strumenti di taglio diverso, qui la differenza è data ovviamente dalla diversa costruzione degli strumenti: ci sono tante posizioni che sono identiche tra i vari tagli ma ce ne sono tante altre che non possono essere "trasportate" da un taglio all'altro in quanto per alcune note è necessario utilizzare posizioni specifiche.