Sal grazie per la citazione!!! :D
x Rosario : quando si parla di becchi e setup ovviamente tutto è molto soggettivo. Posso comunque dirti che per me il JJ DV è finora il miglior becco mai suonato e considera che venivo dal Guardala Studio vintage che è un grandissimo bocchino. Devo però anche dirti che il JJ DV9 (preso usato) l'ho avuto in prova per una decina di giorni ed avevo deciso di rimandarlo indietro, inizialmente lo trovavo "spugnoso" (probabilmente ciò dipendeva dall'apertura 0,100 e dalla maggior quantità d'aria richiesta rispetto allo Studio). A poco a poco comunque mi sono reso conto che aveva delle potenzialità incredibili e così l'ho tenuto. Questo è un video di test registrato qualche giorno dopo :
http://www.youtube.com/watch?v=xacbYEQ3u3s
A livello di controllo mi sono adattato subito, mentre da un punto di vista timbrico mi ci è voluto molto più tempo per farlo suonare come dico io. Ho scelto questo becco perchè ho in mente un suono dell'alto molto diverso da quello "canonico" : io cerco un suono molto funk, potente e aggressivo, ricco di armonici e con un grande spessore sonoro su tutto il registro. Ho provato ad ottenere ciò anche con un Lakey 7*3 ma l'ho venduto dopo qualche settimana in quanto faticavo moltissimo rispetto al JJ per ottenere il suono che cercavo, ma con questo non voglio dire che il Lakey non sia un buon bocchino, semplicemente o ho beccato un esemplare sfigato o proprio io non sono fatto per suonare con l'ebanite!!!
In conclusione : secondo me ha senso prendere un JJ DV se uno ama l'alto che spacca o comunque se piace suonare in modo molto aggressivo, altrimenti conviene orientarsi su altri becchi. Poi si può suonare in modo aggressivo con qualunque becco, ma se l'obiettivo è questo il JJ DV sembra fatto apposta !!! :saxxxx)))