Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 26 di 26

Discussione: Difficoltà di intonazione

  1. #16

    Re: Difficoltà di intonazione

    Bravo Giu.zep, condivido con te.
    Note lunghe, esercizi con il solo becco e studio costante. Vorrei far presente anche l'importanza di avere un giusto
    setup becco-ance, non insistere con setup assurdi, ricordati che il suono deve uscire senza soffrire, è fondamentale. Suonare deve essere un piacere non un sacrificio ...
    Tenore Yamaha YTS-32 - Berg Larsen - Rico Royal
    Contralto Selmer Super Action II - Selmer D* - Berg Larsen - Rico Royal
    EWI Usb

    Il mio Blog.....Suonare il sax
    Il mio canale Youtube.....Suonare il sax

  2. #17

    Re: Difficoltà di intonazione

    Grande Giu-Zep, il tuo post e' riuscito a farmi venire voglia di curare il suono! :lol:

    Ho gia' cominciato a fare uno dei tuoi esercizi oggi (quello con la tastiera - per il momento riesco a fare una quinta), e faro' anche gli altri :yeah!)
    Segretario Mark VI Society
    Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici

  3. #18

    Re: Difficoltà di intonazione

    Bravissimo! ;)
    Io poi insomma, do consigli nel mio piccolo che comunque vengono da un misto della mia esperienza con quella dei grandi con cui ho avuto la fortuna di fare workshop e seminari.

    Quando si arriva a fare un'ottava si è già ad un buon punto, quando si è ad una 13ma vuol dire che si ha già un ottimo controllo! Ciò non toglie che si può sempre andare oltre....
    Io diciamo che sono....abbastanza avanti ;)
    TS: Conn 16M H295xx, Rico Metalite M7, Vandoren ZZ 3
    CL: Evette-Schaeffer
    FL: Jupiter 611R-II

  4. #19

    Re: Difficoltà di intonazione

    La qualita' del suono la ho sempre trascurata, visto che gia' di mio sono ben oltre il minimo sindacale ho sempre preferito dedicare il tempo (che tanto sempre quello e') ad altre priorita' che sono lettura ed improvvisazione.

    Pero' esercizi ben descritti come quelli che proponi fanno venir voglia di farli... magari aggiungendo 10 minuti dopo cena, anche perche' per farli non occorre rimontare tutto lo strumento!
    Segretario Mark VI Society
    Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici

  5. #20

    Re: Difficoltà di intonazione

    Ed infatti è esattamente la ragione per cui li ho fatti anch'io.....proprio perché non sono noiosi, ma danno varietà!
    TS: Conn 16M H295xx, Rico Metalite M7, Vandoren ZZ 3
    CL: Evette-Schaeffer
    FL: Jupiter 611R-II

  6. #21

    Re: Difficoltà di intonazione

    Ma per fare l'esercizio 2. (quello con solo becco e tastiera) si puo' usare il labbro o si deve riuscire a farlo solo con la laringe? A me sembra impossibile senza usare il labbro!
    Segretario Mark VI Society
    Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici

  7. #22

    Re: Difficoltà di intonazione

    Il labbro un pochino si aggiusta da solo quando inizi a scendere sempre di più, per "scoprire" le parti di ancia che devono vibrare, ma bisogna fare in modo che prima di tutto sia la laringe a controllare l'intonazione. Il movimento del labbro resta comunque minimo.

    Potrei farti vedere come per la prima 8va il labbro è quasi totalmente statico, e poi un po' di più si abbassa perché si scende molto con la scala (dovrei fare un video).

    Questa cosa migliorerà con l'esercizio, l'importante è che ti concentri sulla laringe invece che sul labbro, senza però FORZARE il labbro a stare bloccato (questo sicuramente no)!

    Altra cosa, meglio non superare i 10 minuti di seguito perché questo esercizio stressa la gola molto di più che suonare il sax, poiché NON HAI lo strumento ad aiutarti con l'intonazione delle note, stessa cosa il labbro che comunque subisce più pressione. Bastano 5-10 minuti prima di suonare o in qualche altro momento per avere effetti, perché sostanzialmente si sta allenando sia l'orecchio che la memoria muscolare (= come quella delle dita, creiamo un automatismo).
    TS: Conn 16M H295xx, Rico Metalite M7, Vandoren ZZ 3
    CL: Evette-Schaeffer
    FL: Jupiter 611R-II

  8. #23

    Re: Difficoltà di intonazione

    Manca un consiglio fondamentale: l'uso del diaframma, se parliamo di intonazione non possiamo non parlare di uso corretto del diaframma...
    Buono studio
    Soprano Mark VI - AN MN 86 - Rigotti 2,5
    Alto Mark VI - Alto Model 22 - Yanagisawa 8 oro/argento - Rigotti 2,5
    Tenore Radio Improved - Dave Guardala Traditional - Rigotti 2,5
    Baritono Conn 12M - Berg Larsen 115 - Rigotti 2,5
    EWI AKAI 4000s

  9. #24

    Re: Difficoltà di intonazione

    Ragazzi, in merito a questo importantissimo topic ho due gravi dubbi da toglirmi: 1) siccome é da un po' di mesi che mi sto impegnando con l'imboccatura rilassata, la laringe e tutto il resto, gradualmente ho portato il becco sempre più infilato nel sughero in ragione del fatto che stringo molto meno, ma nonostante ciò mi trovo ad avere le note gravi calanti con la conseguente - paradossale - esigenza di dover stringere nel registro basso. Che cosa mi è successo? Mi sono rilassato troppo?
    2) ho visto in un video di un seminario http://www.youtube.com/watch?v=YgnhuHRIY9o gli studenti fare le note con il bocchino con una posizione della mano "sopetta" nel senso che mi sembra che facciano un po' di tubo, la domanda é: negli esercizi di solo bocchino usate la mano per fare da tubo, con conseguente grande incremento dell'estensione o la lunghezza è quella e solo quella del becco nudo e crudo? grazie a tutti ciao
    Tenore Selmer Mark7 1978, Navarro Maestra HR 7*, Rigotti Gold 2,5strog e Rigotti Wild 3
    Clarinetto Sib Selmer Prestige, Vandoren BD5, ancie Vandoren blu2,5 e 3

  10. #25

    Re: Difficoltà di intonazione

    Citazione Originariamente Scritto da guidoreed
    mi trovo ad avere le note gravi calanti con la conseguente - paradossale - esigenza di dover stringere nel registro basso. Che cosa mi è successo? Mi sono rilassato troppo?
    Di per sè l' esigenza di innalzare la frequenza dei toni gravi non è paradossale perchè gli stessi calano per costruzione (così come in genere, sul canneggio stretto, gli acuti crescono).

    Può diventare paradossale il timbro se innalzi stringendo il labbro, come scrivi :-) Usa la laringe più che puoi anche sui gravi.

    Phate
    Saxforum's MILF
    Bee Yourself
    Fatti non foste a viver come il_dario
    Reedbreaker spacca!
    E nunn' è a mia 'sta giacca... me l'hann prestat"

  11. #26

    Re: Difficoltà di intonazione

    nel video stanno facendo l'esercizio con il chiver, non col solo becco.
    è per questo che tengono la mano cosi' =)
    Forgive me Charlie Parker, wherever you are.
    clicca qui!
    JAZZ SHIRT

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. mouthpiece in ebanite e difficolta' di intonazione
    Di giojazz nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 7th March 2014, 20:39
  2. Difficoltà con il Chiver
    Di LucaS05 nel forum Manutenzione
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 12th September 2013, 13:17
  3. difficoltà con il glissato
    Di ruben schiavo nel forum Tecnica
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 3rd January 2011, 22:58
  4. Difficoltà nell'intonazione del registro acuto
    Di $sax$$$ nel forum Manutenzione
    Risposte: 15
    Ultimo Messaggio: 21st June 2010, 13:55
  5. DifficoltÃ* emissione mi e re
    Di nel forum Principianti
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 28th December 2009, 17:24

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •