Citazione Originariamente Scritto da giocalce
si, sapevo che il 57 è più indicato per gli strumenti, infatti dovrebbe essere cardioide come il 58, mentre il beta58 è supercardioide, quindi per acchiappare il suono devi stare più vicino, però ti isola di più dai rumori intorno.
Niente di tutto ciò!
Questa è la spiegazione:
Citazione Originariamente Scritto da tzadik
I cantanti cantano con il microfono attaccato alle labbra per comodità e spesso per sfruttare l'effetto di prossimità al fine di ridurre i rientri.
Il check infatti viene fatto tenendo il microfono attaccato alle labbra.
... tra l'altro il Beta58 è molto più sensibile del SM58/SM57... quindi volendo c'è meno necessità di "gain".

L'SM57 nonostante sia "per strumenti" è ancora più direzionale del SM58 e del Beta58.
Rispetto a questi due, il 57 è decisamente più duro e brillante (gli Shure sono di default microfoni molto molto duri come timbrica).

Per quanto riguarda microfoni dinamici in una fascia di prezzo di 100€... si trovano prodotti decisamente più indicati per gli strumenti a fiato (e qualitativamente superiori).