Secondo voi uno shure 58 beta potrebbe andare bene per microfonare un soprano?
Forse no, forse ci vorrebbe qualcosa di meno ipercardioide?
Secondo voi uno shure 58 beta potrebbe andare bene per microfonare un soprano?
Forse no, forse ci vorrebbe qualcosa di meno ipercardioide?
alto Grassi prestige-selmer soloist F- ance morbide.
ten. Martin Committee I del 36- mp Vand.V16T6 vand.java
http://www.youtube.com/watch?v=YL7ycjQzQLU
Che intendi per ipercardioide?
Dovresti almeno specificare che uso devi farci di questo soprano microfonato, se per registrarci su base, da usare in una band, di solito (ma questa è la mia esperienza) i fiati si microfonano in una band per star dietro agli ampli della chitarra e alla batteria che di solito è esagerata...
Tenore R&C, Meyer 6, Vandoren 3
Contralto Grassi, Ottolink 6, Rico 3
Soprano Selmer Super Action II Jubilee, Selmer D metal, Rico 3
Che siate adulti o bambini, portate la musica nel cuore e un sogno nella testa il resto vien da se (A.C.)
l'uso è quello di collegarlo direttamente al computer per registrazioni sbrigative ma un po migliori di come vengono col mic. in dotazione. Il mio dubbio è che il beta 58 è ipercardioide , quindi i cantanti lo mettono proprio vicino alla bocca. Col sax dovrei stare attaccato al mic.
alto Grassi prestige-selmer soloist F- ance morbide.
ten. Martin Committee I del 36- mp Vand.V16T6 vand.java
http://www.youtube.com/watch?v=YL7ycjQzQLU
Se vuoi registrare nella maniera più semplice possibile... prenditi un microfono usb... con minimo 20/25€ te la cavi.
Per registrare con un microfono (non usb) hai bisogno almeno di una scheda audio... se non ce l'hai, del Beta58 (da solo) te ne fai poco e niente.
Il Beta58 è un super carioide, questo vuol dire che prende meno ai lati ma prende un pochettino dietro. Ha un suono simile al SM58... è un po' più sensibile e meno confuso nelle basse frequenze.
I cantanti cantano con il microfono attaccato alle labbra per comodità e spesso per sfruttare l'effetto di prossimità al fine di ridurre i rientri.
Il check infatti viene fatto tenendo il microfono attaccato alle labbra.
Punterei a un 57, il 58 sempre usato per la voce... però per il tenore pottrebbe esere interessante... da provare
Tenore Jupiter jts 587
Absolute tenor ST
Legere Signature 2 e 1/4
si, sapevo che il 57 è più indicato per gli strumenti, infatti dovrebbe essere cardioide come il 58, mentre il beta58 è supercardioide, quindi per acchiappare il suono devi stare più vicino, però ti isola di più dai rumori intorno.
Comunque funziona sui pc: l'ho provato su vari pc fissi, e pensa che funziona benissimo su un pentium 2 di 12 anni fa,però con scheda s. blaster awe 64.
alto Grassi prestige-selmer soloist F- ance morbide.
ten. Martin Committee I del 36- mp Vand.V16T6 vand.java
http://www.youtube.com/watch?v=YL7ycjQzQLU
Confermo quanto dici, l'ho usato per anni per cantare e ho registrato anche direttamente sulla scheda audio del pc. Ha una timbrica più calda del 57 e quindi con il tenore potrebbbe tirare fuori un effetto interessante.. poi dipende da cosa ci suoni
Tenore Jupiter jts 587
Absolute tenor ST
Legere Signature 2 e 1/4
Niente di tutto ciò!Originariamente Scritto da giocalce
Questa è la spiegazione:
... tra l'altro il Beta58 è molto più sensibile del SM58/SM57... quindi volendo c'è meno necessità di "gain".Originariamente Scritto da tzadik
L'SM57 nonostante sia "per strumenti" è ancora più direzionale del SM58 e del Beta58.
Rispetto a questi due, il 57 è decisamente più duro e brillante (gli Shure sono di default microfoni molto molto duri come timbrica).
Per quanto riguarda microfoni dinamici in una fascia di prezzo di 100€... si trovano prodotti decisamente più indicati per gli strumenti a fiato (e qualitativamente superiori).
Originariamente Scritto da tzadik
un supercardioide rispetto a un cardioide ha una direzionalità più chiusa e quindi meno rientri dalle spie di palco. No?
Tenore Jupiter jts 587
Absolute tenor ST
Legere Signature 2 e 1/4
No...
La supercardiodicità permette una certa disposizione delle spie che permette una miglior percezione in determinate condizioni (quando il palco è sufficientemente profondo per esempio)
Disposizione che con un cardiode darebbe problemi di rientri (in un palco profondo).
La direzionalità è collegata all'effettivo campo di ripresa del microfono.
L'SM57 per esempio è un microfono molto molto direzionale, risente moltissimo sia delle variazioni di inclinazione sia della distanza della sorgente dalla capsula: tutte queste caratteristiche si addicono più alla ripresa di sorgenti che rimangono ferme rispetto al microfono!
Questa volta concordo con tzadik (ogni tanto capita ;) ) il 57 è un microfono che viene usato per sorgenti sonore fisse tipo rullante, ampli da chitarra ed altro di simile.
Socio Fondatore Mark VI Society
Tenore
Selmer Mark VI 238XXX
Eric Falcon Warburton 8*
sempre e solo canna almeno 3
Soprano
Senza marca ma sicuramente Made in PRC
Bari 66
Il vizio è che la maggior parte dei fonici "di paese" pensando che l'SM57 sia un microfono per strumenti... possa andare bene su tutti gli strumenti.
Ergo piccoli service hanno bancali di SM57 e li usano dappertutto.
A un festival ho visto fare un batteria con 7 SM57 (anche sulla cassa e come overhead)... il risultato è figo, molto low-fi/grunge! :lol:
Sui fiati non mi è mai piaciuto: troppo duro... ma soprattutto, se non stai immobile con l'SM57 perdi 5/10 dB al minimo movimento (rispetto alla capsula) come ridere: diventi matto tu, diventa matto il fonico. Tra un SM57 e un SM58, meglio l'SM58. :zizizi))
Di base l'SM57 nasceva come broadcaster, cioè come microfono per speakeraggio radiofonico, come upgrade del mitico SM7 (che è un GRANDE microfono). Sulla voce, secondo me, è anche più "piacevole" del SM58, perchè è più "chiaro".
@Federico: prima o poi la voglia di un Guardala MB-II tornerà...![]()
O.T.Se vuoi vendermi il tuo :fischio:Originariamente Scritto da tzadik
Il 57 si può usare anche per i toms della batteria è sinceramente non è male, par per la cassa è un pò assurdo :zizizi)) e sinceramente è molto bello anche per la tromba.
Socio Fondatore Mark VI Society
Tenore
Selmer Mark VI 238XXX
Eric Falcon Warburton 8*
sempre e solo canna almeno 3
Soprano
Senza marca ma sicuramente Made in PRC
Bari 66
Ti piacerebbe, eh!? :ghigno:
Comunque la tromba è rognosa... dipende dal suono che arriva.
Per un suono "scuro" (tipo Bosso per intendersi) uno Shure va bene... ma per un suono "medioso" (tipo Tofanelli) con un Shure ti sanguinano le orecchie... :\\:
Il dinamico che mi piace di più sulla tromba è il Sennheiser MD441 (e ancora il meglio il BF541), poi l'RE20... ma meglio il 441... :zizizi))
Dopo aver letto tutti i topic sulla questione e ascoltato le differenze io mi sono comprato un EV raven e sono molto contento, provato sia in sala che in live mi è piaciuto.
Lo preferisco decisamente allo Shure 58, e qui si ferma il mio contributo.
____________________________________________
Ten Conn Transitional M 262XXX
Berg Larsen 120
Ten Weltklang
selmer metal classic H rw by me
Alto Conn 6m 326***
Sop Yanagisawa S 801
Selmer metal classic G
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)