Mi associo su questa discussione per quanto riguarda il Gaia sul soprano. Veramente un suono bello e grosso preciso e potente. Vale quanto costa ma non di più. Alla lunga continua a piacere ma si intuisce che non ha un particolare carattere oltre alle qualità già conosciute. Preferirei adesso investire di più sulle imboccature del soprano ed avvicinarmi ad un suono più cavernoso e rotondo, come quello dell'inarrivabile ultimo Shorter. So che non è facile e dovei rivolgermi ad un refacer per portargli un po di becchi già scuri in ebanite e farli modificare. L'amico Shorter invece se li fa fare a suo piacimento, l'ultimo setup è davvero meraviglioso.