Risultati da 1 a 5 di 5

Discussione: Tenere un diario delle lezioni: molto utile

  1. #1

    Tenere un diario delle lezioni: molto utile

    Quest'anno ho incominciato a tenere un diario delle mie lezioni di sax, perchè questo è un periodo per me molto cruciale musicalmente parlando e voglio tenere monitorati i progressi (sperando che ce ne siano). Sinceramente, non capisco perchè io non l'abbia fatto prima. Trovo molto utile questa cosa, perchè spesso mi dimentico di piccole cose magari dette un po' di sfuggita ma molto importanti, fondamentali per lo studio a casa.

    A differenza di lezioni teoriche, dove si torna a casa con dei "documenti" su cui lavorare, le lezioni di strumento vengono in parte dimenticate, secondo me. Mi sono accorta che segnare le cose dette subito la lezione è molto utile, e porta via davvero pochissimo tempo. Lo consiglio ai sassofonisti di qualsiasi livello.
    "Non basta consacrare molte ore del giorno alla scale o agli esercizi di agilità; ciò che importa più di tutto è di studiare la sonorità in tutte le sue gradazioni e soprattutto l'arte di legare i suoni fra di loro."

  2. #2

    Re: Tenere un diario delle lezioni: molto utile

    Consiglio utilissimo!
    Ci avevo pensato anch'io proprio constatandolo sulla mia pelle: anche a me capita spessissimo di dimenticarmi alcuni particolari detti a lezione, anche perché potendo studiare a casa solo il sabato e la domenica, passano alcuni giorni tra la lezione e la sua messa in pratica. O forse è colpa dell'età...
    C: Selmer SA 80 II - Meyer 6M (Menaglio) - Rico Select Jazz 3
    C: Yamaha YAS-23 - 4C (sax da battaglia)
    S: Borgani Jubilee Gold24k - Jody Jazz HR* 5 - Vandoren blu 3
    T: L.A. Ripamonti Master Old Vintage - Zagar Cool School 7* - Rico Royal 3

  3. #3

    Re: Tenere un diario delle lezioni: molto utile

    Come se fossi vecchio... :ehno:
    Non è dovuto all'età. E' dovuto al fatto che già appena mettiamo il piede fuori dalla porta della stanza dove facciamo lezione, già una parte delle cose che il maestro ci dice sono state dimenticate. Bisogna segnarsi tutto subito dopo, o al massimo il giorno dopo (chiaramente qui ognuno si riserva di decidere in base alla sua memoria).
    "Non basta consacrare molte ore del giorno alla scale o agli esercizi di agilità; ciò che importa più di tutto è di studiare la sonorità in tutte le sue gradazioni e soprattutto l'arte di legare i suoni fra di loro."

  4. #4

    Re: Tenere un diario delle lezioni: molto utile

    Io durante la lezione a volte prendo appunti, e a voltre no: dipende dal tipo di lezione.

    Una volta a casa, cerco di introdurre la cosa imparata a lezione in uno schema di un esercizio. Se ad esempio a lezione mi e' stato suggerito di "inserire la 9# quando si improvvisa su un accordo di 7a di dominante", inseriro' nello schema di studio dei brani, laddove appropriato, le scale con la 9# ed improvvisero' poi di conseguenza.

    Tengo poi *sempre* traccia di tutto quello che faccio a casa: nel caso di un esercizio (niehaus, cocker) tengo traccia, oltre che della data, del tempo sul metronomo e del sax (ormai sempre l'alto, visto che non suono altro). Per poter scrivere che ho fatto l'esercizio x alla velocita' y, devo averlo fatto a quella velocita' almeno due volte senza alcun errore.

    Nel caso di un brano tengo traccia (sempre oltre che della data e del sax) della base su cui mi esercito e di cosa ci faccio sopra: tema, arpeggi, quali arpeggi, scale, quali scale, improvvisazione libera, improvvisazione con vincoli di varia natura, etc.

    Con questo sistema tengo traccia dei progressi, li rendo in un certo senso "misurabili". Trovo che sia molto produttivo.
    Segretario Mark VI Society
    Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici

  5. #5

    Re: Tenere un diario delle lezioni: molto utile

    registrale o addirittura filmale!!!
    1 tenore
    1 soprano

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. diario della costruzione di bocchini in abs con varie forme
    Di maurisax nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 68
    Ultimo Messaggio: 9th October 2011, 21:25
  2. Bocchino Saxscape slant 7* per tenore, molto molto bello!
    Di sariosax nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 5th August 2011, 16:52
  3. Il diario di lucab
    Di lucaB nel forum I nostri files
    Risposte: 110
    Ultimo Messaggio: 16th June 2011, 12:10
  4. Aebersold: esercizio utile?
    Di just nel forum Principianti
    Risposte: 20
    Ultimo Messaggio: 2nd June 2009, 00:25
  5. Inizio ''pianoforte'', utile?
    Di Alessio Beatrice nel forum Improvvisazione e arrangiamento
    Risposte: 23
    Ultimo Messaggio: 9th September 2008, 13:22

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •